Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: A Lume Spento

Il popolo licio

di Johann J. Bachofen

editore: Mimesis

pagine: 83

Il popolo licio, importante civiltà indoeuropea dalla cultura in profonda armonia con la natura, è oggi poco noto e ancora poco studiato. Questo libro è il frutto di uno studio fondamentale, appassionato e competente di questa straordinaria e fertile filosofia. Partendo dalla mitologia licia, Bachofen ci mette a contatto con una saggezza tanto attuale da apparire una rivelazione. La piena, intima dedizione alle forme immutevoli della vita naturale, un giudizio sull'esistenza umana in armonia con la natura e una gioiosa consapevolezza della mortalità di ogni vita, sono il dono prezioso e millenario del popolo licio.
4,90

Gli editti di Asoka

editore: Mimesis

pagine: 71

Illuminato, potente e tollerante, l'imperatore Asoka ha infuso la saggezza del Budda nella cultura indiana. Con i suoi splendidi editti che fanno la poesia di questo libro ha dato un'impronta indelebile a quella filosofia indiana che ancora oggi ci affascina, ci ispira e fa riflettere l'Occidente frettoloso e guerrafondaio. Una lettura piacevole e formativa, oggi come millenni fa nel segno di un'eterna saggezza.
4,90

Otto conversazioni

di Jiddu Krishnamurti

editore: Mimesis

pagine: 42

Consacrato da un'autorità esterna come messia della Teosofia, quando ancora era un bambino, Jiddu Krishnamurti si ribellò a un destino imposto da altri. Questo libro contiene le sue preziose perle di libertà. Dopo una vita dedicata a una forma di culto particolare, Jiddu sviluppa lo spirito della piena indipendenza. Per lui "la verità è una terra senza sentieri" e dopo aver restituito le ricchezze accumulate grazie alle donazioni alla Società Teosofica, dedica la sua vita a rendere libero l'uomo da qualsiasi condizionamento, viaggiando in tutto il mondo per denunciare l'oppressione di chiunque - organizzazioni, chiese o sedicenti guru spirituali - voglia dirci cosa dobbiamo fare.
4,90

Tao Te Ching. Il libro della via e della virtù

di Tzu Lao

editore: Mimesis

pagine: 81

Pubblicato in Italia nel 1923, "II libro della Via e della Virtù" è stata la prima traduzione del testo sacro taoista di Lao T
7,00

L'arte del simbolo come strumento di conoscenza

di George H. Mead

editore: Mimesis

pagine: 62

L'uomo è la misura dell'universo, e nella corrispondenza tra microcosmo e macrocosmo sono celate le soluzioni di tutti i misteri. I simboli sono le radici da cui si sviluppano tutte le scienze e tutte le arti, i fondamenti su cui sono costruite le porte di accesso a mondi più grandi, inaccessibili alla sola ragione. Per mezzo dei simboli possiamo risalire da mente a mente e da persona a persona per raggiungere la conoscenza totale, suprema e assoluta, cioè sciolta da qualsiasi altro legame. In questa raccolta di scritti si chiarisce il concetto di evoluzione dell'uomo e di sviluppo dell'anima che sarà ripreso da C. G. Jung, diventando il fondamento della sua scuola di psicologia analitica.
6,00

Blake e l'immaginazione

di Yeats William B.

editore: Mimesis

pagine: 79

L'immaginazione è la chiave che apre tutte le porte
5,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.