Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet: Campi Della Psiche. Lacaniana

Figlie del silenzio. Le tortuose vie del desiderio femminile tra guerra e tempo di pace

di Emilia Cece

editore: Quodlibet

pagine: 168

Una guerra irrompe con fragore improvviso sulla scena della storia, ma sbuca dal silenzio
18,00

In trans

di Jacques-Alain Miller

editore: Quodlibet

pagine: 110

Nella primavera del 2021 Jacques-Alain Miller, custode dell'eredità intellettuale di Jacques Lacan, è intervenuto in Francia c
16,00

Il deserto della verità. Una posizione lacaniana

di Maurizio Mazzotti

editore: Quodlibet

pagine: 71

"Il deserto della verità" è un titolo che indica una posizione della psicoanalisi che Lacan ha isolato per la prima volta
15,00

Conversazione clinica

editore: Quodlibet

pagine: 288

In questo libro sono presentati otto casi di pazienti, commentati e poi discussi da psicoanalisti della Scuola di Lacan riunit
22,00

Il difetto. Ovvero dell'adolescenza e della pubertà in psicoanalisi

di Pasquale Mormile

editore: Quodlibet

pagine: 160

Questo libro nasce da una concreta pratica psicoanalitica con i giovani, che spinge l'autore a valorizzare la differenza tra l
18,00

Bipolare? La melanconia, la mania, il suicidio e Lacan

di Roberto Cavasola

editore: Quodlibet

pagine: 224

Cos'hanno in comune l'Apollo e Dafne del Bernini, i film di Antonioni - ma anche di Fellini, Hitchcock e Scorsese -, le arie d
20,00

L'inconscio del bambino. Dal sintomo al desiderio del sapere

di Helene Bonnaud

editore: Quodlibet

pagine: 157

Il bambino rappresenta oggi un meraviglioso ideale
18,00

Il corpo e l'opera. Volontà di godimento e sublimazione

di Fabio Galimberti

editore: Quodlibet

pagine: 165

Di che cosa abbiamo paura? Del nostro corpo, rispondeva Lacan. E non perché il nostro corpo abbia dei bisogni fisiologici - come la fame, la sete, il sonno -, richieda continue cure per mantenersi sano o ci dia sofferenza e preoccupazione perché si ammala. Il nostro corpo ci fa paura perché è estraneo. Un corpo estraneo. Perché è animato da una esigenza in cui non ci riconosciamo, che non riusciamo a ricondurre alle buone ragioni del senso, che supera la nostra capacità di controllo, ci trascende e ci fa male. Questa esigenza è la causa della nostra angoscia. Freud l'ha chiamata pulsione, Lacan godimento. L'autore opera qui una revisione psicoanalitica di questa volontà estranea che è alla base della nostra paura. Come affrontare questa paura è l'altra questione trattata nel libro, dove si riesamina il concetto cruciale, ma finora poco elaborato nella psicoanalisi, di sublimazione, indicandolo come un possibile perno di una "nuova alleanza" con questa strana volontà che abita il nostro corpo. La sublimazione, completamente ripensata a partire dall'insegnamento di Lacan, viene proposta come un modo vivibile di dire di sì alla pulsione/godimento senza esserne sottomessi, senza pagare con la propria carne, ma con il corpo dell'opera. Presentazione di Antonio di Ciaccia.
18,00

Sartre e Lacan. Correlazione antinomica, relazione pericolosa

di Clotilde Leguil

editore: Quodlibet

pagine: 327

Clotilde Leguil ci porta dietro le quinte dell'elaborazione lacaniana partendo da una correlazione segreta e paradossale con l
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.