Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Ist. di studi storici Gaetano Salvemini

Tedeschi contro Hitler? La società tedesca tra nazionalsocialismo e Widerstand

editore: Rubbettino

pagine: 256

A oltre vent'anni dalla pubblicazione dei due principali lavori sulla Resistenza tedesca disponibili in lingua italiana, quell
15,00

Clero e guerre spagnole in età contemporanea (1808-1939)

 

editore: Rubbettino

pagine: 462

Sull'atteggiamento della Chiesa cattolica di fronte alle guerre dell'età contemporanea esiste abbondante letteratura
24,00

Voci dalla Spagna. La radio antifascista e l'Italia (1936-1939)

di Stefano De Tomasso

editore: Rubbettino

pagine: 281

Questo lavoro dedicato all'attività radiofonica realizzata dai volontari antifascisti nel corso della guerra di Spagna e alle sue ripercussioni in Italia vuole essere un contributo al dibattito storiografico sulla controversa questione della crisi del consenso al regime fascista nella seconda metà degli anni Trenta e in particolare sul ruolo in essa giocato dall'antifascismo. Sebbene quello della diffusione dell'ascolto delle "voci" provenienti dalla Spagna venga spesso indicato come un fenomeno rivelatore degli umori e degli orientamenti degli italiani negli anni del conflitto spagnolo, si tratta di un tema che non è mai stato approfondito. Eppure, per l'analisi della svolta totalitaria che il regime tenta di attuare in questi anni, l'importanza dello studio degli strumenti di formazione dell'opinione pubblica appare evidente. Tanto più che, tra questi, particolare interesse riveste proprio la radio, divenuta negli anni Trenta il principale strumento della "fabbrica del consenso" fascista.
16,00

L'ultimo franchismo. Tra repressione e premesse per la transizione (1968-1975)

editore: Rubbettino

pagine: 359

L'ultimo franchismo è un tempo
24,00

Messina 1908

I disastri e la percezione del terrore nell'evento terremoto

di Noto Andrea G.

editore: Rubbettino

pagine: 335

I disastri e i terremoti, in particolare, hanno sempre lasciato tracce rilevanti nella storia
25,00

L'irridentismo e l'associazione «In pro dell'Italia Irrendenta»

I comitati di Calabria e Sicilia

 

editore: Rubbettino

pagine: 140

L'ascesa e il successivo declino dell'Associazione "In Pro dell'Italia Irredenta", fondata il 21 maggio del 1877 dal repubblic
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.