Libri di Marisa Musaio
Dalla distanza alla relazione. Pedagogia e relazione d'aiuto nell'emergenza
di Marisa Musaio
editore: Mimesis
pagine: 200
Accade che eventi non previsti, a cui la vita ci pone di fronte, si ritaglino un ruolo non trascurabile, delineandosi come opp
Umanità in grata. Riflessioni pedagogiche per la relazione d'aiuto con la persona reclusa
editore: Studium
pagine: 160
"Umanità in grata" è espressione che evoca in modo intenso il mondo del carcere, realtà spesso sconosciuta ma che fa registrar
Realizzo me stesso. Educare i giovani alla ricerca delle possibilità
di Marisa Musaio
editore: Mimesis
pagine: 238
Le riflessioni pedagogiche sul futuro dei giovani oscillano tra visioni pessimistiche e buoni propositi, tra la problematicità di un'età giovanile dilatata nel tempo e l'aspirazione verso un progetto di vita assunto troppo debolmente per poter incidere sui processi di cambiamento che, faticosamente, le nuove generazioni cercano di mettere in atto. Vissuti di fragilità e senso della crisi accompagnano l'educazione in una società identificata con la scelta continua delle possibilità. A fronte di un tale scenario, si profila l'esigenza di fare il punto sul rapporto tra educazione, potenzialità educabili, desideri delle persone e formazione dell'identità, per chiedersi ancora una volta: cosa significa realizzare se stessi? Cosa vuol dire realizzarsi in uno scenario di vita "abitato" da continui cambiamenti? Il tentativo di fornire alcune ipotesi di risposta a tali domande costituisce la sfida interna al presente volume, che indaga l'educazione senza perdere di vista l'attenzione per quel punto di avvio rappresentato dalle potenzialità delle singole persone in vista di una loro autentica realizzazione.
L'arte di educare l'umano
di Marisa Musaio
editore: Vita e pensiero
pagine: 160
Mentre educhiamo conosciamo persone, viviamo
incontri, facciamo esperienza: l’educazione
ci domanda nuovi sguardi per rispondere ai
cambiamenti senza snaturarne il senso. Pur tra
le crisi e i cambiamenti che attraversa il nostro
tempo, un’esigenza sembra restare immutata:
l’educazione ‘lavora’ nel profondo e ad essa si
accompagna un significato di emancipazione
che sottrae la persona alla superficialità e
all’indifferenza.
In questo volume, Marisa Musaio propone una
rilettura pedagogica dell’umano come esito
della rielaborazione che ognuno viene compiendo
intorno a sé e intorno alla ricerca di un
significato dell’educare. Di contro al rischio per
la pedagogia di diluirsi nelle tante pedagogie
inclini a indagare sempre più minuziosi e dettagliati
ambiti di studio, pensare l’educazione
in relazione stretta con l’umano significa recuperare
l’interazione tra vita, nascita, compimento
di sé e autoriflessione; significa pensare
ed educare se stessi, per essere in grado di
educare gli altri. Riavvalorare il legame con
l’uomo induce a valorizzare le potenzialità presenti
in ciascuno, affinché alimentino l’esercizio
di un’arte di educare e di educarsi intesa
come arte di vivere.
L’affinità con l’attività artistica e poetica, lungi
dal consegnare l’educazione ad un’attività
distante dalla realtà, motiva similitudini creative,
etiche e spirituali che restituiscono l’attenzione
per il saper vedere dentro ogni persona,
sentire, provare meraviglia verso la bellezza
dell’umanità, prendersi cura di sé e degli altri.
Pedagogia della persona educabile
L'educazione tra interiorità e relazione
di Marisa Musaio
editore: Vita e pensiero
pagine: 248
Una rinnovata esigenza di educare e di
educarsi sembra interessare la condizione
dell’uomo contemporaneo sempre più avvitato
su se stesso, dominato dall’esteriorità
e da vissuti come la solitudine e il senso di
disgregazione personale. Tali vissuti interrogano
la pedagogia e la incalzano a fare
chiarezza sulle condizioni di partenza per
‘ritornare’ a educare la persona non astrattamente
intesa né richiamata in maniera
vuota, ma da rintracciare nelle sue potenzialità
educabili.
Ma qual è il punto di avvio dell’educazione?
Quale la pre-condizione? E che cosa occorre
riconoscere per addentrarsi in quel viaggio
che dalle potenzialità di ognuno conduce
attraverso la relazione educativa verso l’umanizzazione
della persona?
Marisa Musaio propone un’interpretazione
dell’educabilità come tratto antropologico e
esistenziale proprio della persona da accostare
all’interno di un esperire interiore,
mettendosi in ascolto di se stessi e della propria
interiorità. Educare all’interiorità si profila
così come uno dei principali percorsi
educativi che genitori, insegnanti ed educatori
sono chiamati a riscoprire e a riproporre
con rinnovato spirito educativo.
Il Personalismo pedagogico italiano nel secondo Novecento
di Musaio Marisa
editore: Vita e pensiero
...
Interpretare la persona
di Musaio Marisa
editore: La scuola
pagine: 256
Il volume, coniugando personalismo ed ermaneutica, affronta da un'angolazione pedagogica la filosofia dell'interpretazione di
Il personalismo pedagogico italiano nel secondo Novecento
di Marisa Musaio
editore: Vita e pensiero
pagine: 296
Muovendo dall'analisi del personalismo nelle sue coordinate fondamentali, Marisa Musaio propone una rivisitazione del personalismo pedagogico attraverso i percorsi sviluppati dai pedagogisti di ispirazione cristiana nella seconda metà del Novecento. Essi appaiono contraddistinti in modo del tutto peculiare dall'affermazione e dalla rilevanza antropologica del concetto di 'persona', oggetto e centro di una continua rielaborazione pedagogica ed educativa. Intorno a questo nucleo si riscontra la sostanziale tenuta di una tradizione di pensiero che, nelle sue molteplici espressioni e sfumature, sollecita ancora oggi riflessioni, indagini e articolazioni del pensare pedagogico nel confronto sia con prospettive diverse da quella cristianamente ispirata, sia con le problematiche e i cambiamenti posti dal contesto culturale contemporaneo.