Meltemi: Biblioteca Antropologia
Nostalgia rurale. Antropologia visiva di un immaginario contemporaneo
di Pietro Meloni
editore: Meltemi
pagine: 250
L'immaginario rurale contemporaneo sembra spesso escludere le forme di accelerazione e alienazione della società moderna, come
Discussione sulla razza. Come sciogliere i nodi su storia, culture e razzismi
editore: Meltemi
pagine: 244
"Discussione sulla razza" è un confronto fra l'antropologa bianca Margaret Mead e lo scrittore Nero James Baldwin che assume i
Cosmologie del capitalismo. Storie d'altri
di Marshall Sahlins
editore: Meltemi
pagine: 318
Il volume raccoglie quattro saggi - Metafore storiche e realtà mitiche, II ritorno dell'evento, L'economia del Develop-man nel
Il malinteso. Antropologia dell'incontro
di Franco La Cecla
editore: Meltemi
pagine: 228
Il malinteso è lo strumento grazie al quale sono state possibili, e lo sono ancora, convivenze tra civiltà diversissime
Spoiler! Serie TV e giustizia sociale
editore: Meltemi
pagine: 250
È sempre più evidente che le serie televisive rispondono alle necessità di un pubblico più consapevole della complessità del m
Il dilemma dell'aragosta. La forza della vulnerabilità
di Stefano De Matteis
editore: Meltemi
pagine: 232
Non tutti sanno che l'aragosta nasce nuda e solo successivamente la natura le fornisce un abito su misura
La vita sociale delle cose. Una prospettiva culturale sulle merci di scambio
editore: Meltemi
pagine: 478
Il significato che le persone attribuiscono agli oggetti deriva necessariamente dalle transazioni e dalle motivazioni umane, s
Traiettorie dello spazio. Luoghi, frizioni, relazioni
editore: Meltemi
pagine: 208
Spazi abitativi, spazi migratori, spazi di frizione: un'équipe di antropologi indaga e riflette sulle categorie dello spazio n
Perdersi. L'uomo senza ambiente
di Franco La Cecla
editore: Meltemi
pagine: 190
Proposto in una nuova edizione aggiornata, "Perdersi" è il capolavoro di Franco La Cecla, antropologo eclettico e pellegrino d
La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico
di Bruno Latour
editore: Meltemi
pagine: 424
Gaia non è il Globo, né la Madre Terra; non è una dea pagana e neppure la Natura così come l'abbiamo immaginata finora
Psicotropici. La febbre dell'ayahuasca nella foresta amazzonica
di Jean-Loup Amselle
editore: Meltemi
pagine: 214
Come si spiega l'attuale mania nei confronti dello sciamanesimo? Cosa spinge sempre più occidentali a intraprendere un viaggio
Antropologia. Ripensare il mondo
di Tim Ingold
editore: Meltemi
pagine: 110
L'umanità si trova a un bivio