Morcelliana: Biblioteca morcelliana
Il catechismo. Breve dottrina cristiana e dichiarazione più copiosa
di Bellarmino Roberto (san)
editore: Morcelliana
pagine: 176
«Negli scritti di quest'uomo di governo si avverte in modo molto chiaro, pur nella riservatezza dietro la quale cela i suoi se
Scritti
di Tommaso da Olera
editore: Morcelliana
pagine: 688
Il lavoro a cura di Clemente Fillarini contenuto nel presente volume era atteso: esso completa e rilancia la vera e propria im
Compendio dell'orazione mentale cavato dalle opere di Santa Teresa
di Tommaso di Gesù
editore: Morcelliana
pagine: 192
«Il Compendio dell'Orazione mentale cavato dalle opere di Santa Teresa dal Venerabile Padre Fra Tommaso di Gesù Carmelitano Sc
La Bibbia nella letteratura italiana
editore: Morcelliana
pagine: 520
Questo volume completa l'opera che per la prima volta esamina sistematicamente l'eredità biblica nella letteratura italiana
La Bibbia nella letteratura italiana
editore: Morcelliana
pagine: 412
Questo volume sul Nuovo Testamento sigilla idealmente l'opera collettiva dedicata alla Bibbia nella letteratura italiana, ma a
Opere scelte
di Italo Mancini
editore: Morcelliana
pagine: 688
Lo scopo teorico dichiarato da Mancini nell'Ethos dell'Occidente è di rintracciare la "radice morale del diritto", elaborando appunto una filosofia del diritto. Nel corso della sua analisi l'ethos, l'eticità come capacità del soggetto agente di distinguere fra bene e male e avere un orientamento valoriale, va mostrando la sua origine non astratta ma intrisa di esperienza e tradizione, vale a dire appartenenza a un costume, a un popolo. La prospettiva si allarga così alla filosofia politica, delineando una "filosofia del popolo" dove il popolo è il luogo genetico della radice morale. Il percorso storico-filosofico, con fratture e riprese, segue due vie - antica e moderna che insieme disegnano una ideale contemporaneità o via "perenne" della filosofia (da Aristotele a Kant, da Tommaso d'Aquino a Vico, da Agostino a Hobbes, fino a Croce, Gramsci, Schmitt, Kelsen) costellata di concetti chiave: oggetto morale, diritto naturale, libera volontà, legge universale, coscienza, giustizia. Quest'ultima, racchiudendo in sé le possibili interpretazioni filosofiche e teologiche, sta alla fine e all'inizio di quello che Mancini definisce l'ethos del futuro, con cui si chiude il volume: in Paolo e nell'irrompere dell'avvenimento di Gesù Cristo la giustizia assume un'inedita valorizzazione.
Opere scelte. Vol. 2: Novecento teologico.
Novecento teologico
di Mancini Italo
editore: Morcelliana
pagine: 560
Fin dal suo apparire nel 1977, Novecento teologico apparve un libro destinato a far riflettere
Il mito nella letteratura italiana. Vol. 4: L'età contemporanea.
L'età contemporanea
editore: Morcelliana
pagine: 720
Dalla remota antichità, Ulisse e Fedra, Antigone e Oreste, Amore e Psiche, Procne e Filomela ci parlano ancora attraverso gli
Il mito nella letteratura italiana. Vol. 2: Dal barocco all'illuminismo.
Dal barocco all'illuminismo
editore: Morcelliana
pagine: 464
Storia della direzione spirituale. Vol. 1: L'età antica.
L'età antica
editore: Morcelliana
pagine: 544
La direzione spirituale costituisce un fenomeno di lungo periodo, iscritto nelle "origini" stesse del cristianesimo
Il mito nella letteratura italiana. Vol. 1: Dal Medioevo al Rinascimento.
Dal Medioevo al Rinascimento
editore: Morcelliana
pagine: 688
Il volume, primo di una serie, illustra la storia del mito dalle origini della letteratura italiana (da Dante a Petrarca a Boc
Scritti. Vol. 1: Selva di contemplazione.
Selva di contemplazione
di Tommaso da Olera
editore: Morcelliana
pagine: 448
Tommaso Acerbis de Viani, meglio noto come Tommaso da Olera o Tommaso da Bergamo (1563-1631), appartiene alla eletta schiera d