Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Balduzzi

Character education e service learning. Un'opportunità educativa per la scuola

di Emanuele Balduzzi

editore: Vita e Pensiero

pagine: 188

Che cosa rende la vita ricca di significato? Quando un'esperienza vissuta a scuola si traduce in un'occasione di maturazione p
19,00

Virtù, carattere e vita buona. Dagli interventi di Giuseppe Mari in «Pedagogia e Vita»

di Emanuele Balduzzi

editore: Studium

pagine: 208

Tra i filoni di ricerca esplorati da Giuseppe Mari (1965-2018) nei contributi scientifici presenti in «Pedagogia e Vita», l'ed
20,00

«Sono io il custode di mio fratello» Emozioni e affetti nella scuola vissuta come comunità educativa

di Emanuele Balduzzi

editore: Vita e pensiero

pagine: 178

La scuola vissuta come comunità educativa ha un grande valore poiché ci ricorda come la crescita e l'apprendimento avvengano s
19,00

Narrazione educativa e generatività del perdono

di Emanuele Balduzzi

editore: Mimesis

pagine: 182

La narrazione ed il perdono sono preziosi in ottica educativa poiché danno vita a orizzonti di senso che illuminano il cammino di crescita. Il volume vuole indagare, da una prospettiva pedagogica, la straordinaria incidenza che il perdono, intimamente legato ad una narrazione ricca di senso, può rivestire per la crescita umana. Il perdono, infatti, andando a trasfigurare il senso delle azioni, si dona per fecondare quell'imprescindibile esperienza di rigenerazione che l'essere umano, seppur con forme e modalità differenti, ricerca con forza nel corso della vita.
18,00

La pedagogia del bene comune e l'educazione alla cittadinanza

di Emanuele Balduzzi

editore: Vita e pensiero

pagine: 186

L’educazione alla cittadinanza rappresenta una tematica importante nel contesto culturale odierno. L’intento del libro è quello di avvicinarla richiamandone le implicazioni pedagogiche, sollecitate dal vettore del bene comune. La prospettiva seguita si concentrerà su alcune grandi icone interpretative del discorso pedagogico come l’intenzionalità, la libertà, l’intersoggettività, la virtù civica, la solidarietà e la trascendenza, le quali saranno messe a tema sfruttando l’interazione virtuosa fra discorso antropologico e agire umano. Ne discende come il raccordo fra riflessione teorica e agire concreto emerga mediante l’analisi delle grandi questioni di senso che attraversano l’indagine pedagogica sulla cittadinanza stessa.
16,00

Antropolgia pedagogica novecentesca e senso dell'agire

di Emanuele Balduzzi

editore: Vita e pensiero

pagine: 288

La connotazione antropologica e la disamina sull'agire rappresentano due cardini imprescindibili per la riflessione pedagogica
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.