Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Mimesis. Cartografie Sociali

Sociologia generale

di Pierre Bourdieu

editore: Mimesis

pagine: 450

Questo secondo volume dei quattro previsti per l'edizione italiana, "Sistema, habitus, campo", raccoglie le lezioni tenute da
22,00

Sociologia generale

di Pierre Bourdieu

editore: Mimesis

pagine: 306

Pierre Bourdieu (1930-2002) ha consacrato i suoi primi cinque anni d'insegnamento al Collège de France a un corso di sociologi
22,00

Le metamorfosi della questione sociale. Una cronaca del salariato

di Robert Castel

editore: Mimesis

pagine: 578

Ci sono voluti secoli di sacrifici, sofferenze ed esercizio continuo della coercizione per fissare il lavoratore al posto di l
28,00

Decolonizzare le migrazioni. Razzismo, confini, marginalità

editore: Mimesis

pagine: 195

Pur impiegando una precisa sequenza che rispecchia il dibattito recente sulle migrazioni, il testo prova soprattutto a confron
18,00

Grillodrome. Dall'Italia videocratica all'impero del clic

di Rinaldo Mattera

editore: Mimesis

pagine: 212

Il Movimento 5 Stelle rappresenta oggi il fenomeno politico più interessante nello scenario italiano
20,00

Platform capitalism e confini del lavoro negli spazi digitali

editore: Mimesis

Come si configura il lavoro al tempo del capitalismo delle piattaforme? E quali sono le possibili forme di resistenza negli sp
14,00

Il silenzio della polvere. Capitale, verità e morte in una storia meridionale di amianto

editore: Mimesis

pagine: 234

Negli anni Ottanta, in una piccola città del Meridione interno, centinaia di giovani vengono radunati su di un piazzale in per
18,00

La miseria del mondo

di Pierre Bourdieu

editore: Mimesis

pagine: 854

Da un lato ci sono i responsabili politici, spesso del tutto estranei all'esistenza ordinaria dei loro concittadini, dall'altro quelle donne e quegli uomini che hanno così tanto mal di vivere e così pochi mezzi per farsi intendere. Gli uni hanno gli occhi fissi sui sondaggi d'opinione, gli altri protestano al di fuori dei quadri costituiti, quando riescono a non chiudersi nel proprio malessere. Diretta da Pierre Bourdieu, un'equipe di sociologi si è consacrata per tre anni a comprendere le condizioni di produzione delle forme contemporanee di miseria sociale: la periferia, la scuola, il precariato, il mondo operaio e il sottoproletariato, l'universo degli impiegati, quello dei contadini e degli artigiani, la famiglia... Tutti spazi in cui si annodano conflitti specifici, luoghi in cui si afferma una sofferenza la cui verità qui è detta da coloro che la vivono.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.