Salerno Editrice: La navicella dell'ingegno
Boccaccio e l'invenzione della letteratura italiana. Dante, Petrarca, Cavalcanti e l'autorità del volgare
di Martin Eisner
editore: Salerno Editrice
pagine: 264
Il più grande scrittore in prosa fra Medioevo e Modernità, Giovanni Boccaccio, fu l'"inventore" della letteratura italiana
Immagine, figura, astrazione. Le geometrie del testo nella «Commedia» di Dante
di Mira Veronica Mocan
editore: Salerno Editrice
pagine: 260
La Commedia è un poema visionario, ricchissimo di potenti immagini mentali capaci di tradurre il pensiero poetante dantesco
Immaginare la Commedia
editore: Salerno Editrice
pagine: 266
Nell'ambito delle celebrazioni del settimo centenario della morte di Dante, il gruppo di ricerca IDP2
Dante giudice pentito e altri studi danteschi
di Manlio Pastore Stocchi
editore: Salerno Editrice
pagine: 164
La prima parte di questo libro raccoglie studi riguardanti la collocazione storico-culturale dell'opera dantesca, della quale
Dante e la cultura fiorentina. Bono Giamboni, Brunetto Latini e la formazione intellettuale dei laici
editore: Salerno Editrice
pagine: 256
Brunetto Latini e Bono Giamboni rivestono un'importanza cruciale nella fioritura della cultura letteraria fiorentina in lingua
Il tempo di Dante. Un'indagine sul tempo del Dante autore e del Dante personaggio
di Piermario Vescovo
editore: Salerno Editrice
pagine: 160
A partire dalla storia della teoria del modo - confusa retrospettivamente con la teoria degli stili - che discende da Platone,
In pro del mondo. Dante, la predicazione e i generi della letteratura religiosa medievale
di Nicolò Maldina
editore: Salerno Editrice
pagine: 260
Il volume s'inserisce in una delle correnti più recenti del dantismo internazionale: il rapporto tra la poesia dantesca e la c
Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni
editore: Salerno Editrice
pagine: 530
Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizza
Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni
editore: Salerno Editrice
pagine: 508
Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizza
Dante e l'aldilà medievale
di Alison Morgan
editore: Salerno Editrice
pagine: 343
Il libro di Alison Morgan offre una nuova prospettiva sulla "Commedia" di Dante e la sua rappresentazione dell'aldilà