Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Priuli & Verlucca: Laboratorio

Carnevale re d'Europa. Viaggio antropologico nelle mascherate d'inverno

di Giovanni Kezich

editore: Priuli & Verlucca

pagine: 543

Nel colmo dell'inverno, quando la natura riposa nella morsa del gelo, le campagne europee vengono percorse da una miriade di c
29,50

Civetta. Tra le pieghe della parete

di Paola Favero

editore: Priuli & Verlucca

pagine: 250

23,50
75,00

Insediamenti Walser a sud del Monte Rosa. Liberi all'ombra del tiglio

di Ferruccio Vercellino

editore: Priuli & Verlucca

pagine: 176

Questo libro indaga l'universo Walser, gli abitanti del Vallese in Svizzera insediati a sud del Monte Rosa, dal punto di vista storico, leggendario, giuridico, religioso, tradizionale, linguistico e architettonico. L'obiettivo è quello di far conoscere una popolazione che è stata unica nel Medioevo. In un periodo storico in cui la libertà era merce rara, i Walser seppero guadagnarsela senza ricorrere a sollevazioni violente ma grazie alla loro alta specializzazione professionale. In cambio della loro opera di dissodamento su terreni incolti, ebbero infatti la libertà personale, amministrativa e anche giudiziaria. I Walser di Macugnaga tenevano le assemblee del popolo in piazza, all'ombra di un tiglio divenuto simbolo di libertà per tutti i Walser.
23,50

Olio & olive di Toscana

editore: Priuli & Verlucca

pagine: 160

In questo libro vengono descritte le fasi di nascita, crescita e scenescenza dell'olivo, il suo ciclo vegetativo annuale e l'insieme delle attività agronomiche da condurre per perseguire il risultato di un olio di qualità. Dopo una panoramica delle tecniche di frangitura e separazione dell'olio, e una rassegna dei componenti più interessanti in esso contenuti, viene affrontato il tema dell'analisi sensoriale, come strumento individuale cioè soggettivo, ma al contempo collettivo e quindi oggettivizzabile, per stabilire la qualità del prodotto. Conclude il testo una sezione dedicata alle ricette tradizionali toscane.
19,90

Varietà frutticole tradizionali della Valle d'Aosta

editore: Priuli & Verlucca

pagine: 192

Da una parte all'altra del Monte Bianco, accanto ai paesaggi naturali, altri paesaggi sono stati costruiti grazie al lavoro delle popolazioni locali. Questi paesaggi eccezionali, costituiti essenzialmente dai frutteti, dai vigneti e dagli alpeggi, hanno contribuito fortemente alla creazione dell'identità dello spazio alpino. Questo patrimonio, frutto di pratiche colturali e culturali, è il contesto in cui è nato il Progetto Interreg III A Alcotra "Paysages... à croquer". Obiettivo centrale del progetto sono il recupero e la salvaguardia di aspetti legati al paesaggio, ormai quasi perduti, che sono parte integrante della cultura tradizionale locale e la cui conoscenza contribuisce al rafforzamento dell'identità culturale e alla riscoperta delle proprie radici. Il patrimonio frutticolo locale e i paesaggi ad esso connessi sono parte integrante della cultura tradizionale. La loro conoscenza contribuisce al rafforzamento dell'identità culturale e alla ricerca delle proprie radici. Questo libro rappresenta uno strumento utile per contribuire alla salvaguardia di questo tesoro, sia attraverso la riscoperta delle varietà frutticole tradizionali sia delle tradizioni legate al mondo rurale.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.