Morcelliana: TEOLOGIA - NUOVA SERIE
L'abc della teologia
di Raffaele Maiolini
editore: Morcelliana
pagine: 250
Il testo ha il compito di introdurre e presentare le coordinate fondamentali - l'abc - del discorso teologico cristiano cattol
La liturgia. Dove l'esodo incontra l'Avvento
di Bruno Forte
editore: Morcelliana
pagine: 192
«Nel mio ministero episcopale sono più volte tornato sulla liturgia, nella convinzione che aiutare i battezzati e la comunità
Quale riforma per la Chiesa?
di Giacomo Canobbio
editore: Morcelliana
pagine: 192
La Chiesa si presenta come un'istituzione che, pur fondata sul mistero della manifestazione di Dio, è costantemente sottoposta
Una teologia della predicazione
di Hugo Rahner
editore: Morcelliana
pagine: 244
La teologia cherigmatica, che ha per oggetto l'annuncio dell'azione salvifica di Dio nel Cristo, sorge dalla presa di coscienza della necessità che la teologia dogmatica, tradizionalmente sistemata in una struttura di tipo scolastico, venga riproposta all'uditore nella forma di predicazione di salvezza (Kerygma). Lungi dal rinnegare il valore oggettivo di un "corpus" di verità esposto in una salda trama di concatenazioni logiche, la cherigmatica lo presuppone e vi si appoggia, ma lo presenta a partire dall'idea centrale della salvezza soprannaturale così da acuire nel fedele il senso del sacro nell'essere e nella vita. Non per questo si deve intendere la cherigmatica come un semplice strumento pragmatico, che serva ad "adattare" la Rivelazione ai singoli secondo considerazioni psicologistiche, o come tributaria di qualsivoglia "analisi esistenziale" minacciata da un pericolo di soggettivazione della realtà religiosa: la cherigmatica è saldamente ancorata al dato scritturistico. Il noto teologo austriaco Hugo Rahner in quest'opera si propone di riflettere sul fondamento dogmatico della missione sacerdotale indicando la via per la quale il prete - ma anche il laico che aspira a cognizioni sostanziali - può pervenire a informare dogmaticamente il suo pensiero, la sua predicazione, tutto il suo modo d'agire.
Laici o cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del cristiano laico
di Giacomo Canobbio
editore: Morcelliana
pagine: 336
Si può ancora parlare di "laici", se il rapporto con il mondo e quindi l'indole secolare è caratteristica di tutta la Chiesa?
La gerarchia nella Chiesa. Commento al capitolo III di Lumen Gentium
di Rahner Karl
editore: Morcelliana
A distanza di poco più di quarant'anni non appare fuori luogo riprendere il testo del capitolo III della Costituzione sulla Ch
Breve storia della teologia del XX secolo
di Gibellini Rosino
editore: Morcelliana
pagine: 160
Dalla teologia liberale alla rottura rappresentata dalla teologia dialettica; dalla demitizzazione alla teologia della storia,
Chiesa, religioni, salvezza. Il Vaticano II e la sua recezione
di Canobbio Giacomo
editore: Morcelliana
pagine: 144
La teologia cristiana delle religioni è diventata negli ultimi decenni il crocevia di molte questioni teologiche