San paolo edizioni: Il pozzo - 2ª serie
Ma che cosa ho di diverso? Conversazioni sul dolore, la malattia e la vita
di Mario Melazzini
editore: San paolo edizioni
pagine: 104
Diritto di morire o libertà di vivere? Eutanasia o accanimento terapeutico? Autodeterminazione o alleanza? Il confronto serio e costruttivo con tutti i protagonisti del dibattito in corso passa da una condizione preliminare: intendersi sulle parole. Mario Melazzini, noto al grande pubblico per i suoi interventi su questi temi, contro una certa "bioetica laicista", più volte intervistato in TV soprattutto in occasione del "caso Welby", è malato di SLA ma non vuole morire: "Io non ho mai sentito dire a dei malati che hanno provato sulla loro pelle determinate situazioni: non voglio che mi sia fatto questo trattamento, voglio morire a tutti i costi". Secondo Melazzini, che in questo libro riflette sui pregiudizi del dualismo "sano/malato", siamo di fronte ad una società folle, che ha perso di vista la posta in gioco, il senso del vivere e del morire. Al fondo del dibattito sta il vero problema, la disabilità come nuova frontiera della giustizia: "Perché noi disabili non possiamo essere liberi di vivere? Perché le nostre città sono disseminate di barriere architettoniche? Questo dimostra che siamo di fatto degli emarginati. La fragilità e la malattia diventano veicoli di isolamento sociale".
Io sono qui
di Mario Melazzini
editore: San paolo edizioni
pagine: 128
Questo libro e il DVD allegato raccontano come, giorno dopo giorno, ora dopo ora, Mario Melazzini convive con la sua condizione di malato di SLA, affrontando con coraggio le difficoltà e senza mai perdere la gioia di vivere. Perché, come dice l'autore: d'inguaribile c'è soltanto la mia voglia di vivere. Il libro - Mario Melazzini è un medico di successo di 44 anni che nel 2002 si ammala di SLA: si scrive 'Sclerosi Laterale Amiotrofica', si legge 'morte in 5 anni'. I muscoli pian piano si paralizzano e si perde la capacità di camminare, deglutire, parlare, respirare. Fino alla paralisi totale e la morte. Mario allontana tutti e vuole il suicidio assistito, ma prima del giorno stabilito si fa la domanda: 'è questo che voglio davvero?' Torna indietro confuso e si ritira sulle sue Alpi. Lassù succede qualcosa tra la sua anima e la bellezza delle montagne. Allora riprende in mano la sua vita e fa una cosa impossibile, cioè normale: vive. Fino a ideare e costruire con i suoi amici il 'Nemo', centro clinico all'avanguardia per le malattie neuro-degenerative presso l'ospedale Niguarda a Milano.
Prete da galera. Don Luigi Melesi racconta storie di chi sta in carcere e di chi mai ha pensato di entrarci
di Silvio Valota
editore: San paolo edizioni
pagine: 286
Vallanzasca, le armi delle BR restituite al card. Martini, il suicidio di Cagliari, ma anche tanti volti sconosciuti di reclusi e secondini che compongono un mondo. Il libro si declina lungo un'ampia serie di storie con protagonista (e/o narratore) don Luigi Melesi, raccontate con il piglio del narratore: passano in rassegna davanti al lettore una miriade di figure che vanno a comporre l'universo carcerario. Si incontrano così i carcerati rinchiusi su un traghetto che va a Pianosa, in mezzo ai turisti spaventati; uomini che hanno deciso di andare in carcere al posto di un loro amico che aveva quattro figli; i secondini, figure spesso denigrate; uomini e donne famosi come Vallanzasca, i vari brigatisti. Ciascuna di queste persone è colta nell'intimo incontro con don Luigi Melesi, che svela l'umanità nascosta dietro le drammatiche vicende di ognuno.
La sfida della paternità. Riflessioni sul sacerdozio
di Massimo Camisasca
editore: San paolo edizioni
pagine: 120
Le riflessioni sulla vita sacerdotale per una spiritualità del sacerdozio
Don Bosco che ride. I «fioretti» di san Giovanni Bosco
di Luigi Chiavarino
editore: San paolo edizioni
pagine: 272
Don Bosco che ride è l'unico libro sul santo scritto da un suo contemporaneo anzi, da un prete cresciuto nell'Oratorio di Valdocco - che ancora corre tra le mani della gente. Il segreto del suo successo? Non è un racconto della vita del fondatore e della storia della Società salesiana, bensì una sceneggiatura, un flashback, una fuga di sequenze felicemente selezionate. Chiavarino non descrive don Bosco, ma lo vede e continua a visitarlo in una sorta di udienza che si protrae nel corso dell'opera. Il taglio, la vivacità, il brio dello stile dimostrano che il "ridere" di don Bosco, il suo humour, erano sì un impagabile dono di natura, ma furono anche trasformati, operosamente e pazientemente, nell'ideale di gioia cristiana che è modello di vita e strumento base di educazione. Ne scaturiscono un arazzo policromo fatto di mille fili, un mosaico di tante piccole tessere, un paziente lavoro di bulino, che rendono il vero volto del santo, padre e maestro amatissimo per i ragazzi, che come nessun altro seppe educare al dialogo con le realtà della vita.
