Mimesis: Pedagogia, Persona, Possibilita`
Come un viandante. Riflessioni sulla pedagogia di frontiera
di Damiano Meregalli
editore: Mimesis
pagine: 208
Il volume prende in esame il concetto di confine per elaborare una "pedagogia di frontiera"
Povertà educativa: che fare? Analisi multidisciplinare di una questione complessa
editore: Mimesis
pagine: 400
La problematica sociale della povertà educativa mette in scena la concomitanza di diversi fattori e variabili che difficilment
Dalla distanza alla relazione. Pedagogia e relazione d'aiuto nell'emergenza
di Marisa Musaio
editore: Mimesis
pagine: 200
Accade che eventi non previsti, a cui la vita ci pone di fronte, si ritaglino un ruolo non trascurabile, delineandosi come opp
Generazioni interrotte. Riflessioni pedagogiche sull'odierna fragilità del patto generazionale
di Monica Crotti
editore: Mimesis
pagine: 188
Il volume riflette sull'odierna fragilità del patto generazionale, elaborando attorno ai concetti di generatività e generazion
Humour in azione. Argomenti educativi nei contesti culturali
editore: Mimesis
pagine: 266
Divergente, provocatorio e anche creativo e vivace, lo humour da sempre stimola interesse. Con l'umorismo facciamo inaspettatamente esperienza di un improvviso cambiamento, uno scarto dalle aspettative, uno slittamento che sollecita l'attenzione verso possibilità trasformative a livello sia individuale sia sociale. La vocazione della pedagogia a interrogare i valori che favoriscono le condizioni di vita delle persone e delle comunità in cui si intrecciano intelligenza civica e virtù sociali, sembra aprire importanti spazi a vantaggio di riflessioni e di interventi umoristici. In questa prospettiva si inserisce il presente lavoro, con domande di ricerca volte a indagare se e come lo humour possa manifestarsi, esercitare un ruolo e avere un impatto nei diversi contesti sociali e educativi.
Narrazione educativa e generatività del perdono
di Emanuele Balduzzi
editore: Mimesis
pagine: 182
La narrazione ed il perdono sono preziosi in ottica educativa poiché danno vita a orizzonti di senso che illuminano il cammino di crescita. Il volume vuole indagare, da una prospettiva pedagogica, la straordinaria incidenza che il perdono, intimamente legato ad una narrazione ricca di senso, può rivestire per la crescita umana. Il perdono, infatti, andando a trasfigurare il senso delle azioni, si dona per fecondare quell'imprescindibile esperienza di rigenerazione che l'essere umano, seppur con forme e modalità differenti, ricerca con forza nel corso della vita.
Realizzo me stesso. Educare i giovani alla ricerca delle possibilità
di Marisa Musaio
editore: Mimesis
pagine: 238
Le riflessioni pedagogiche sul futuro dei giovani oscillano tra visioni pessimistiche e buoni propositi, tra la problematicità di un'età giovanile dilatata nel tempo e l'aspirazione verso un progetto di vita assunto troppo debolmente per poter incidere sui processi di cambiamento che, faticosamente, le nuove generazioni cercano di mettere in atto. Vissuti di fragilità e senso della crisi accompagnano l'educazione in una società identificata con la scelta continua delle possibilità. A fronte di un tale scenario, si profila l'esigenza di fare il punto sul rapporto tra educazione, potenzialità educabili, desideri delle persone e formazione dell'identità, per chiedersi ancora una volta: cosa significa realizzare se stessi? Cosa vuol dire realizzarsi in uno scenario di vita "abitato" da continui cambiamenti? Il tentativo di fornire alcune ipotesi di risposta a tali domande costituisce la sfida interna al presente volume, che indaga l'educazione senza perdere di vista l'attenzione per quel punto di avvio rappresentato dalle potenzialità delle singole persone in vista di una loro autentica realizzazione.