Mondadori Electa: Mondadori Arte
La Divina Commedia illustrata da Alberto Martini
di Dante Alighieri
editore: Mondadori Electa
pagine: 415
"Alberto Martini sembrava nato per illustrare la Divina Commedia
Musée d'Orsay. I capolavori
di Simona Bartolena
editore: Mondadori Electa
pagine: 322
Il Musée d'Orsay di Parigi, allestito dall'architetto Gae Aulenti in una stazione ferroviaria affacciata sulla Senna e inaugurato nel 1986, annovera tra le sue collezioni alcune icone dell'arte ed è diventato il nuovo grande museo dell'Ottocento che fino ad allora mancava alla ville lumière. La sua collezione illustra come l'arte dell'Ottocento ha abbandonato progressivamente le consuetudini e le certezze dell'Accademia per sperimentare nuovi modi di rappresentare la realtà: dal romanticismo di Delacroix all'esplosione dei fauve, dalle trasparenti luci degli impressionisti all'approccio scientifico del pointillisme, dagli spaccati di vita borghese di Renoir agli scenari esotici di Gaugin. Il percorso iconografico presentato in questo volume di grande formato ne presenta le eccellenze attraverso 250 opere di pittura e scultura appositamente fotografate e numerosi dettagli ravvicinati che spaziano attraverso tutti i grandi temi dell'arte dal 1860 ai primi anni del XX secolo, senza trascurare gli aspetti meno noti quali l'arte ufficiale del Salon o la ritrattistica borghese.
Casa verde casa. 40 architetture a basso impatto ambientale
di Erin Cullerton
editore: Mondadori Electa
pagine: 288
Impressionismo. Tutti i capolavori
di Gabriele Crepaldi
editore: Mondadori Electa
pagine: 543
Il libro si pone come obiettivo di mostrare tutte le opere importanti del movimento che rivoluzionò la pittura nella seconda m
Graffiti writing. Origini, significati, tecniche e protagonisti in Italia
di Alessandro Mininno
editore: Mondadori Electa
pagine: 229
"II gioco è semplice e le regole sono poche: scegliere un nome e scriverlo con stile originale, spesso, ovunque e comunque." Esordisce così l'autore di questo libro che ci introduce nel mondo trasgressivo, clandestino e impopolare dei graffiti che connotano (alcuni diranno "deturpano") il paesaggio urbano contemporaneo. Alessandro Mininno racconta la genesi del graffiti writing, dalle origini nell'underground newyorchese all'arrivo in Italia negli anni ottanta, e svela tutte le regole e i codici di azione dei writer, le loro motivazioni, gli intenti, l'opposizione politica e la lotta da parte delle istituzioni. Sì sofferma inoltre sugli aspetti artistici quali stile, tecniche, supporti, materiali utilizzati. Si tratta di una vera e propria inchiesta, in cui l'autore da voce ai writer per illustrare anche il loro punto di vista.