Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San paolo edizioni: Parola di Dio. Seconda serie

Voci e silenzi di donne nell'Antico Testamento

di Rita Torti Mazzi

editore: San paolo edizioni

pagine: 168

Nel moltiplicarsi dei volumi sulle donne nella Bibbia questo si distingue per due ragioni
18,00

Tra gratuità e scaltrezza. Le parabole della misericordia di Luca 15-16

di Broccardo Carlo

editore: San paolo edizioni

Le parabole di Luca 15 sono tradizionalmente note come "le parabole della misericordia"; l'appellativo se lo sono guadagnato s
12,50

L'amico della parola. La spiritualità biblica di Gregorio di Nissa

di Vincenzo Bonato

editore: San paolo edizioni

pagine: 160

Gregorio di Nissa, sebbene sia meno conosciuto di altri Padri della Chiesa, rappresenta un vertice della teologia e della spiritualità cristiana. È considerato il più speculativo tra i Padri Cappadoci (Basilio, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa). Meditare la sacra Scrittura fu per lui non soltanto un modo per attingere delle verità teologiche, ma fu soprattutto la "strada maestra" per lasciarsi plasmare dalla forza della Parola divina, medicina salutare ed energia che opera in modo efficace e trasformante. Di conseguenza, pur appartenendo per nascita a una classe sociale privilegiata, si mostrò molto attento alla situazione di povertà e miseria in cui versava la maggioranza della popolazione affidata alle sue cure pastorali, giungendo a una condanna esplicita della schiavitù. Gregorio offre un modello assai ricco ed equilibrato di vita cristiana: era aperto alle conquiste del pensiero e della cultura, ma anche attratto dalle profondità della vita mistica. Conoscere la sua spiritualità biblica aiuta anche il lettore di oggi ad arricchire la sua vita di fede: tutto ciò che è scritto nella Bibbia si riscrive ora nel cuore del credente.
22,00

Tutto ciò che si manifesta è luce. Meditazioni biblico-teologiche sul Vangelo di Giovanni

di Edoardo Scognamiglio

editore: San paolo edizioni

pagine: 140

Queste meditazioni di carattere biblico e teologico sul Vangelo di Giovanni sono ispirate da un principio caro alla tradizione
12,00

La nudità necessaria. Il ruolo del giovane di Mc. 14, 51-52 nel racconto marciano della passione-morte-risurrezione di Gesù

di Giacomo Perego

editore: San paolo edizioni

pagine: 320

All'inizio della passione, il vangelo di Marco riporta un breve e curioso episodio che, fin dal periodo patristico, ha attirato l'attenzione di molti commentatori della Scrittura: durante l'arresto di Gesù al Getzemani, l'evangelista racconta che "un giovanetto lo seguiva, rivestito di un lenzuolo sul corpo nudo. E lo arrestano. Egli però, lasciato il lenzuolo, si diede alla fuga nudo" (Mc 14,51-52). Chi è questo "giovanetto" definito in greco neaniskos? Cosa vuole comunicarci l'evangelista raccontando una scena simile? Perché tanta insistenza sull'abbigliamento sommario del giovane e sulla sua nudità? Il presente studio si propone di gettare una luce su questo enigma, lasciando che la soluzione emerga dal contesto stesso in cui l'episodio è inserito: il racconto della passione, morte e risurrezione di Gesù. Una ricerca rigorosa destinata ai professori e studenti di esegesi biblica. Giacomo Perego, sacerdote della Società San Paolo, dopo gli studi teologici ha conseguito la Licenza in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Ha frequentato corsi di specializzazione presso l'?cole Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme, dove nel gennaio 2000 ha conseguito il Dottorato in Scienze Bibliche. Collaboratore presso la redazione biblica delle Edizioni San Paolo, ha pubblicato l'Atlante Biblico Interdisciplinare (Cinisello Balsamo 19992) e l'Atlante Didattico della Bibbia (Cinisello Balsamo 2000).
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.