Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San paolo edizioni: Il pozzo - 2ª serie

Caffè e zucchero. La missione della Fraternità San Carlo in Kenya

di Filippo Cavazza

editore: San paolo edizioni

pagine: 168

Il volume è parte della serie dedicata alla vita e alle opere dei missionari della Fraternità di San Carlo Borromeo
9,50

Sentieri d'Asia illuminati. Lettere ai missionari

di Massimo Camisasca

editore: San paolo edizioni

pagine: 184

Il volume raccoglie le lettere fra monsignor Massimo Camisasca e i missionari della Fraternità San Carlo Borromeo in Siberia e
10,00

Scritti completi

di Benedetta Bianchi Porro

editore: San paolo edizioni

pagine: 816

L'opera raccoglie per la prima volta gli scritti completi di Benedetta Bianchi Porro: I diari nei quali Benedetta, obbedendo a
38,00

Cronache dal nuovo mondo. Paraguay, la missione di padre Aldo Trento

di Roberto Fontolan

editore: San paolo edizioni

pagine: 126

Padre Aldo Trento ha modellato la sua parrocchia sulle antiche riduzioni dei gesuiti in Sud America
11,00

Madre Teresa. Ricordo e messaggio

di José L. Gonzáles Balado

editore: San paolo edizioni

pagine: 392

Madrid, Milano, Firenze, Calcutta, Tirana? innumerevoli sono le "città della gioia" in cui i sari biancoazzurri di Madre Teresa e delle sue Missionarie della Carità hanno portato amore e conforto ai più poveri tra i poveri, cercando sempre il Cristo sofferente tra i malati, i nullatenenti e i diseredati. In questo volume José Luis González Balado, uno dei più profondi conoscitori della beata, traccia un vivido affresco del suo operato e delle vicende, piccole e grandi, più emblematiche della sua vita, riflesso della sua fedeltà al Vangelo attraverso l'amore per i più bisognosi. José Luis González Balado è nato nel 1933 a Soutelo, Orense (Spagna). Ha soggiornato e lavorato a lungo in Italia. È scrittore, giornalista e biografo, noto per i suoi vivaci profili di personaggi attualissimi e di grande forza testimoniale - papa Giovanni XXIII (Figlioli, vi parlo di me), Paolo VI (Colloqui con papa Montini), Helder Câmara (Il grido dei poveri), tutti pubblicati dalle Edizioni San Paolo con varie edizioni. Ha conosciuto l'opera di Madre Teresa fin dagli anni sessanta e vi ha dedicato numerosi libri, tra cui ricordiamo, sempre per i tipi San Paolo: La gioia di darsi agli altri (19939), Madre Teresa dei poveri. Una vita per gli altri (1997), I fioretti di Madre Teresa di Calcutta (20014).
19,50

Martini. Le mie tre città. Un colloquio nell'amicizia

di Gianfranco Ravasi

editore: San paolo edizioni

pagine: 128

A chi seguirà questo dialogo ideale accadrà di vedere configurarsi progressivamente, pagina dopo pagina, il volto umano, spirituale e pastorale del cardinale Martini, di intuirne le attese, i fremiti, le speranze e di ricomporre una vera e propria biografia interiore che ha nel trittico delle tre città simboliche di Roma, Milano e Gerusalemme il suo emblema, già metaforicamente evocato dai tre cuori che appaiono nel suo stemma episcopale. Il cardinale si racconta in prima persona in un affascinante colloquio con Gianfranco Ravasi. Un libro che diviene un eredità e una testimonianza della figura di Martini per tutti coloro che, italiani e stranieri, lo hanno conosciuto e ascoltato.
10,00

Lettere di fede e di amicizia. Ad Angelo Majo

di Luigi Giussani

editore: San paolo edizioni

pagine: 86

Luigi Giussani, il fondatore di Comunione e Liberazione, ha fama di uomo controverso. Numerose persone gli riconoscono entusiasmo e ansia di evangelizzazione; altri gli rimproverano anticonformismo e resistenza alle direttive dei superiori. Monsignore Angelo Majo, suo compagno di seminario e amico per la vita, mette a disposizione dei lettori le lettere che il Gius gli ha inviato per più di cinquant'anni. In esse è possibile cogliere l'amore appassionato per Cristo la cui presenza nella vita degli uomini è avvertita in modo quasi fisico come conseguenza dell'incarnazione. Non mancano gli accenni ai momenti difficili, l'amarezza per l'incomprensione nella Chiesa e nella società. Luigi Giussani è nato a Desio (Milano) il 15 ottobre 1922. Ordinato sacerdote nel 1945, ha dapprima insegnato nella Facoltà Teologica di Venegono dogmatica e teologia orientale. Un casuale incontro con alcuni studenti "paurosamente ignoranti della Chiesa" lo spinse a impegnarsi nella scuola statale, come insegnante di religione nel liceo milanese Berchet e poi nell'Università Cattolica del Sacro Cuore. In seguito si è dedicato allo sviluppo del movimento da lui fondato, della cui Fraternità è presidente a vita. Angelo Majo è nato a Milano il 2 agosto 1926. Ordinato sacerdote nel 1949, è stato vicerettore del seminario del duomo, rettore del Collegio Villoresi San Giuseppe di Monza, responsabile dell'ufficio stampa della curia arcivescovile e parroco del duomo.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.