Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neri Pozza: Le tavole d'oro

L'arte dell'henné a Jaipur

di Alka Joshi

editore: Neri Pozza

pagine: 304

Jaipur, 1955
18,00

Nel castello di Fardaqan

di Youssef Ziedan

editore: Neri Pozza

pagine: 288

Nel desolato settentrione della Persia, solitaria tra regioni brulle e selvatiche, sorge la fortezza di Fardaqan
18,00

L'ultimo lenzuolo bianco

di Farhad Bitani

editore: Neri Pozza

pagine: 208

«Sono tante, forse troppe, le cose che ho visto nei miei primi trentatrè anni di vita
17,00

La memoria del cuore

di Jan-Philipp Sendker

editore: Neri Pozza

pagine: 320

A Kalaw, una cittadina sperduta sulle montagne del Myanmar, in Birmania, vivono Bo Bo e suo zio, U Ba
18,00

La gatta, Shozo e le due donne

di Junichiro Tanizaki

editore: Neri Pozza

pagine: 125

Shinako non può dimenticare Shozo, il marito che l'ha cacciata e si è subito accasato con l'altra, la rivale, la bella Fukuko
17,00

L'isola dei fucili

di Amitav Ghosh

editore: Neri Pozza

pagine: 320

Commerciante di libri rari e oggetti d'antiquariato, Deen Datta vive e lavora a Brooklyn, ma è nato nel Bengala, terra di mari
18,00

La pietra lunare di Satapur. Le inchieste di Perveen Mistry

di Sujata Massey

editore: Neri Pozza

pagine: 382

India, 1922: è la stagione delle piogge nelle lussureggianti e remote montagne Sahyadri, dove si trova il principesco stato de
18,00

Nero su bianco

di Junichiro Tanizaki

editore: Neri Pozza

pagine: 265

Mizuno è uno scrittore
17,00

Averroè o il segretario del diavolo

di Gilbert Sinoué

editore: Neri Pozza

pagine: 239

Marrakesh, dicembre 1198
17,00

Il cuore delle ragazze arde più forte

di Shobha Rao

editore: Neri Pozza

pagine: 350

Una volta al mese, la giovane Poornima sale al tempio sull'Indravalli Konda a pregare per la madre, spentasi dopo una lunga ma
18,00

Il signorino

di Natsume Soseki

editore: Neri Pozza

pagine: 160

Bocchan: così si chiama in giapponese questo celebre romanzo di Natsume Soseki, che costituisce forse l'opera più letta nel Giappone moderno. Bocchan è il nome affettuoso che si usa in Giappone per rivolgersi a un bambino maschio. Le domestiche, ad esempio, chiamano bocchan il bambino della famiglia presso cui prestano servizio. È un nome che potrebbe corrispondere al nostro "signorino", se non fosse molto meno formale e deferente e, soprattutto, se non assumesse una sfumatura negativa quando, usato ironicamente, prende il significato di ragazzino immaturo, irresponsabile, ingenuo. Il personaggio, che è all'opera in queste pagine, è inguaribilmente bocchan, un "signorino" nella duplice accezione del termine giapponese. In età infantile, disprezzato dal padre e ignorato dalla madre che gli preferisce il fratello più grande, viene chiamato affettuosamente bocchan da Kiyo, la domestica di casa, una donna all'antica che considera il legame con lui alla stregua di quello che univa servitore e padrone in epoca feudale. Diventato adulto, resta un "signorino" dall'aria svagata, dalla mancanza di rispetto per l'etichetta, dalla disarmante sincerità. Insegna matematica ad allievi chiassosi e zucconi e in mezzo a insegnanti che non sono altro che un branco di caproni arroganti, disonesti e ipocriti. Dovrebbe rassegnarsi e capire che l'ipocrisia sta diventando norma nel Giappone moderno, ma non cessa un solo istante di difendere con impulsività e commovente ingenuità l'antico senso dell'onore.
14,50

Shantaram. La saga completa

di Gregory David Roberts

editore: Neri Pozza

pagine: 2270

Il cofanetto contiene entrambi i volumi della saga: "Shantaram" e "L'ombra della montagna"
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.