Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Antico e nuovo Testamento

I Vangeli. Memoria, biografia, scrittura

di Santiago Guijarro Oporto

editore: Morcelliana

pagine: 96

Come si tramandarono i ricordi sulla figura di Gesù? Perché tali memorie rimasero fissate in narrazioni biografiche? Quali fas
10,00

La Bibbia dei Settanta. Vol. 3: Libri poetici.

Libri poetici

editore: Morcelliana

pagine: 1232

83,00

La Bibbia dei Settanta. Pentateuco

editore: Morcelliana

pagine: 1024

Qual è il significato di proporre in italiano la prima traduzione della Bibbia greca dei Settanta? Non c'è solo un intento fil
68,00

Tra giudaismo e cristianesimo. Riflessioni sul giudaismo antico e medio

di Sacchi Paolo

editore: Morcelliana

pagine: 376

Accostarsi agli scritti di un maestro significa ritrovare in essi i segni delle vie da lui aperte nella ricerca
25,00

Forme culturali del cristianesimo nascente

di Pesce Mauro

editore: Morcelliana

L'antropologia delle religioni ha oggi un compito irrinunciabile all'interno dell'organizzazione del sapere: garantisce la com
18,00

La Bibbia dei Settanta

editore: Morcelliana

pagine: 1656

Intorno all'anno 400 la chiesa d'Occidente, di lingua latina, si trovò ad affrontare un problema: la Bibbia utilizzata, sia pe
95,00

Il Vangelo di Marco e l'impuro

di Giovanni Ibba

editore: Morcelliana

pagine: 128

Le ricerche sul primo cristianesimo e lo studio dei vangeli come fonti bibliche hanno portato in luce la ricca stratificazione redazionale con cui essi si sono formati e la loro origine nel mondo giudaico. Questo volume, risultato di un accurato lavoro di scavo filologico, copre un tassello particolarmente significativo quale è il Vangelo di Marco, concentrandosi sul contesto storico-culturale da cui proviene, quello dell'età del Secondo Tempio, e facendo emergere la forza dell'insegnamento di Gesù rispetto alle prime comunità di seguaci. In tale prospettiva il Vangelo di Marco diventa un osservatorio privilegiato per ricostruire la figura del Gesù storico, proprio perché appare come il frutto di una tradizione orale più che di un autore, tanto da potersi considerare "scritto da Gesù stesso". Di qui si evince poi una categoria-chiave del giudaismo e del cristianesimo - l'impuro - che, ricorrendo con sfumature diverse nei vangeli, racchiude significati che confluiranno nella teologia successiva e nella dottrina cristiana. Il tema dell'impurità viene esaminato in alcuni episodi della vita di Gesù: il battesimo di Giovanni Battista, Gesù nel deserto, i miracoli e le guarigioni, le parole di Gesù nelle quali si scorge l'abisso tra interpretazione umana e legge di Dio. L'impuro non è in sé negativo, non è sinonimo di peccato, ma va letto nella dialettica intrinseca con il puro: la poliedricità con cui si presenta nella Bibbia (sul versante fisico e dello spirito)...
12,00

Introduzione all'ebraistica

di Günter Stemberger

editore: Morcelliana

pagine: 192

Che cosa si intende per "ebraistica" o "giudaistica", in tedesco Judaistik? Se la disciplina va sempre più diffondendosi, questo testo è uno dei pochi strumenti in grado di offrire una sintesi complessiva: se ne illustrano le linee essenziali, così da orientare il lettore fra la poliedrica storia e i molti temi, presentando i testi fondativi del giudaismo - Bibbia ebraica, Talmud, midraim, senza dimenticare i rotoli di Qumran - e il contesto storico nel quale sono stati redatti. Si propone qui una moderna introduzione che mette a disposizione, dei più e meno esperti, i presupposti fondamentali per accostare la multiforme identità del giudaismo, attraverso gli eventi e le svolte delle diverse epoche della storia ebraica, le sue principali tendenze spirituali e gli sviluppi letterari. Un manuale di riferimento.
20,00

Paolo e le parole di Gesù. Frammenti di un insegnamento orale

di Walt Luigi

editore: Morcelliana

pagine: 520

L'indagine storica sul cristianesimo delle origini, soprattutto a partire dal Novecento, ha sostenuto in diverse occasioni l'i
35,00

Visioni del figlio dell'uomo nel Libro delle Parabole e nell'Apocalisse

di Arcari Luca

editore: Morcelliana

pagine: 376

Oggetto di questa ricerca è la figura del figlio dell'uomo nell'Apocalisse di Giovanni alla luce della letteratura apocalittic
26,00

La famiglia alternativa di Gesù. Discepolato e strategie di trasformazione sociale nel Vangelo di Marco

di Rescio Mara

editore: Morcelliana

pagine: 288

Fra tutti i testi delle origini cristiane, il Vangelo di Marco si contraddistingue per la sua provocatoria insistenza sul disc
22,00

Analizzando la Torah

Capitoli di autobiografia intellettuale

di Neusner Jacob

editore: Morcelliana

pagine: 400

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.