San Paolo Edizioni: Azione e vita
Credo nella vita eterna
di Divo Barsotti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 128
Apparso per la prima volta nelle edizioni La Locusta di Vicenza nel 1978, il volume è una analisi dell'ultima proposizione del
La mia giornata con Cristo
di Divo Barsotti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 112
La mia giornata con Cristo, ovvero, come si può dire in maniera concreta, il "vivere alla Divina Presenza-
La fuga immobile. Diario spirituale
di Divo Barsotti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 240
Nel 1957 Divo Barsotti dava alle stampe il suo diario spirituale La fuga immobile, relativo agli anni 1944-1946
Meditazione sul libro di Tobia
di Divo Barsotti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 192
Nel libro di Tobia è narrata la vicenda della vita umana, cioè della nostra vita
Meditazioni sulle tre lettere di Giovanni
di Divo Barsotti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 200
L'apostolo Giovanni è il teologo della vita spirituale
La via del ritorno
di Divo Barsotti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
Barsotti, con la sua consueta profondità teologica che illumina l'ineffabile piano di Dio in Cristo, rivelatore dell'uomo all'uomo, presenta lo sviluppo della vita cristiana come cammino di ritorno al paradiso da cui il peccato lo ha allontanato. Nelle singole meditazioni egli riflette sulle leggi secondo le quali il ritorno si realizza: la conversione, l'umiltà, il distacco, l'obbedienza, l'infanzia spirituale, la verginità, il lavoro, il silenzio. Tutto in dipendenza dalla parola di Dio e dall'azione dello Spirito Santo, nell'inserimento sacramentale, al fine che nasca e viva l'uomo secondo l'immagine, Cristo, che porta al Padre.
La responsabilità dei preti. Prediche al papa
di Divo Barsotti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 224
Le "prediche al Papa" di don Divo Barsotti, tenute nel 1971 durante il pontificato di Paolo VI nel contesto degli annuali Esercizi spirituali alla Curia romana, affondano le radici nella sua ampia e profonda esperienza mistica del mistero di Cristo e della Chiesa, centro della storia umana e cosmica. Le esortazioni spirituali lasciano così affiorare, nel suo rapporto e inserimento fondamentale nella vita cristiana, una stupenda teologia del sacerdozio: a partire dalla vocazione sino al sacrificio eucaristico, "supremo esercizio del ministero sacerdotale cristiano", passando attraverso riflessioni sulla missione, la testimonianza, l'ascolto della Parola, la dimensione della carità, la preghiera personale e liturgica. Costante è l'aggancio all'insegnamento del Concilio Ecumenico Vaticano II.
Il mistero cristiano e la parola di Dio
di Divo Barsotti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 280
Nello stile mistico e ispirato che lo caratterizza, don Divo Barsotti concentra in questo testo, forse il più intenso e sintetico della sua ricchissima produzione, un percorso spirituale mosso dalla convinzione che "tutto rivela Dio" e che "il mistero della creazione e il mistero di Dio sono il Mistero di un loro incontro". L'autore apre in questa prospettiva stupende vedute sulla creazione ("prima rivelazione di Dio"), su Israele e la sua storia (il regno davidico, il dono della Legge, la parola profetica), su Gesù (la Parola incarnata che adempie la parola profetica, redime con la croce ed opera una nuova creazione, pur permanendo il mistero), sulla Chiesa (in cui la Parola assume tutta la sua potenza), e sulla vita cristiana.
La donna e la salvezza d'Israele tra compimento e profezia. Meditazione su Giuditta, Ester, Susanna
di Divo Barsotti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 302
Le tre meditazioni sui libri di Giuditta e di Ester e sul racconto di Susanna nel libro di Daniele, tenute da Don Divo Barsotti in circostanze diverse e pubblicate separatamente, sono qui raccolte in un solo volume. Esse non vogliono essere né una indagine storica, perché forse di strettamente storico non c'è molto, né una dotta critica testuale, ma una lettura simbolica e teologica di queste figure di donne, che sono al centro di tutta la letteratura ispirata degli ultimi secoli del giudaismo. In queste figure è rappresentata sempre la nazione santa e si vuole esprimere una teologia della storia, vedendo la storia sacra di Israele come riassunta in un solo episodio: tutte le potenze del male, per quanto ingenti, sono destinate alla sconfitta, siano esse rappresentate da un esercito sterminato, o da personaggi onnipotenti, o ancora dai detentori del potere civile, religioso e giudiziario. Le armi di Dio sono la bellezza, la pietà, la fede e il coraggio di Giuditta; la preghiera umile, fidente e intercedente di Ester; l'onestà, la fedeltà e l'abbandono in Dio di Susanna.
