Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: FILOSOFIA NUOVA SERIE

Istituzioni di filosofia

di Emanuele Severino

editore: Morcelliana

pagine: 240

Questo corso di Istituzioni di Filosofia, pubblicato in forma di dispensa nel 1968, rappresenta uno degli ultimi momenti dell'
18,00

Hegel. La morale, il diritto, la politica

di Karl-Heinz Ilting

editore: Morcelliana

pagine: 272

Karl-Heinz Ilting, noto studioso di Hegel e curatore delle lezioni hegeliane di filosofia del diritto, della religione, della natura, della storia, ha fornito un importante tassello alla letteratura critica rendendo accessibili materiali inediti. Ma il suo contributo, che emerge in filigrana da queste pagine, va oltre Hegel: riguarda il suo legame con il diritto naturale moderno e i suoi effetti sul pensiero contemporaneo. Il pensiero hegeliano, che qui si presenta nel suo sviluppo rispetto alla storia del pensiero politico, fra istanze classiche e moderne e in particolare nel confronto con Aristotele, fino alla elaborazione della filosofia del diritto e di concetti alla base dello Stato quali "moralità", "libertà individuale", "eticità", è osservato alla luce della categoria di "adattamento" (Anpassung) alla contingenza storica, che spiegherebbe la torsione della concezione politica hegeliana in senso conservatore piuttosto che liberale. Eppure a questo adattamento si può ricondurre il vissuto biografico di Hegel più che l'idea di fondo: una coscienza della libertà che non giunge, per contingenze storiche, a sollevarsi dal piano della descrizione fattuale a quello normativo. Una linea interpretativa che fa scorgere in Hegel stesso i germi di quel movimento epocale e inarrestabile che è il nichilismo, invitando a ripensare l'intero sistema hegeliano.
20,00

Stanze della metafisica. Heidegger, Löwith, Carlini, Bontadini, Severino

di Messinese Leonardo

editore: Morcelliana

pagine: 200

Le "stanze della metafisica" sono i luoghi, individuati in cinque pensatori del Novecento, da cui osservare, in prospettive e
16,50

Nuovi studi aristotelici. Vol. 4/2: L'influenza di Aristotele. L'età moderna e contemporanea.

L'influenza di Aristotele. L'età moderna e contemporanea

di Berti Enrico

editore: Morcelliana

pagine: 544

Il secondo tomo del volume dedicato all'influenza di Aristotele comprende saggi relativi all'età moderna e all'età contemporan
38,00

Plato ethicus. La filosofia è vita

di Maurizio Migliori

editore: Morcelliana

pagine: 400

A quali condizioni si può parlare di un'etica in Platone? Esiste un oggetto un aspetto coerente e organico, distinguibile da a
23,00

Sull'università della democrazia

di Cangiotti Marco

editore: Morcelliana

pagine: 135

Un manuale per capire che cos'è la democrazia
12,00

Kierkegaard contemporaneo. Ripresa, pentimento, perdono

editore: Morcelliana

pagine: 312

Kierkegaard è per antonomasia il filosofo dell'esistere contemporaneo, di ciascun uomo nei confronti di tutti gli uomini
20,00

Carl Dallago

di Zucal Silvano

editore: Morcelliana

35,00

Il problema filosofico della storia delle religioni

di Xavier Zubiri

editore: Morcelliana

pagine: 304

Zubiri intende l'indagine teologale - che accompagna il suo pensiero fino a diventarne la dimensione irradiante - come il fond
25,00
16,00

Religione, secolarizzazione, politica. Studi in onore di Piergiorgio Grassi

editore: Morcelliana

pagine: 208

Una riflessione sul tema del "ritorno della religione" nella scena pubblica
20,00

Nuovi studi aristotelici. Vol. 4/1: L'influenza di Aristotele. Antichità, Medioevo e Rinascimento.

L'influenza di Aristotele. Antichità, Medioevo e Rinascimento

di Berti Enrico

editore: Morcelliana

pagine: 384

Il libro vuole essere un contributo allo studio della cosiddetta tradizione aristotelica, dell'influenza esercitata da Aristot
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.