Meltemi: Universale Meltemi
Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia
editore: Meltemi
pagine: 383
A quasi vent'anni anni di distanza dalla sua prima pubblicazione in America, questo libro continua a essere un testo chiave, un punto di riferimento per chiunque si chieda oggi in che modo gli studiosi occidentali possano rappresentare le culture "altre". Nato dall'incontro di dieci studiosi - otto antropologi, uno storico e un critico letterario - svoltosi a Santa Fe, nel New Mexico, nell'aprile del 1984, per organizzare un seminario sulla "costruzione del testo etnografico", "Writing Culture" è una critica radicale del mondo accademico nordamericano e dell'Occidente "evoluto". Se la scrittura riflette inevitabilmente il contesto istituzionale e politico di chi se ne avvale, è possibile rappresentare "fedelmente" e "autenticamente" culture e realtà diverse dalla propria? Con quale diritto e quale autorità? Le risposte degli autori, profondamente conflittuali con le regole fino a quel momento condivise da etnografi e antropologi, costituiscono da allora un riferimento teorico per ogni studioso di scienze umane.
I miei demoni
di Edgar Morin
editore: Meltemi
pagine: 306
"I miei demoni" è un racconto-saggio nel quale lo scrittore, lo storico e il pensatore si fondono. Vi si ritrova lo sguardo del sociologo attento agli eventi del presente, quello dell'antropologo che si rivolge al mito e all'immaginario e infine quello dell'autore de "Il metodo", per la quale la complessità è diventata la sfida che l'animo umano deve affrontare. L'autore investe con critica corrosiva le grandi ideologie del nostro secolo: il nazismo e gli orrori dello stalinismo, il nazionalismo intransigente, il capitalismo e la globalizzazione. Un affresco nel quale la vita dell'uomo e la storia si uniscono sintetizzando la crisi di un secolo.
Il paradigma geopolitico
Le relazioni internazionali nell'età globale
di Diodato Emilio
editore: Meltemi
pagine: 287
La complessità del mondo globale e il fallimento dei tentativi di esportazione indiscriminata della democrazia hanno costretto
Post-orientalismo
Said e gli studi postcoloniali
editore: Meltemi
pagine: 297
Edward Said è stato uno degli intellettuali più importanti degli ultimi trent'anni
Sul campo
Breve guida pratica alla ricerca etnografica
di Ronzon Francesco
editore: Meltemi
pagine: 143
Per quanto sia ora impiegata da numerose discipline - sociologia, psicologia, ergonomia - l'etnografia nasce e si sviluppa all
Il pensiero politico di Foucault
di Sorrentino Vincenzo
editore: Meltemi
pagine: 309
Jurgen Habermas ha sostenuto che nell'ambito dei filosofi della sua generazione "votati alla diagnosi del tempo, Foucault spic
Probabilità improbabili
La realtà della finzione nella società moderna
di Esposito Elena
editore: Meltemi
pagine: 95
Questo volume si propone di affrontare sul piano teorico la questione del ruolo, dell'efficacia e dell'attendibilità dei sonda
Lo schizofrenico della famiglia
di Barbetta Pietro
editore: Meltemi
pagine: 186
possibile pensare la schizofrenia da un punto di vista antropologico, storico e filosofico anziché medico-clinico? Pensatori i
Parlare di musica
editore: Meltemi
pagine: 263
In quanti e quali modi si può parlare di musica? Si può farlo per interrogarsi sui suoi significati, sui suoi meccanismi di fu
Il senso dei luoghi
Indagini etnografiche
di Ronzon Francesco
editore: Meltemi
pagine: 139
Anche se di norma vi prestiamo poca attenzione, le attività degli esseri umani si intrecciano in modo costitutivo ai loro ambi
Chattare
Scenari della relazione in rete
editore: Meltemi
pagine: 263
Gli scambi sono sempre più caratterizzati dalla mediatizzazione, dalla distanza spazio-temporale tra mittente e destinatario d
Dibattito sull'etica
Idealismo o realismo
editore: Meltemi
pagine: 68
Il dialogo è sempre stato, fin dall'antichità, una degli strumenti preferiti dalla ricerca filosofica