Sull'orlo di un duplice abisso. Teologia e spiritualità monastica nei diari di Divo Barsotti
di Stefano Albertazzi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 456
I diari di don Divo Barsotti costituiscono una testimonianza unica nella vita spirituale italiana del XX secolo. Essi offrono un tesoro immenso di scorci su ciò che può essere la vita quando un uomo prende sul serio ciò che Dio ha dato al mondo in Cristo Gesù. Durante la sua vita Barsotti ha pubblicato diciannove volumi dei diari che coprono circa sessant'anni della sua esistenza. Stefano Albertazzi li ha letti tutti e in questo volume ne propone le linee portanti e i frutti della sua estenuante e innovativa ricerca. Albertazzi è riuscito a portare a compimento un'impresa assai rischiosa. Ha voluto infatti presentare in modo sistematico una mole vastissima di materiale a partire da un genere letterario che non è affatto sistematico. Con una scelta giudiziosa di brani e grazie ai suoi commenti, Albertazzi offre in questo volume un incontro profondo con il pensiero e lo spirito dei diari. È ovvio che Albertazzi offre la sua interpretazione, il suo personale punto di vista, nel scegliere i temi che formano i capitoli di questo libro.
Meditazione sugli Atti degli Apostoli
di Divo Barsotti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 472
L'autore legge il testo degli Atti degli Apostoli accostandolo alla lectio divina. E' una lettura degli Atti alla luce della Provvidenza divina, che guida la storia: L'idea centrale di Barsotti è quella della convergenza di tutta la Storia della salvezza su Roma, dove termina un cammino cominciato con l'uscita di Israele dall'Egitto. Per Barsotti la storia dei primi passi della Chiesa è paradigmatica per noi oggi che dobbiamo saper applicare a noi stessi quanto vissero i primi cristiani guidati dalla potenza dello Spirito del Cristo Risorto. Divo Barsotti è nato a Palaia (PI) nel 1914. Pochi anni dopo l'ordinazione sacerdotale, per interessamento di Giorgio La Pira, si è trasferito a Firenze, dove ha iniziato la sua attività di predicatore e di scrittore. Oggi è unanimemente riconosciuto come mistico, e come uno degli scrittori di spiritualità più importanti del secolo. La sua produzione letteraria è notevole: più di 150 libri, molti dei quali tradotti in lingue straniere, e diverse centinaia di articoli presso quotidiani e riviste di spiritualità. Ha scritto commenti alla Sacra Scrittura, studi su vite di santi, opere di spiritualità, diari e poesie. Ha fondato la "Comunità dei figli di Dio", famiglia religiosa di monaci, formata da laici consacrati che vivono nel mondo e religiosi che vivono in case di vita comune; in tutto, circa duemila persone.
Il mistero della Chiesa nella liturgia
di Divo Barsotti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 184
Il libro tutto si ispira al n. 2 della Costituzione delVaticano II, Sacrosantum Concilium. Barsotti mette in luce in modo magistrale e profondo come il concetto di Chiesa è inscindibile da quello di mistero liturgico. La Chiesa non è semplicemente una società, ma un corpo, anzi è il corpo di Cristo e come tale nasce, vive e si alimenta nell'eucaristia. Con l'afflato mistico e il tono quasi lirico di chi vive personalmente in profondità ciò di cui parla, definisce l'atto liturgico come l' "atto di tutta la Chiesa, l'atto del Cristo totale in cui il Cristo non è separabile dalla Chiesa."