Vita e pensiero: Strumenti/Pedagogia e scienze dell'educazione
La pedagogia del bene comune e l'educazione alla cittadinanza
di Emanuele Balduzzi
editore: Vita e pensiero
pagine: 186
L’educazione alla cittadinanza rappresenta
una tematica importante nel contesto culturale
odierno. L’intento del libro è quello di
avvicinarla richiamandone le implicazioni
pedagogiche, sollecitate dal vettore del bene
comune. La prospettiva seguita si concentrerà
su alcune grandi icone interpretative del
discorso pedagogico come l’intenzionalità, la
libertà, l’intersoggettività, la virtù civica, la
solidarietà e la trascendenza, le quali saranno
messe a tema sfruttando l’interazione virtuosa
fra discorso antropologico e agire umano.
Ne discende come il raccordo fra riflessione
teorica e agire concreto emerga mediante l’analisi
delle grandi questioni di senso che
attraversano l’indagine pedagogica sulla cittadinanza
stessa.
Percezione, corporeità e apprendimento in didattica e in riabilitazione
editore: Vita e pensiero
pagine: 304
Lo scopo di questo libro, rivolto a genitori,
educatori e insegnanti, è riproporre l’attualità
di alcune metodologie di recupero e sostegno
che hanno caratterizzato la storia della riabilitazione
(metodo Terzi, Frostig, Doman-
Delacato) individuandone gli elementi di
applicabilità sia in campo terapeutico sia in
educazione e didattica.
Attraverso questa analisi, il testo approfondisce
la complessa relazione esistente fra sviluppo
percettivo-motorio e apprendimento
nel bambino con disabilità e difficoltà in età
scolare. In tale prospettiva è affrontato il
tema della crescita e della maturazione psicomotoria,
condizionate dal patrimonio
genetico, ma anche influenzate in modo
significativo dall’ambiente (famiglia, scuola,
mass-media…) e dalle esperienze di movimento
che un bambino può fare (educazione
motoria, gioco spontaneo, sport, terapia…).
Il Personalismo pedagogico italiano nel secondo Novecento
di Musaio Marisa
editore: Vita e pensiero
...