Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psiconline: Ricerche E Contributi In Psicologia

L'uso terapeutico della metafora

di Emanuela Masseria

editore: Psiconline

pagine: 117

Questo lavoro si pone come un excursus e contemporaneamente come una sorta di piccolo manuale sul concetto e sugli usi della m
18,00

Gruppi nel cinema e psicoanalisi di gruppo

editore: Psiconline

pagine: 236

La pur ricca relazione epistemologica fra Cinema e Psicoanalisi ha esplorato solo sporadicamente le correlazioni esistenti fra
20,00

Ma cosa sognano i bambini? Interpretazione dei sogni infantili, prognosi e rischio psicopatologico

di Salvatore Vallone

editore: Psiconline

pagine: 265

Questo libro tratta il tema dell'interpretazione dei classici sogni dell'infanzia, della prognosi auspicabile e del rischio psicopatologico implicito. Il testo si contraddistingue nella prima parte per la spiegazione teorica del fenomeno del sogno secondo la metodologia psicoanalitica classica. Nella seconda parte, invece, oltre 100 sogni classicamente collegati all'evoluzione psichica dell'infanzia e dell'adolescenza, vengono descritti ed interpretati. Il sogno possiede una valenza di diagnosi e di prognosi che permette di valutare lo stato psichico in atto e di intervenire al fine di apportare le giuste correzioni alle disarmonie eventualmente riscontrate. L'interpretazione dei sogni e la comprensione delle psicodinamiche connesse si pongono in maniera decisamente fausta soprattutto tra i genitori e i figli e rappresentano un ulteriore e proficuo strumento di relazione.
20,00

Che cos'è la malattia mentale?

di Francesco Codato

editore: Psiconline

pagine: 205

Oggi è possibile prevenire e curare con successo le varie forme di malattia mentale, ma sappiamo cos'è la malattia mentale? Sappiamo definirla? Cogliamo cosa essa rappresenta per la società e per il soggetto che la vive? Il paradosso della modernità si costituisce proprio attorno a tale situazione: infatti, sebbene la malattia mentale venga identificata quale male epocale, non esiste nessuna definizione precisa che persuada tutti gli animi su cosa essa sia. Lo scopo del libro è quello di ovviare a questo problema prendendo ad esame le risposte che le differenti discipline (psichiatria, storia, antropologia, sociologia, filosofia, religione, diritto, economia e bioetica) hanno elaborato e tuttora elaborano riguardo a tale fenomeno, mostrando come esso non possa che essere compreso adottando uno sguardo interdisciplinare, tendente a valutarne la sua complessa natura. Infatti, solo in questo modo diviene possibile guardare alla totalità del fenomeno della malattia mentale, ponendo le basi per l'edificazione di un sistema di cura olistico che non consideri la malattia mentale unicamente come un insieme di sintomi, ma che la comprenda come una dimensione propria e singolare.
20,00

Accogliere il migrante. Tecniche di psicologia transculturale in situazioni di emergenza

editore: Psiconline

pagine: 180

Nel libro sono presentate tecniche e strumenti che permettono all'operatore di entrare in contatto con la persona straniera in modo veloce ma empatico, di fare una valutazione immediata sia dei problemi psicologici che sociali, di intravederne gli sviluppi possibili in ambedue i campi e di instaurare quindi una corretta presa in carico, nel caso si evidenziasse la necessità di un intervento terapeutico ed un adeguato accompagnamento nell'inserimento sociale e lavorativo per tutti. Il lavoro pratico è esemplificato da quindici esempi, dieci dei quali sono storie di migranti senza alcuna patologia e cinque invece sono rappresentative di episodi psicopatologici rilevati durante la permanenza nei centri. I test e la scheda dell'identikit culturale hanno permesso di annotare le caratteristiche psicoculturali di ciascun migrante e di conoscere la sua visione del mondo. La descrizione del metodo è anche un occasione per manualizzare la tecnica di incontro transculturale.
22,00

Dalla malattia al paziente. Modelli di comunicazione nella relazione terapeutica

di Roberta De Bellis

editore: Psiconline

pagine: 138

La comunicazione con il paziente è un requisito essenziale nel processo di cura. Oggi è sempre più necessario un cambiamento di prospettiva da un approccio centrato sulla malattia, che approfondisce tutte quelle variabile biologiche e somatiche misurabili di una patologia, ad un approccio centrato sul paziente che ponga finalmente l'attenzione sulla persona non solo come portatrice di sintomi bensì come individuo portatore di sofferenza e disagio. L'approccio centrato sul paziente rappresenta un modello bio-psico-sociale in cui vengono considerate tutte le componenti di un soggetto; la diagnosi di una malattia comporta una modificazione non solo della sua struttura organica, ma di tutte quelle altre parti che sono in relazione con essa nel "sistema uomo"; ciò significa che il malato non è colpito soltanto a livello biologico ma la malattia provoca un'alterazione anche a livello psicologico e sociale. La figura del medico, profeta della salute, dovrà adattarsi a questa nuova prospettiva, migliorando e acquisendo nuove competenze in ambito comunicativo. Questo libro offre una visione chiara dei due approcci e si focalizza attraverso esempi pratici, frutto di ricerca avvenuta sul campo, su alcuni dettagli della comunicazione tra medico e paziente che possono incidere positivamente sul processo di accettazione, comprensione e vissuto della condizione di malattia.
16,00

Psicologia dell'audiovisivo

di Paolillo Stefano

editore: Psiconline

pagine: 127

Negli ultimi cento anni la trasmissione delle conoscenze tra gli esseri umani si è progressivamente spostata dalla narrazione
12,00

La manipolazione affettiva nella coppia. Riconoscere ed affrontare il cattivo partner

editore: Psiconline

pagine: 180

Manipolare l'altro significa sfruttarlo per il proprio vantaggio
22,00

Anoressia rabbiosa

La ribellione muta e i sentimenti repressi

editore: Psiconline

pagine: 234

La distorta immagine di sé; l'ossessivo autocontrollo sul corpo, sul suo peso, sul cibo da (non) inghiottire ed eventualmente
24,00

L'amore ai tempi del genoma. Una prospettiva evoluzionistica

editore: Psiconline

pagine: 159

Perché gli esseri umani hanno scelto di riprodursi passando attraverso un meccanismo così strano e apparentemente disfunzionale come l'Amore? Perché se le donne e gli uomini quando sono gelosi sono pericolosi, gli uomini lo sono molto di più? Chi sono le donne che amano troppo e perché lo fanno? Si può guarire dal troppo amore? Come sono nati e come si sostengono, nella specie umana, modelli comportamentali come la fedeltà, il senso morale, l'altruismo? Perché gli uomini e, ancor di più, le donne hanno sviluppato quel sofisticato strumento di comunicazione simbolica che è il linguaggio? A cosa serve la coscienza? A queste e ad altre fondamentali domande prova a rispondere questo libro con uno stile vivace e accattivante, non rinunciando al rigore clinico e scientifico, grazie ad un approccio basato sulla psicologia evoluzionistica di matrice darwiniana. Gli autori propongono una prospettiva nuova e rivoluzionaria, che probabilmente rende attuale il matrimonio definitivo tra biologia e psicologia e allo stesso tempo costituisce un valido antidoto alle banalizzazioni e semplificazioni del chiacchiericcio psicologico in scena ogni giorno nei mezzi di comunicazione di massa.
20,00

L'adolescente in psicoanalisi

di Pandiscia Fabio

editore: Psiconline

pagine: 189

L'adolescenza è un percorso di sperimentazione, riorganizzazione ed integrazione dello sviluppo psicologico precedente, che or
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.