Neri Pozza: Tascabili
L'amante del bosco
di Susan Vreeland
editore: Neri Pozza
pagine: 464
Vera e propria icona, prima di Georgia O'Keeffe e Frida Kahlo, dell'arte del secolo scorso, Emily Carr nacque in Canada, nella Columbia britannica. Appartenente al celebre Gruppo dei Sette, artisti canadesi che propugnavano un ritorno della pittura alla bellezza della natura, Emily, come Artemisia Gentileschi e come numerose altre donne protagoniste della storia dell'arte, condusse un'esistenza segnata dal drammatico conflitto con le ottuse convenzioni sociali e i pregiudizi dell'epoca. Lei, donna bianca della buona società vittoriana, amava vivere tra le tribù indiane della Colombia britannnica, e condividerne lo stile di vita "selvaggio". Il ritratto di una donna che cercava di catturare nell'arte il cuore selvaggio della vita.
La spartizione del cuore
di Bapsi Sidhwa
editore: Neri Pozza
pagine: 315
1947 a Lahore Lenny, la piccola voce narrante di questo libro, ha compiuto otto anni. Nella bella casa dei suoi genitori, Lenny si interroga sulle nubi che offuscano la sua infanzia. Perché Gelataio, Sher Singh, Massaggiatore e Macellaio, i corteggiatori di Ayah, la sua giovane tata, non scherzano più e si accapigliano con cattiveria e foga su Gandhi, Nehru, Tara Singh e altri misteriosi nomi? Perché tutti sembrano diventati altri? in queste pagine la terribile spartizione dell'India del 1947, che generò il più grande esodo di popolazioni che la storia ricordi, appare sotto sembianze tragicomiche: una commedia domestica annuncia l'orrore, e la catastrofe si cela dietro uno spettacolare e divertente assortimento di piccoli orgogli e preguidizi.
La montagna sacra
editore: Neri Pozza
pagine: 366
Maggio 1995. In un bar di Woodstock si incontrano due singolari personaggi. Il primo è Tenzin, una delle più indiscusse autorità del buddhismo in Occidente, il secondo è uno scrittore dalla vita turbolenta. Nulla li accomuna eppure i due progettano insieme una spedizione sul Kailash, il monte che nella tradizione buddhista tibetana, è il centro dell'universo, la sede del palazzo dell'Illuminato e delle sessantadue divinità Beate. Per Tenzin, il Kailash non evoca soltanto il cuore della dottrina buddhista, ma è la chiave per accedere al mutamento vero dell'esistenza. Per lo scrittore dalla vita turbolenta rappresenta, invece, il bisogno disperato di sottoporsi a una disciplina e, insieme, neve e gelo, altitudini inebrianti e paesaggi incomparabili.
Ponti sottili
di Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
editore: Neri Pozza
pagine: 312
Qual è la natura della mente? Quando e dove la coscienza penetra nell'embrione umano? I computer potranno mai avere una coscienza? Ecco alcuni degli interrogativi discussi in questo libro, sorto dagli incontri di alcuni grandi studiosi occidentali di psicologia cognitiva, neuroscienze, chimica e informatica, con Sua Santità il Dalai Lama nel soggiorno della sua residenza, nell'India Settentrionale. L'originale scambio di idee non soltanto rivela le intuizioni e gli interessi del Dalai Lama, ma mostra come il buddhismo tibetano possa contribuire alle moderne ricerche sull'intelletto, e la scienza contemporanea illuminare la pratica buddhista del controllo della mente.
Magie di Bretagna
di Anatole Le Braz
editore: Neri Pozza
pagine: 275
Tra brugherie desolate, boschi solenni, montagne scabre e paludi misteriose, Anatole Le Braz rievoca creature e immagini indelebilmente incise nella nostra memoria più antica: l'elfo dei boschi che ammalia con grazia selvaggia chierici, nobili e briganti; il castello della Bella Addormentata nel bosco, sospeso dal gelo in un tempo irreale; l'ascia maledetta che appare e scompare come un magico amuleto; il cavallo di Margéot che sbuffa e scalpita, dopo cento e più anni, cercando il suo padrone morto di tristezza; le vecchie che pregano ai piedi dell'antica croce su cui fu crocifisso Dom Karis.
Il cane che andava per mare e altri eccentrici siciliani
di Stefano Malatesta
editore: Neri Pozza
pagine: 204
Gli italiani, nel corso dei secoli, sono stati definiti attraverso una moltitudine di luoghi comuni: geniali, cinici, estroversi, superstiziosi e così via. A nessuno è mai venuto in mente di definirli eccentrici. Gli unici eccentrici italiani, sostiene Stefano Malatesta, sono i siciliani. Le storie narrate in questo libro toccano, appunto, la "corda pazza", come diceva Luigi Pirandello, dei siciliani. Sono ventinove storie di varia natura e lunghezza che riguardano gli umani, tutti siciliani, con le eccezioni di tre forestieri: uno psicologo-mulattiere tedesco, un famoso scrittore inglese dell'Ottocento e un arciduca d'Asburgo, che si sono meritati la corda pazza ad honorem.
Gli Scorta
di Laurent Gaudé
editore: Neri Pozza
pagine: 256
La saga degli Scorta ha origine in uno sperduto villaggio della Puglia, Montepuccio, quando dall'unione violenta tra Luciano S
Estasi
di Sudhir Kakar
editore: Neri Pozza
pagine: 240
Gopal è un giovane straordinario che, nel canto e negli strabilianti mutamenti del suo corpo, rivela doti assolutamente fuori
Sulle rive della notte
di Randall Silvis
editore: Neri Pozza
pagine: 400
Augie Dubbins ha dieci anni e vive a Five Points, un quartiere fatiscente popolato di malviventi, prostitute e ragazzi di stra
Il lamento di Epicuro
di Kate Christensen
editore: Neri Pozza
pagine: 368
Hugo Whittier, quarantenne ex gigolo, ex rampollo di buona famiglia, vive in solitudine, mantenendosi con quel che gli rimane
La regina crocifissa
di Gilbert Sinoué
editore: Neri Pozza
pagine: 3320
È il 22 novembre del 1340 e Benedetto XII attraversa con passo energico la Sala degli Arazzi nel Palazzo dei Papi di Avignone