Paideia
Il corpo di Dio. L'immagine di Dio nell'antichità ebraica, cristiana e pagana
di Christoph Markschies
editore: Paideia
pagine: 688
Spesso si pensa che - se c?è motivo di credere in Dio - siano più illuminate e più «moderne» quelle concezioni della divinità
Silenzio dell'uomo e silenzio di Dio. Il motivo del silenzio nella tradizione classica, ebraica e cristiana
di Francesco Zanella
editore: Paideia
pagine: 248
Il silenzio si presenta come fenomeno culturale complesso che può essere, oggi come nell'antichità, interpretato dai punti di
Letteratura giudaica intertestamentaria
editore: Paideia
pagine: 497
Questo volume 9 della Nuova Introduzione allo Studio della Bibbia fornisce una presentazione ragionata e approfondita, oltre c
Gerusalemme e il suo Messia. Teologia e poesia in Isaia profeta
di Marco Settembrini
editore: Paideia
pagine: 228
In queste sue pagine, in dialogo con i contributi più recenti della ricerca esegetica contemporanea Marco Settembrini mette a
Esodo
di Thomas B. Dozeman
editore: Paideia
pagine: 896
Nel suo commento Thomas Dozeman presenta una nuova versione del testo ebraico dell'Esodo, accompagnata da note filologiche pun
Filone di Alessandria
di Maren R. Niehoff
editore: Paideia
pagine: 384
Nel suo saggio Mauren Niehoff illustra gli sviluppi intervenuti nel pensiero e nella pratica esegetica di Filone, articolandon
Leggere il Midrash. Lettura e intertestualità
di Daniel Boyarin
editore: Paideia
pagine: 194
Il midrash, il modo giudaico e poi ebraico di commentare i testi biblici, può essere inteso nel modo migliore come estensione
Come l'uom si etterna. Traduzione annotata del Commento di Lewi ben Gershom (Gersonide) ai tre Opuscoli di ibn Rushd e figlio sulla felicità mentale
editore: Paideia
pagine: 240
Questa edizione curata da Roberto Gatti è la prima traduzione italiana - corredata di ampia introduzione e di note filologiche
Chiesa antica, giudaismo e gnosi. Studi e ricerche
di Erik Peterson
editore: Paideia
pagine: 640
In tempi in cui nella ricerca biblica e negli studi su giudaismo e cristianesimo antichi si indulge volentieri alla costruzion
Colui che deve venire
di Joseph A. Fitzmyer
editore: Paideia
pagine: 288
Con l'acribia e il rigore che lo distinguono, in questo saggio Joseph Fitzmyer prende in esame l'uso di «messia» nella lettera
L'ellenizzazione del cristianesimo
di Christoph Markschies
editore: Paideia
pagine: 144
Quella di ellenizzazione è una categoria capitale della storia antica, in particolare della storia religiosa del giudaismo e d
Quale Gesù?
di Giorgio Jossa
editore: Paideia
pagine: 170
La ricerca contemporanea sul Gesù storico ha portato alla luce le insufficienze degli studi dei secoli trascorsi, riscoprendo