Nutrimenti: Nautilus
Gli allegri compari
di Robert Louis Stevenson
editore: Nutrimenti
pagine: 101
Per gli abitanti della zona di Aros, un isolotto remoto e inospitale, estremo angolo di terra della Scozia occidentale, gli Al
Il filibustiere
di Joseph Conrad
editore: Nutrimenti
pagine: 271
L'ultimo romanzo scritto e pubblicato in vita da Joseph Conrad nella nuova traduzione d'autore di Alberto Cavanna. Il ritorno in patria, nella Francia napoleonica, di un vecchio marinaio, per decenni avventuriero e corsaro nei mari del mondo. Un libro "mediterraneo", l'epitaffio di uno scrittore immortale che esibisce, anche nella sua prova estrema, il talento del grande narratore.
Il regno proibito
di Slauerhoff J. Jacob
editore: Nutrimenti
pagine: 207
Avevo perso il contatto con la terraferma, come accade a molti che vanno per mare
Il baule di Conrad. Le navi, i viaggi e i compagni di bordo
di Pontuale Dario
editore: Nutrimenti
pagine: 154
Joseph Conrad e il mare: un'avventura lunga vent'anni che ha dato vita ad alcuni dei più celebrati capolavori della letteratur
Il salvataggio. Romanzo dei bassifondi
di Conrad Joseph
editore: Nutrimenti
pagine: 423
Un'oscura missione da compiere, un'intrusione funesta, uno sconosciuto turbamento dei sensi
Il mistero del mare
di Bram Stoker
editore: Nutrimenti
pagine: 463
Nei primi anni del Novecento, quando fu dato alle stampe "Il Mistero del Mare", Bram Stoker era una delle figure più in vista dell'alta società londinese, da oltre vent'anni assistente personale di Henry Irving, il più acclamato attore vittoriano, e autore di alcuni libri di discreta popolarità, tra cui Dracula, "la miglior storia di demoni che abbia letto da molti anni a questa parte", come ebbe a scrivergli Arthur Conan Doyle. Proprio l'immensa fortuna di Dracula. che dopo la morte di Stoker s'impose tra i capolavori della narrativa del terrore, ha inevitabilmente gettato ombra sul resto dell'opera dello scrittore irlandese. Così, anche "Il Mistero del Mare" ha finito per vivere una lunga stagione di oblio, restando pressoché sconosciuto ai lettori di molte parti del mondo, e fin qui inedito pure in Italia. A leggerlo oggi, nel centenario della morte del suo autore, questo romanzo dal sapore avventuroso e dall'atmosfera fosca si rivela un'opera sorprendente, ben più di quanto la sua avversa sorte editoriale possa far supporre. Fulcro dell'intera vicenda è la ricerca di un antico tesoro, un capitale di monete e lingotti che lo Stato Pontificio, alla fine del sedicesimo secolo, aveva destinato alla corona di Spagna per conquistare l'Inghilterra e convertirla al cattolicesimo. Archibald Hunter, protagonista e narratore, è l'uomo scelto dal fato per sbrogliare una vicenda irta di pericoli, intorno alla quale convergono le mire di molti attori...
Il guardiamarina Easy
di Marryat Frederick
editore: Nutrimenti
pagine: 415
Il prestigio di Frederick Marryat - che a cavallo fra due secoli ha conquistato e ispirato scrittori come Melville, Hemingway,
Pescatore d'Islanda
di Pierre Loti
editore: Nutrimenti
pagine: 223
È il rito ancestrale della pesca a scandire le stagioni nel piccolo villaggio bretone di Paimpol. Alla fine dell'inverno, i pescherecci ricevono la benedizione per la partenza verso l'Islanda; dall'alto del tabernacolo allestito nel porto, la Vergine osserva allo stesso modo, impassibile, chi dopo l'estate tornerà alle coste francesi con il carico di pesce, e quelli che, una dannata tempesta farà mancare all'appuntamento con i propri cari. La primavera, a Paimpol. è il silenzio di donne nell'attesa di un ritorno. L'inverno è fatto per sposarsi - o per piangere chi il mare ha trattenuto. Gaud Mével è la graziosa figlia, biondissima, di un anziano pescatore di Paimpol che con il mare ha fatto fortuna. È cresciuta a Parigi, poi il padre l'ha ricondotta in Bretagna. L'inverno del suo ritorno a Paimpol, a un ricevimento di nozze, Gaud incontra il primogenito dei Gaos, l'imponente Yann. pescatore d'Islanda fiero e impenetrabile. È l'inizio di un amore ardente ma tormentato. Ma la felicità, in queste lande brumose, è selvaggia e inquieta, oppressa dalla minaccia della morte. Romanzo del 1886 - lo stesso anno in cui Jean Moréas pubblica su Le Figaro il Manifesto del simbolismo -, Pescatore d'Islanda è un inno oscuro e decadente all'inesorabilità del fato e alle leggi insondabili che governano i sentimenti umani.
Aliseo
di Gallo Giuliano
editore: Nutrimenti
pagine: 189
Nell'isola di Barbados è ormeggiato ciò che resta di una storia
L'ultima regata del grano
di Newby Eric
editore: Nutrimenti
pagine: 287
Alla vigilia della Seconda guerra mondiale, il diciottenne Eric Newby
Corsaro della Repubblica
di Garneray Louis
editore: Nutrimenti
pagine: 286
L'epopea della grande avventura per mare rivive nelle pagine autobiografiche di Louis Garneray che fu protagonista e testimone