Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paideia: Reprints

Il processo di Gesù

di Blinzler Josef

editore: Paideia

pagine: 482

38,73

Il «mysterion» paolino. Traiettoria e costituzione

di Romano Penna

editore: Paideia

pagine: 112

Lo studio di Romano Penna è dedicato al termine mysterion nell'ambito degli scritti di Paolo. L'esame del campo semantico ne illustra i rapporti con i termini greci per "sapienza", "volontà", "decisione", "proposito", e con la parola in uso a Qumran per "progetto". Ne risulta che la parola mysterion è profondamente radicata nell'eredità dell'Antico Testamento: con mysterion s'intende la volontà di Dio che ha per fine la salvezza del mondo e che sta al di là delle capacità di comprensione umane. Ma in Gesù Cristo, nella sua persona di crocifisso e risuscitato, questo mistero si è rivelato apertamente e ora si attua in pienezza sul piano sia comunitario (la chiesa) sia individuale (l'"uomo nuovo").
14,30

Gesù di Nazareth. Visto dai testimoni della sua vita

di Etienne Trocmé

editore: Paideia

pagine: 184

Gesù di Nazaret visto dai testimoni della sua vita non è una biografia del fondatore del cristianesimo, bensì un saggio nato dalla convinzione che attualmente gli autori delle "vite di Gesù" non fanno che ripetere gli errori dei loro predecessori. Per Etienne Trocmé questo ristagno può essere superato: uno studio attento dei diversi strati della tradizione preevangelica consente di ricostruire l'impressione suscitata dalla persona di Gesù nei diversi ambienti palestinesi: i discepoli, i contadini e i pescatori della regione del Lago di Tiberiade, alcuni settori della classe media, le masse giudaiche. Lo storico deve accontentarsi di queste "immagini", e soltanto la sovrapposizione di queste consente di dare qualche profondità alla figura che viene a delinearsi e anche di intravedere una personalità fuori dell'ordinario.
19,00

Tacito

Vol. 2

di Syme Ronald

editore: Paideia

pagine: 520

Detto con le parole di Alessandro Momigliano, "il grande fascino di questo libro sta nella fusione dei tratti di Tacito con qu
49,50

L'apocalittica giudaica e la sua storia

di Sacchi Paola

editore: Paideia

pagine: 376

L'apocalittica: una nebulosa dagli spessori variabili, una matassa ingarbugliata
36,00

Gesù e i movimenti di liberazione della Palestina

editore: Paideia

pagine: 352

Più di duecent'anni sono trascorsi da quando H
35,00

Manuale di storia del dogma (rist. anast. 1914)

di Adolf von Harnack

editore: Paideia

pagine: 324

Nell'ottica di Harnack il dogma è considerato dalla prospettiva dell'incontro della predicazione cristiana con la cultura ellenistica, e la sua storia come storia della concettualizzazione e della sostanziazione metafisica della figura di Gesù. Scritto di portata rivoluzionaria, la Storia di Harnack è la messa in discussione della legittimità di un cristianesimo fondato sui dogmi. Quest'opera - per dirla con Yves Congar - è il risultato felice del concorso di una serie di doni eccezionali: potenza di lavoro, chiarezza di vedute, unione di erudizione del dettaglio e di visione d'insieme, sensibilità per gli sviluppi e le differenze, e tutte queste capacità unite a uno stile brillante e alle qualità del conferenziere. Il XVI, il secolo dell'"enorme rivoluzione", costituisce l'argomento del settimo e ultimo volume. Harnack vi illustra quelle che per lui sono le tre correnti moderne del dogma: il cattolicesimo tridentino, il socinianesimo e la riforma. Un terzo intero del volume è dedicato al protestantesimo e alla personalità e all'opera di Lutero, "il più conservatore degli uomini che frantumò la chiesa antica e diede un porto alla storia del dogma".
32,60

Manuale di storia del dogma (rist. anast. 1914). Vol. 5: Agostino e il Dogma in Occidente.

Agostino e il Dogma in Occidente

di Harnack Adolf von

editore: Paideia

pagine: 428

Nell'ottica di Harnack il dogma è considerato dalla prospettiva dell'incontro della predicazione cristiana con la cultura elle
37,90

Il dinamismo della tradizione

di Luis Alonso Schökel

editore: Paideia

pagine: 288

28,50

I poveri di spirito. Vangelo e non violenza

di Simon Légasse

editore: Paideia

pagine: 104

Come conciliare la mansuetudine e la passività esaltate dal discorso della montagna con gli imperativi della coscienza cristiana contemporanea? È ancora possibile "porgere l'altra guancia"? L'accusa di utopia, persino di nocività, rivolta talvolta a queste esortazioni, richiede qualche chiarificazione. Il breve saggio di Simon Légasse cerca di soddisfare questa esigenza con un nuovo esame dei testi e con la proposta di una serie di riflessioni che tengono conto dei problemi del nostro tempo. Benché il discorso della montagna non si collochi sul terreno della vita politica, c'è un modo peculiare del discepolo di Cristo di comportarsi in tutti questi ambiti in modo tale da restare fedele allo spirito del vangelo.
12,50

L'homo ludens

di Rahner Hugo

editore: Paideia

pagine: 88

Per gli uomini d'oggi spesso inviluppati nell'esasperata strumentalizzazione di una serietà insensata o nell'insensatezza di u
12,30

Tacito

Vol. 1

di Syme Ronald

editore: Paideia

pagine: 608

Detto con le parole di Alessandro Momigliano, "il grande fascino di questo libro sta nella fusione dei tratti di Tacito con qu
59,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.