L’educazione alla cittadinanza rappresenta
una tematica importante nel contesto culturale
odierno. L’intento del libro è quello di
avvicinarla richiamandone le implicazioni
pedagogiche, sollecitate dal vettore del bene
comune. La prospettiva seguita si concentrerà
su alcune grandi icone interpretative del
discorso pedagogico come l’intenzionalità, la
libertà, l’intersoggettività, la virtù civica, la
solidarietà e la trascendenza, le quali saranno
messe a tema sfruttando l’interazione virtuosa
fra discorso antropologico e agire umano.
Ne discende come il raccordo fra riflessione
teorica e agire concreto emerga mediante l’analisi
delle grandi questioni di senso che
attraversano l’indagine pedagogica sulla cittadinanza
stessa.
Biografia dell'autore
Emanuele Balduzzi, dottore di ricerca in Pedagogia
con il label di Doctor Europæus, collabora con la
cattedra di Pedagogia generale presso il Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano. Orienta il proprio filone di
ricerca sui temi dell’antropologia pedagogica, con
peculiare attenzione al problema dell’agire educativo.
Con Vita e Pensiero ha pubblicato Antropologia
pedagogica novecentesca e senso dell’agire (2009).