San Paolo Edizioni: Le ragioni della speranza

La domus ecclesiae. I luoghi della celebrazione

di Diego Giovanni Ravelli

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 272

I luoghi della celebrazione nell'aula dell'assemblea liturgica non sono spazi "neutri" o semplicemente "funzionali al rito"
20,00

La forza dell'amore. Una testimonianza sull'Eucaristia in compagnia del beato Carlo Acutis

di Elias Coviello

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 160

''Ecco dunque il senso di questo libro piccolo ma prezioso, che non parla di teologia complessa, di conoscenza astratta, ma è
14,00

Spiritualità della musica

di Sergio Militello

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 128

"Musica- e "spiritualità- sono due realtà fortemente connesse
14,00

Un Dio umano. Primi passi nella fede cristiana

di Cheaib Robert

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 176

Una prima introduzione ai temi fondamentali per chi muove i primi passi nella fede cristiana
14,00

Ragioni per vivere ragioni per credere

di Fanzaga Livio

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 288

Padre Livio Fanzaga, storica voce di Radio Maria, mette a frutto in questo volume decenni di incontri settimanali con i giovan
14,50

Immaginazione divina. La storia della salvezza come opera d'arte

di Brancato Francesco

editore: San Paolo Edizioni

Un invito a contemplare, fra teologia e spiritualità, la storia della salvezza alla luce delle molte espressioni dell'arte
26,00

L'uomo della Sindone. Appunti di anatomia spirituale

di Reali Marco T.

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 80

Molti sono i libri sulla Sindone che sono apparsi negli ultimi trent'anni
12,00

Lo scrigno del viandante. Sintesi di morale cristologica

di Reali Marco T.

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 128

Un tentativo di raccontare il cammino verso Cristo, raccogliendo l'invito del concilio Vaticano II a pensare una teologia mora
12,00

«Le mie parole non passeranno». Ogni parola che Gesù ha pronunciato è viva e opera miracoli nei cuori e nel mondo

di Livio Fanzaga

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 176

La profezia di Gesù riguardo alle sue parole si va realizzando lungo il corso dei secoli. Due millenni dopo che sono state pronunciate, sono più vive e attuali che mai. Quali altre parole potrebbero essere paragonate a quelle di Gesù? Parole semplici, che tutti possono comprendere. Parole vive, pronunciate dal Risorto, dal Vivente, che è sempre presente in mezzo a noi. Ma sono pochi i cristiani che se ne rendono conto. Nel loro cuore pare essersi spenta la fiducia nella potenza del vangelo. Queste pagine vogliono risvegliare la speranza e rendere consapevole una generazione stanca e incredula che, senza il lievito quotidiano delle parole di Gesù, il mondo non sopravvivrebbe. Risvegliare la speranza con la Parola di Gesù.
12,00

Parole intorno al pozzo. Conversazioni sulla fede

di Stella Morra

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 136

Questo libro traccia un percorso attraverso le precomprensioni e i luoghi comuni del credere: una strada che comincia dall'incontro con la samaritana e arriva fino al buon samaritano, incrociando l'esperienza di Pietro e dei discepoli di Emmaus. Uno sguardo vivace, gettato "dal di fuori" su un doppio fronte: quello della comune esperienza umana e quello delle costanti, altrettanto umane, che nei racconti biblici dischiudono altri orizzonti, altri sguardi, altri pesi e altre misure.
11,00

Questa Chiesa da amare e conoscere. Rilettura della Costituzione Lumen Gentium sulla Chiesa

di Giuseppe Militello

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 480

Questo volume, ripercorrendo l'intera Costituzione "Lumen Gentium" del Concilio Vaticano II, unisce teologia e spiritualità in risposta alla domanda: che cos'è la Chiesa? Come ha detto Paolo VI: "sapere che cos'è la Chiesa diventa decisivo in ordine a tante questioni vitali... Bisogna ben sapere che cosa sia la Chiesa, la vera Chiesa, quella verso cui abbiamo doveri inderogabili, quella in cui vogliamo trovare la verità e la salvezza, senza incertezze. Per ben conoscere la Chiesa bisogna amarla e poi studiarla" (Udienza generale, 27 aprile 1966). La grande costituzione dogmatica "Lumen Gentium" ci illumina sulla vera sua identità e missione. Lasciamoci attrarre dalla luce che risplende sulla Chiesa, specchio e segno sacro in cui dobbiamo vedere Cristo e, in lui, Dio. Riscopriamo la "voce del Concilio" in questo percorso meditativo che ci fa essere tutti discepoli di questa meravigliosa scuola, che è lo studio della santa Chiesa.
27,50

I dieci comandamenti. Segnaletica verso la libertà

di Anselm Grün

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 110

I cristiani conoscono i dieci comandamenti dal tempo della loro infanzia, conservandone però un ricordo per lo più negativo, a
11,00