Rizzoli Lizard: Varia
Pyongyang
di Guy Delisle
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 184
Componente della triade tristemente nota come "Asse del male", la Corea del Nord rimane uno dei Paesi più misteriosi e imperscrutabili del mondo, una nazione-fortezza a cui nei primi mesi del 2001 Guy Delisle ottiene l'accesso (caso più unico che raro per un occidentale) grazie a un permesso di lavoro che gli concede la permanenza nella capitale per due mesi. A capo di una squadra di lavoro che si occupa della produzione di cartone animato francese, il fumettista osserva ciò che può della cultura e della vita dei pochi nordcoreani che gli viene concesso di conoscere nonostante tutte le restrizioni; dai suoi appunti di viaggio nasce il "Pyongyang", uno sguardo chiaro e personale su un Paese enigmatico, chiuso a doppia mandata dall'interno, che vive costantemente all'ombra gigantesca del padre della nazione - il "Presidente Eterno" Kim ll-Sung - e della "sola e unica dinastia comunista di tutti i tempi". Prefazione di Antonio Ferrari.
Irmina. Quando la guerra di cambia la pelle
di Barbara Yelin
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 285
Negli anni Trenta del secolo scorso, Irmina, un'intraprendente ragazza tedesca, si trasferisce a Londra, dove incontra Howard,
Contratto con Dio
di Will Eisner
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 226
Quando nel 1978 Will Eisner pubblicò "Contratto con Dio", il pubblico del fumetto era abituato a supereroi in calzamaglia, a p
Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 252
Quando Jacob Portman era un bambino, suo nonno amava raccontargli storie della propria fantastica vita nella casa di Miss Pere
Qui
di Richard McGuire
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 304
"Qui" è ieri, è ora, è sempre. È la storia di un luogo e di ciò che vi è accaduto nel corso di centinaia di migliaia di anni; è un unico racconto composto di attimi vicini e distanti, intrecciati, incastrati, sovrapposti; è la fitta trama della storia di questo mondo, che prende forma di fronte alla prospettiva fissa dell'angolo di un salotto. Pubblicato per la prima volta nel 1989 come ministoria di sole sei pagine sulla rivista "Raw", "Qui" si è imposto immediatamente come un'opera in grado di spalancare al fumetto nuove e prima di allora inimmaginate possibilità di espressione e destinata a ispirare intere generazioni di artisti. Oggi, a più di venticinque anni dalla sua prima pubblicazione, quest'opera fondamentale torna finalmente in una nuova veste: rivista, espansa, colorata, definitiva.
La grande guerra. 1 luglio 1916: il primo giorno della battaglia della Somme. Un'opera panoramica
di Joe Sacco
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 20
Iniziata il 1° luglio 1916, la Battaglia della Somme è diventata il simbolo della follia della Prima guerra mondiale. Solo durante quel primo giorno vennero uccisi circa 21.000 soldati britannici e altri 57.000 vennero feriti. Quando l'offensiva si arrestò, i caduti erano più di un milione. In "La Grande Guerra", il giornalista-fumettista Joe Sacco rappresenta gli eventi di quel giorno con un'opera panoramica muta, straordinariamente dettagliata: dal generale Douglas Haig alle imponenti postazioni di artiglieria dietro le linee, alle legioni di soldati che emergono dalle trincee per essere abbattuti nella terra di nessuno, fino alle decine di migliaia di feriti in ritirata e ai morti seppelliti in massa.
Shenzhen
di Guy Delisle
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 150
Shenzhen è il resoconto di un viaggio fatto da Guy Delisle nel 2000 per coordinare il lavoro di produzione di una compagnia di
Sei tu mia madre? Un'opera buffa
di Alison Bechdel
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 286
Una figura materna forte ed enigmatica: lettrice vorace, appassionata di musica, attrice dilettante, ma anche e soprattutto una donna travagliata, incastrata in un matrimonio infelice con un uomo dichiaratamente gay, e frustrata nelle proprie aspirazioni artistiche dalla sua condizione familiare e dalla presenza della stessa Alison, che da lei non ha più ricevuto il bacio della buonanotte dalla tenera età di sette anni. Questo graphic novel riporta gran parte dei fatti riguardanti anche la stesura e il travagliato parto che ha generato il precedente libro dell'autrice - "Fun home" - ma è soprattutto un graphic memoir spietato e pungente sul difficile rapporto tra madre e figlia; una densa e sofferta opera autobiografica impregnata della brillante ironia che contraddistingue l'opera di Alison Bechdel.
Il signor Ahi e altri guai
di Franco Matticchio
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 227
Come in una fuga notturna, Franco Matticchio ha riempito questo libro dello stretto indispensabile, ricomponendo il bagaglio d
Fuggire. Memorie di un ostaggio
di Guy Delisle
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 432
Era una notte del 1997, quando l'esistenza di Christophe André prese una piega del tutto inaspettata
Se dio esiste. Quaderni parigini. Gennaio-novembre 2015
di Joann Sfar
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 221
Un 2015 terribile per la Francia e per chiunque, come Sfar, conosce un solo modo per far chiarezza in tempi difficili: diffida