Passigli: IL FILO ROSSO
La politica come scienza. Scritti in onore di Giovanni Sartori
editore: Passigli
pagine: 507
A Giovanni Sartori la cultura politica italiana deve non solo la nascita della scienza politica come disciplina accademica, ma anche le più penetranti analisi degli aspetti più essenziali del nostro sistema politico. In questa raccolta di scritti in suo onore, venti tra i suoi amici e vecchi allievi hanno voluto festeggiarlo sottolineando proprio questo suo ruolo. Presentati in ordine alfabetico - dal saggio di Giuliano Amato a quello di Giuliano Urbani - i contributi spaziano dal tema delle trasformazioni intervenute nel nostro sistema dei partiti, a quello dell'equilibrio tra poteri posto a rischio dal progressivo venir meno del ruolo del Parlamento; dai concetti così centrali nel pensiero di Sartori - di democrazia e rappresentanza, all'analisi dell'Unione Europea come sistema politico; dall'attenzione alla logica e metodologia delle scienze sociali, a fenomeni del tutto nuovi quali il terrorismo islamico. Nel complesso, pur tra di loro non collegati, i venti saggi che compongono questo volume, oltre che rappresentare una summa peraltro provvisoria - della ricchezza del pensiero di Sartori, sono anche un'utile chiave di lettura per comprendere i problemi che affliggono il nostro sistema politico e orientare il lettore nella valutazione delle riforme proposte per la loro soluzione.
L'Europa in pericolo. La crisi dell'euro
di Giorgio La Malfa
editore: Passigli
pagine: 170
Nel pieno della tempesta economica e finanziaria che ha investito l'Europa, si studiano oggi modifiche e rimedi per il sistema della moneta unica, una buona idea realizzata male. Più di dieci anni fa Giorgio La Malfa, pur condividendo il senso politico dell'euro e i valori dell'ideale europeista che ne ispiravano la creazione, esprimeva una riflessione fortemente critica sulla costruzione dell'Unione monetaria nel libro "L'Europa legata. I rischi dell'euro", che questo volume ripresenta aggiornato da un nuovo saggio introduttivo di La Malfa e con la prefazione di Paolo Savona. Nessuna variazione è stata apportata al testo originario perché quelle pagine scritte quando il cammino verso l'Unione monetaria europea era sostanzialmente compiuto - sono di straordinaria attualità. Già allora, scrive oggi La Malfa, "ero assolutamente convinto che una gestione improntata a una concezione così ristretta della politica economica si sarebbe presto scontrata con la realtà". Queste le considerazioni alle quali l'autore faceva seguire una serie di sue proposte per correggere i rischi dell'euro. Lette oggi, quelle considerazioni e quelle proposte suonano come una profezia. L'analisi e la diagnosi sviluppate da La Malfa più di dieci anni fa si sono dimostrate esatte e conservano tutta la loro validità. Per questo occorre rimeditarle adesso, sperando ci sia ancora tempo per rimediare agli errori e riprendere la strada della costruzione dell'Europa.
L'Europa tra utopia e realtà
Una costituzione per l'Europa. Conversazione con Renzo Cassigoli
di Me`ny Yves
editore: Passigli
pagine: 190
Anatomia dell'Italia repubblicana
1943-2009
di Tranfaglia Nicola
editore: Passigli
pagine: 218
Il volume è una sintesi della storia repubblicana che in meno di trecento pagine ripercorre le vicende politiche e sociali deg
La mia Italia
di Bobbio Norberto
editore: Passigli
pagine: 443
La mia Italia completa e conclude la galleria di ritratti e testimonianze che Norberto Bobbio ha tracciato negli anni attraver
Crisi e futuro della democrazia
Per una terza rivoluzione democratica. Conversazione con Renzo Cassigoli
editore: Passigli
pagine: 169
In questo nuovo libro-conversazione, Yves Mény, dialogando con il giornalista Renzo Cassigoli, riflette sulla crisi di una dem
Le rivoluzioni incrociate. Italia, Europa e mercato globale
di Saverio Vertone
editore: Passigli
pagine: 155
La mia Italia
di Bobbio Norberto
editore: Passigli
pagine: 444
Diviso in tre sezioni ('Gli studi', 'L'impegno', 'Testimonianze'), "La mia Italia" illustra quei personaggi - studiosi, politi