Morcelliana: FILOSOFIA NUOVA SERIE
Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber
di Casper Bernhard
editore: Morcelliana
pagine: 416
L'uscita in traduzione italiana del classico sul "pensiero dialogico" di Bernhard Casper assume un significato particolare, qu
Soren Kierkegaard. L'essere umano come rapporto
editore: Morcelliana
Eucaristia e filosofia
di Tilliette Xavier
editore: Morcelliana
pagine: 196
I filosofi, nell'età moderna, hanno abbozzato le loro teorie eucaristiche sullo sfondo delle controversie teologiche e delle e
Destino, provvidenza, predestinazione. Dal mondo antico al Cristianesimo
di Magris Aldo
editore: Morcelliana
pagine: 624
Come si elabora, a partire dal mito greco, l'idea di destino? Destino è ciò che determina l'accadere e il senso degli eventi i
Nuovi studi aristotelici. Vol. 3
di Berti Enrico
editore: Morcelliana
pagine: 288
Il presente volume, terzo della serie dei Nuovi studi aristotelici, raccoglie gli scritti concernenti la "filosofia pratica" d
Platone e Aristotele. Dialettica e logica
editore: Morcelliana
pagine: 416
Il confronto tra Platone ed Aristotele è stato interpretato, per lo più, come una opposizione tra modelli conoscitivi: da un lato la dialettica, intesa come il culmine del sapere, dall'altro la logica, intesa come l'insieme delle tecniche per ben argomentare, al di là delle pretese platoniche di una supremazia della dialettica. Ma ha ancora un fondamento filologico e storico questa contrapposizione? Un interrogativo che - nei saggi qui raccolti di alcuni dei più autorevoli interpreti del pensiero antico - mette capo a una pluralità di scavi, storiografici e teoretici. Scavi che invitano a una lettura dei testi platonici ed aristotelici nella loro complessità: emergono inaspettati intrecci e molteplici significati dei termini stessi di dialettica e logica in entrambi i pensatori. Non solo la dialettica platonica ha un suo rigore, ma la stessa logica aristotelica ha affinità, pur nelle differenze, con le procedure argomentative della dialettica. Una prospettiva ermeneutica che interessa non solo lo storico della filosofia antica, ma chiunque abbia a cuore le radici greche delle nostra immagine di ragione.
Filosofia e coscienza. Socrate, Seneca, Agostino, Erasmo, Thomas More, Bergson
di Perrini Matteo
editore: Morcelliana
pagine: 408
Un intellettuale, un educatore, si riconosce attraverso gli autori più amati - assiduamente letti
Husserl, Freud e il problema dell'inconscio
di Trincia Francesco S.
editore: Morcelliana
pagine: 304
Il problema da cui prende le mosse il libro è se sia possibile una teoria fenomenologica della soggettività capace di dar cont
Cristianesimo, libertà, democrazia
di Böckenförde Ernst-Wolfgang
editore: Morcelliana
pagine: 364
Questa traduzione italiana di alcuni tra i più significativi saggi di Ernst-Wolfgang Böckenförde sul rapporto tra cristianesim
Tomismo analitico
di Micheletti Mario
editore: Morcelliana
pagine: 160
Espressioni come "tomismo analitico" e "tomismo wittgensteiniano" hanno un'origine recente, gli anni Novanta del XX secolo
Bioetica. Le domande, i conflitti, le leggi
di Semplici Stefano
editore: Morcelliana
pagine: 192
La responsabilità per la vita che nasce e per la vita che muore è allo stesso tempo radicale e difficile
Agostino e il problema paolino della libertà
di Jonas Hans
editore: Morcelliana
pagine: 190
Quando nel 1930 apparve questo breve e denso scritto, Hans Jonas era un brillante ma ancora sconosciuto allievo di Martin Heid