nuovadimensione: Scritture
Cercando Olga. Sui passi di Olga Manente, prima studentessa nera all'Università Ca' Foscari di Venezia
di Francesco Furlan
editore: nuovadimensione
pagine: 160
La storia di Olga Manente, prima studentessa nera dell'Università Ca' Foscari di Venezia, nata in Eritrea nel 1917 da un rappo
Scemo di guerra
di Paolo Ganz
editore: nuovadimensione
pagine: 185
L'allievo tenente Italo Ardenghi, si congeda dal padre e lascia Treviso per raggiungere la sua brigata, già in linea sul Passo
Educazione alla libertà. Una persona comune alla ricerca di una coscienza critica
di Giorgio Brunetti
editore: nuovadimensione
pagine: 154
Un figlio traccia il percorso umano e intellettuale di suo padre, vissuto a Venezia dal 1907 fino a metà degli anni Ottanta, p
Passioni di carta
editore: nuovadimensione
pagine: 128
Questo libro esplora, attraverso lo strumento della narrazione, le passioni e la loro deriva, raccogliendo i frutti di un anno
Il profumo del gelsomino. L'Iraq che ho nel cuore
di Anna Mazzolini
editore: nuovadimensione
pagine: 144
Un Iraq diverso, fatto di persone comuni, che vivono la vita di tutti i giorni: Zein, il vivace e brillante libraio di Baghdad; i ragazzini lustrascarpe in attesa fuori dall'albergo; Mohammad, il simpatico venditore di tappeti; il saggio venditore di incenso; Kamal, un cameriere dai lunghi baffi scuri. Una terra palpitante di vita e di colori, affascinante ed esotica, ma anche impoverita e "costretta" sotto il giogo dell'embargo. Dal suk degli animali al mirabolante matrimonio all'irachena; dai taxi arrancanti sulle strade malridotte alla grassa e succulenta carpa del Tigri offerta su piatti d'argento; dai rituali magico-religiosi con le spade ai meravigliosi giardini da mille e una notte profumati al gelsomino. Anna Mazzolini ha passato per oltre 15 anni tutte le sue ferie in Iraq, come volontaria di Un ponte per..., a a stretto contatto con la popolazione irachena. Racconta quella terra con amore e nostalgia, sfatando tanti pregiudizi e luoghi comuni.
La laguna di Marzial
di Gastone Pisoni
editore: nuovadimensione
pagine: 160
Un romanzo intriso dei colori e degli umori della laguna veneta, in un passato non troppo lontano. Schivo e di poche parole, Marzial ha ereditato dal padre il mestiere e una barca con cui affrontare il mare per potersi garantire da vivere. Pescatore di Burano che affronta ogni cosa a viso aperto - il mare come le persone - Marzial non nutre timori verso alcuno, evitando parole non necessarie. Sussurri e storie si rincorrono, fra i campielli e nelle calli dell'isola Burano, dove protagonisti assoluti sono uomini e donne che conducono con sagacia il duro mestiere di vivere. Senza retorica, abbracciando la vita per intero. Gastone Pisoni, nato nel 1935 a Burano e residente a Mestre, Venezia, ha ricoperto per diversi anni il ruolo di direttore di Banca. Nel 2001 si è classificato primo al Premio di letteratura naturalistica "Hermann Hesse" con il racconto "Era la laguna", da cui si è sviluppato questo romanzo.
Non perdonerò mai
editore: nuovadimensione
pagine: 176
Sole di fronte alla morte e a ciò che resta della vita: gli oggetti dei deportati da smistare nel Kanada Kommando. Ida e Stellina hanno 12 e 14 anni quando vengono strappate alla loro Trieste, alla loro casa con la tavola ancora imbandita per il pranzo, e tradotte in un carro merci alla volta di Auschwitz. Qui proveranno la ribellione e la sopravvivenza quotidiana; le selezioni e le marce della morte, fino a che non verrà il momento del rientro, tutt'altro che gioioso, come fantasmi in una Trieste che non vuole ricordare. Questo libro nasce da due lunghe testimonianze concesse ad Antonella Tiburz e Aldo Pavia dell'Aned, dove Ida, per mano con la sorella Stellina, è il Virgilio che conduce in un viaggio di dolore e cerca di renderci comprensibili l'esperienza che ha sconvolto il mondo civile e di cui ancora adesso ne portiamo le stimmate.
Il cielo di cenere
di Elvia Bergamasco
editore: nuovadimensione
pagine: 256
88653, un marchio che resterà per sempre, il ricordo impresso sulla pelle dell'inferno dei lager nazisti; dei volti di tante donne umiliate, seviziate, costrette a terribili privazioni; degli occhi dei bambini strappati alle loro madri e condannati a una morte silenziosa. Elvia Bergamasco, giovane staffetta partigiana, viene arrestata nell'estate del '44 da un comando delle SS, nella polveriera dove lavora, a Medeuzza, in provincia di Udine. Ha solo diciassette anni ed è totalmente inconsapevole di ciò che l'aspetta. Condannata ai lavori forzati porta con sé il cappotto migliore e gli orecchini d'oro: per ben figurare nel nuovo luogo di lavoro. Non sa ancora di essere diretta verso l'orrore di Auschwitz.
Storie d'acqua
di Michele Zanetti
editore: nuovadimensione
pagine: 168
Quattro storie che affondano le loro radici nel liquido fluire dei fiumi, nel salmastro della laguna, nella nebbia della palude. Michele Zanetti, una vita da guardiacaccia e da esperto naturalista, fa parlare l'acqua raccontando i personaggi e le storie che ha visto specchiarvisi. Si narra di un giorno particolare del Capovalle Turiddo alle prese con una banda di ladri di pesce polesani; della pescatrice Teresa, piccola e tenace donna nata sulla terra bruna che i fiumi hanno modellato, l'immagine stessa, forse l'ultima, di un legame d'amore tra uomini e fiume; delle memorabili imprese notturne di guardiacaccia all'inseguimento di bracconieri imprendibili; del misterioso universo vivente della palude...
Miramare
di Gianni Cameri
editore: nuovadimensione
pagine: 160
Trieste, 1954: storia di un amore tra scontri ideologici e culturali. Quello tra Fulvio e Maria è un amore con il colore e la freschezza dei vent'anni: due sguardi che si incontrano sui banchi dell'università, passeggiate sul lungomare, qualche serata al cinema. Ma è il 1954, vivono in una Trieste tormentata da scontri e ideologie, Fulvio è italiano e Maria slovena. A separarli decenni di conflitti, un territorio passato più volte da un'amministrazione all'altra, un'educazione e una mentalità che è difficile superare. Ad ottobre le truppe italiane entrano in città e si imporrà una scelta. Molti anni più tardi, questa storia riaffiora alla memoria, in una stazione lontana, con una scritta che è lo specchio di una fuga, Miramare.
Bon voyage
di Bozidar Stanisic
editore: nuovadimensione
pagine: 102
Da una delle voce più autentiche dei Balcani due storie sullo sradicamento, sulla crisi di identità, sulla non appartenenza a