Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus: Methexis

L'impronta di ciò che è umano. Saggi di filosofia

di Roberto Gatti

editore: Plus

pagine: 252

La secolarizzazione, che spiega il mondo moderno con l'esito della mondanizzazione di posizioni originariamente cristiane, sembra un'idea usurata. Un pensatore come Pascal, con il suo giansenismo può però essere interpretato come il latore di una questione radicale per l'intera filosofia moderna. Infatti quest'ultima è segnata dal venir meno dello sfondo metafisico fornito, sia nella linea agostiniana sia in quella tomista, dall'ontologia della partecipatio. Ne risulta un "acosmismo antropologico", che per Hans Jonas è il fattore che consente di collegare, nel segno del "nichilismo", la situazione spirituale e culturale entro la quale opera Pascal con quella che vede la nascita e lo sviluppo dell'esistenzialismo, esaminato attraverso la riflessione di Albert Camus. Stando così le cose, in che modo è possibile riguadagnare un fondamento e una giustificazione del Bene? In che rapporto si pone questa nuova giustificazione con un tema cruciale come quello dell'identità del soggetto, della natura del legame intersoggettivo, della costituzione stessa dell'ordine politico? Sono questi gli argomenti centrali del libro, nella trattazione dei quali il riferimento ai testi classici della filosofia si intreccia con il ricorso a generi di scrittura, come l'autobiografia (Agostino e Rousseau), che si dimostrano riferimenti preziosi anche per la riflessione politica.
10,00

I diritti degli uomini. Risposta alle riflessioni sulla Rivoluzione francese

di Mary Wollstonecraft

editore: Plus

pagine: 96

Mary Wollstonecraft (1759-1797) risponde in questo suo pamphlet politico alle "Reflections on the Revolution in France" di Edm
5,00

Tra liberaldemocrazia e socialismo. Saggi sul pensiero politico di Norberto Bobbio

di Roberto Giannetti

editore: Plus

pagine: 208

Norberto Bobbio non è stato soltanto uno degli studiosi più influenti dell'Italia del secondo dopoguerra, ma anche "uomo di passione" autentico "filosofo militante". Proprio le posizioni assunte in questa veste hanno suscitato reazioni contrastanti, fino ad essere talora accusate di incoerenza o ambiguità, ad esempio nei confronti del comunismo reale. Questo volume ricostruisce alcune delle controversie più significative di cui Bobbio è stato protagonista: dal dibattito sulle "promesse non mantenute" della democrazia a quello sul difficile rapporto tra liberalismo e socialismo. Ne emerge la figura di un intellettuale che, pur tra oscillazioni e ripensamenti, resta legato a una peculiare concezione del liberalismo che tende a separare il liberalismo politico da quello economico. Questo aspetto del suo pensiero si riflette non solo sul tentativo di individuare un "socialismo possibile" in grado di coniugare libertà ed eguaglianza, ma anche sull'idea di democrazia e sull'interpretazione delle più importanti vicende politiche che hanno contrassegnato la storia del nostro paese.
10,00

Per la pubblicità del sapere. I bibliotecari, i ricercatori, gli editori e il controllo dell'editoria scientifica

di Jean-Claude Guédon

editore: Plus

pagine: 104

Una pubblicazione per avere un valore "scientifico", deve uscire presso un editore noto e su una rivista prestigiosa. Nel mondo delle scienze naturali questo luogo comune ha fatto la fortuna degli editori: se ci sono riviste così importanti che tutte le biblioteche universitarie devono averle, i loro prezzi di abbonamento possono essere aumentati a piacere. Il sistema editoriale tradizionale ha inoltre sfruttato la digitalizzazione per restringere l'accesso ai testi, tramite licenze che riconoscono agli utenti delle biblioteche diritti di lettura soltanto temporanei. Ne risulta un sapere per pochi e controllato da pochi, perché le sue fonti sono saldamente in mano a poteri oligopolistici e oligarchici.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.