Ma che cosa ho di diverso? Conversazioni sul dolore, la malattia e la vita
di Mario Melazzini
editore: San paolo edizioni
pagine: 104
Diritto di morire o libertà di vivere? Eutanasia o accanimento terapeutico? Autodeterminazione o alleanza? Il confronto serio e costruttivo con tutti i protagonisti del dibattito in corso passa da una condizione preliminare: intendersi sulle parole. Mario Melazzini, noto al grande pubblico per i suoi interventi su questi temi, contro una certa "bioetica laicista", più volte intervistato in TV in soprattutto in occasione del "caso Welby", è malato di SLA ma non vuole morire: "Io non ho mai sentito dire a dei malati che hanno provato sulla loro pelle determinate situazioni: non voglio che mi sia fatto questo trattamento, voglio morire a tutti i costi". Secondo Melazzini, che in questo libro riflette sui pregiudizi del dualismo "sano/malato", siamo di fronte ad una società folle, che ha perso di vista la posta in gioco, il senso del vivere e del morire. Al fondo del dibattito sta il vero problema, la disabilità come nuova frontiera della giustizia: "Perché noi disabili non possiamo essere liberi di vivere? Perché le nostre città sono disseminate di barriere architettoniche? Questo dimostra che siamo di fatto siamo degli emarginati. La fragilità e la malattia diventano veicoli di isolamento sociale".
In missione per cercare Dio. Lettere dal Brasile
di Augusto Gianola
editore: San paolo edizioni
pagine: 442
Padre Gianola è stato un personaggio di straordinaria levatura, dotato di grande coraggio e senso dell'avventura, e con la sua tesimonianza cristiana e il suo amore per la gente ha lasciato un indelebile ricordo in chi lo ha conosciuto. In questo libro autobiografico, da cui traspare l'itinerario, a volte travagliato, di un'anima sempre rivolta alla ricerca dell'amore di Dio, viene riportata una selezione del suo epistolario.
Agli albori dell'ideale e dell'unità. Lettere inedite a Leon Veuthey e agli amici francescani 1947-1960
di Chiara Lubich
editore: San paolo edizioni
pagine: 160
Ventinove lettere inedite di Chiara Lubich ai francescani conventuali, che con il Padre Veuthey, hanno guidato il suo cammino iniziale del primo gruppo di Chiara, sino agli anni sessanta. Le lettere, 1947-1960, si rivelano molto importanti e originali sia per comprendere in profondità la storia degli inizi del Focolare, sia per il contenuto francescano - focolarino che contengono. Le lettere di Chiara sono intestate ai religiosi Valeriane Valeriani, Girolamo D'Alonzo, Luigi Marvulli e a Paolina Morani, una figlia spirituale del Veuthey che sin dall'inizio ha condiviso il progetto di Chiara, ma poi ne è rimasta fuori. Le lettere sono precedute da un saggio che traccia il rapporto storico spirituale tra Chiara e Veuthey dagli inizi (da Trento a Roma, ad Assisi) sino all'anno in cui, prima del 1954, il Padre Léon venne confinato a Bordeaux in parrocchia, per ritornare a Roma nel 1964 e restare sino alla morte avvenuta nel 1975.
Daniele che avrà 20 anni nel 2020. Il Piano d'Azione lombardo per le persone con disabilità
editore: San paolo edizioni
pagine: 160
Mario Melazzini, malato di SLA, è ormai da anni noto anche al grande pubblico per le sue battaglie per gli ammalati, perché si
Morte di un blasfemo. Shahbaz Bhatti, un politico martire in Pakistan
di Francesca Milano
editore: San paolo edizioni
pagine: 144
Ancora oggi essere cristiano può voler dire andare incontro al martirio
Madre Teresa. Istantanee di una vita
di Leo Maasburg
editore: San paolo edizioni
pagine: 250
Una preziosa testimonianza che documenta le gesta di Madre Teresa di Calcutta
Piccole scintille di saggezza ebraica
di Victor Malka
editore: San paolo edizioni
pagine: 192
Nel presente volumetto vengono proposte brevi annotazioni, storielle, rapidi commenti, formule di saggezza, il cui denominator