Paideia
Lettera ai romani
di Richard N. Longenecker
editore: Paideia
pagine: 1260
Nei due volumi dell'opera di Richard Longenecker si viene guidati dalla mano sicura di un frequentatore assiduo e di lungo cor
Il peccato. Agli albori di un'idea
di Paula Fredriksen
editore: Paideia
pagine: 224
Nell?antichità fra i cristiani ci si appellava al peccato per spiegare una quantità incredibile di problematiche, dalla morte
Lettera ai Romani
di Richard N. Longenecker
editore: Paideia
pagine: 648
Di questo commento in due volumi è stato scritto che se non c'è generazione in cui la discussione non sia stata dominata per d
Politiche della religione nel primo secolo. Romani, giudei e cristiani
di Udo Schnelle
editore: Paideia
pagine: 210
In quanto potenza politica egemonica, Roma incideva in grande misura sugli sviluppi culturali e religiosi nel suo impero, tant
Dizionario teologico degli scritti di Qumran
editore: Paideia
pagine: 530
Il "Dizionario Teologico degli scritti di Qumran" prende in considerazione nella sua integrità il lessico dei manoscritti rinv
I samaritani. Storia, cultura, letteratura
di Reinhard Pummer
editore: Paideia
pagine: 344
Frutto delle ricerche più che decennali di uno dei maggiori studiosi dei samaritani, l?opera di Reinhard Pummer introduce alla
Paolo e la grazia
di John M. G. Barclay
editore: Paideia
pagine: 272
Preceduto da uno studio edito nel 2015 intitolato "Paolo e il dono", pietra miliare negli studi sull'apostolo e la sua teologi
Tadmorena. Documenti per lo studio della cultura e dell'aramaico di Palmira
editore: Paideia
pagine: 304
Più di un secolo di indagini archeologiche hanno contribuito ad accrescere il corpus epigrafico palmireno, con molti esemplari
La schiavitù nella Chiesa antica e oggi
di Jennifer A. Glancy
editore: Paideia
pagine: 144
I cristiani del terzo millennio riconoscono senza difficoltà che fra i primi cristiani c?erano schiavi, ma non altrettanto fac
Il corpo di Dio. L'immagine di Dio nell'antichità ebraica, cristiana e pagana
di Christoph Markschies
editore: Paideia
pagine: 688
Spesso si pensa che - se c?è motivo di credere in Dio - siano più illuminate e più «moderne» quelle concezioni della divinità
Silenzio dell'uomo e silenzio di Dio. Il motivo del silenzio nella tradizione classica, ebraica e cristiana
di Francesco Zanella
editore: Paideia
pagine: 248
Il silenzio si presenta come fenomeno culturale complesso che può essere, oggi come nell'antichità, interpretato dai punti di
Letteratura giudaica intertestamentaria
editore: Paideia
pagine: 497
Questo volume 9 della Nuova Introduzione allo Studio della Bibbia fornisce una presentazione ragionata e approfondita, oltre c