Intorno a figure familiari come padre e madre ruotano luoghi comuni carichi d'implicazioni psicologiche e politiche. Il libro s'interroga sull'esclusione che l'immaginario cristiano riserva al padre terreno, una esclusione sempre più marcata dal medioevo fino a oggi. L'ipotesi è che il simbolico cambia considerevolmente nel corso del tempo mentre rimane stabile la natura "materna" del potere come dominio. Da Sofocle a Freud lo scenario manda il messaggio di un crescente disagio per l'assenza del padre e lo strapotere della madre. Alle donne e al femminismo nella contemporaneità spetta il compito sia di ridimensionare la figura materna, sia di ripensare la figura paterna restituendole umanità e realtà.
Apologia del padre. Per una riabilitazione del personaggio reale

titolo | Apologia del padre. Per una riabilitazione del personaggio reale |
Autore | Luisa Accati |
Argomento | Scienze Umane Antropologia |
Collana | Biblioteca Antropologia |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 193 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788883537738 |