Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paideia: Reprints

Attualità di san Paolo

di Dodd Charles H.

editore: Paideia

pagine: 176

17,30

I canti di Adonaj

Introduzione storico-religiosa ai Salmi

di Rinaldi Giovanni

editore: Paideia

pagine: 160

In questo volumetto sono raccolti gli elementi essenziali, un piccolo saggio, di ciò che potrebbe essere una introduzione alla
16,80

La moltiplicazione dei pani

di Alkuin Heising

editore: Paideia

pagine: 112

12,70

La parola ispirata

La Bibbia alla luce della scienza del linguaggio

di Alonso Schökel Luis

editore: Paideia

pagine: 440

La Bibbia è parola di Dio, spiritualità, teologia; ma è anche letteratura ­ poesia, storia, narrativa ­ che deve essere esamin
43,80

La conversione di san Paolo

di Gerhard Lohfink

editore: Paideia

pagine: 120

Intento del breve studio di Gerhard Lohfink - modello di ricerca esegetica - è di mostrare come nella valutazione dei racconti biblici è necessario evitare di porre i problemi in modo erroneo. Ciò significa che ai testi biblici sono da porre domande che corrispondano alla mentalità e ai metodi compositivi dei loro autori. Tra i due estremi dello storico e del non storico, i modi di presentare la realtà storica sono vari, ed è questi che sono da prendere in considerazione e da studiare. Un esempio di presentazione della realtà secondo i canoni biblici sono i racconti della cosiddetta conversione di Paolo negli Atti degli Apostoli, nel volumetto di Gerhard Lohfink fatti rivivere in tutta la loro pregnanza.
11,80

Ascolta, Israele. Esegesi di testi del Deuteronomio

di Norbert Lohfink

editore: Paideia

pagine: 144

Si è portati facilmente a credere che il cuore dell'Antico Testamento sia costituito soprattutto dai profeti. Molti di questi furono grandi personalità religiose e le loro parole continuano a sorprendere per la freschezza e l'originalità, ma è d'altra parte vero che i profeti furono anche i grandi conservatori della tradizione israelitica. Con le parole di Isaia: "Alla legge! Alla testimonianza! Se non parlano così, non ci sarà aurora per loro!". Deposito della tradizione è soprattutto il Pentateuco, e in esso il Deuteronomio. È qui che s'incontrano la "legge" e il "codice". Il volumetto di Norbert Lohfink aiuta, in modo nuovo e vivo, a penetrare la teologia dell'alleanza.
15,90

Il valore salvifico della Pasqua

di Notker Fuglister

editore: Paideia

pagine: 384

L'opera si articola in cinque parti dedicate rispettivamente alla pasqua nel Nuovo Testamento in rapporto alla pasqua veterotestamentaria e giudaica, agli elementi della celebrazione pasquale, alla terminologia della salvezza pasquale, alla pasqua come evento salvifico (pasqua e alleanza, pasqua ed espiazione), e infine alla salvezza come liberazione, anche nei risvolti liturgici e sacramentali e sotto l'aspetto della componente ecclesiologica. Lo schema strutturale molto chiaro adottato da N. Füglister gli consente di mettere ordine in una moltitudine di dati documentari di grande importanza, secondo finalità ben precise, utilizzabili soprattutto per il rinnovamento teologico, liturgico e pastorale.
40,90

Cantico dei cantici

Testo, traduzione, note e commento

 

editore: Paideia

pagine: 360

Per quasi duemila anni il Cantico dei cantici è stato letto da ebrei e cristiani in chiave allegorica, ossia in un modo divers
39,90

Le lettere minori di Paolo

Commento di Hermann W. Beyer, Paul Althaus, Hans Conzelmann, Gerhard Friedrich, Albrecht Oepke

 

editore: Paideia

pagine: 392

Commento esauriente, opera di teologi diversi, delle lettere minori di Paolo, ciascuna presentata in una nuova traduzione e pr
37,30

Storia del popolo giudaico al tempo di Gesù Cristo (175 a. C.-135 d. C.). Vol. 1

di Schürer Emil

editore: Paideia

pagine: 738

La storia del popolo giudaico al tempo di Gesù Cristo di Emil Schürer ­ nella nuova edizione interamente riveduta e aggiornata
45,00

Libro delle parabole di Enoc

di Chiala` Sabino

editore: Paideia

pagine: 384

Il lavoro di Sabino Chialà si compone di una nuova traduzione - con introduzione e commento - del Libro delle parabole di Enoc
29,20

Chiesa primitiva

L'immagine della comunità delle origini. Atti 2,42-47; 4,32-37 nella storia della Chiesa antica

di Bori P. Cesare

editore: Paideia

pagine: 320

Nella storia della chiesa la memoria delle comunità delle origini ha sempre funto di volta in volta da modello, da esempio, da
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.