Si è portati facilmente a credere che il cuore dell'Antico Testamento sia costituito soprattutto dai profeti. Molti di questi furono grandi personalità religiose e le loro parole continuano a sorprendere per la freschezza e l'originalità, ma è d'altra parte vero che i profeti furono anche i grandi conservatori della tradizione israelitica. Con le parole di Isaia: "Alla legge! Alla testimonianza! Se non parlano così, non ci sarà aurora per loro!". Deposito della tradizione è soprattutto il Pentateuco, e in esso il Deuteronomio. È qui che s'incontrano la "legge" e il "codice". Il volumetto di Norbert Lohfink aiuta, in modo nuovo e vivo, a penetrare la teologia dell'alleanza.
Ascolta, Israele. Esegesi di testi del Deuteronomio

Titolo | Ascolta, Israele. Esegesi di testi del Deuteronomio |
Autore | Norbert Lohfink |
Curatore | T. Federici |
Traduttore | E. Gatti |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Reprints |
Editore | Paideia |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788839407863 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |