Meltemi: Biblioteca Antropologia
Ritorni. Diventare indigeni nel XXI secolo
di James Clifford
editore: Meltemi
pagine: 470
Un tempo si riteneva che le società native, o tribali, fossero destinate a scomparire a causa di inarrestabili forze economich
Spoiler! Serie TV e giustizia sociale
editore: Meltemi
pagine: 250
È sempre più evidente che le serie televisive rispondono alle necessità di un pubblico più consapevole della complessità del m
Chi ha inventato la democrazia? Modello fraterno e modello paterno del potere
di Alberto M. Cacopardo
editore: Meltemi
pagine: 275
C'è una "storia canonica" della democrazia, che incombe nel pensiero occidentale: racconta che il "governo del popolo" fu inve
Hyperpolis. Architettura e capitale
editore: Meltemi
pagine: 75
Bisogna rifondare i presupposti su cui si regge una città
Sujeitu omi. Antropologia delle maschilità a Capo Verde
di Silvia Stefani
editore: Meltemi
pagine: 244
Capo Verde è un piccolo arcipelago che conta più persone in diaspora che in patria
Etnografie in bottiglia. Apprendere per relazioni nei contesti educativi
di Roberta Bonetti
editore: Meltemi
pagine: 336
Il volume, attraverso un caso di ricerca-azione, illustra i temi dell'etnografia della scuola, dell'approccio interdisciplinar
Disabitare. Antropologie dello spazio domestico
di Matteo Meschiari
editore: Meltemi
pagine: 168
Per due milioni di anni abbiamo vissuto a contatto con il fuori, non nel buio delle grotte, ma in luoghi intermedi tra il chiu
Islam africani. La preferenza sufi
di Jean-Loup Amselle
editore: Meltemi
pagine: 143
Da profondo conoscitore delle civiltà dell'Africa occidentale, e del Mali in particolare, in questo libro, Jean-Loup Amselle s
Politicamente corretto. Il conformismo morale come regime
di Jonathan Friedman
editore: Meltemi
pagine: 348
Un'analisi originale del politicamente corretto come forma di comunicazione e come riflesso delle profonde trasformazioni all'
Senza governo. Un 'antropologia dell'anarchismo
di Harold B. Barclay
editore: Meltemi
pagine: 238
Se pensiamo alla caduta di Adamo ed Eva ci vengono subito alla mente i grandi affreschi sul peccato originale e sulla cacciata
Apologia del padre. Per una riabilitazione del personaggio reale
di Luisa Accati
editore: Meltemi
pagine: 193
Intorno a figure familiari come padre e madre ruotano luoghi comuni carichi d'implicazioni psicologiche e politiche
Le false libertà. Verso la postglobalizzazione
di Stefano De Matteis
editore: Meltemi
pagine: 302
"Le false libertà" è un'antropologia del presente; analizza la realtà attuale, approfondisce e indaga la ricaduta che la cosid