San paolo edizioni: Parola di Dio. Seconda serie
Gesù come voleva la sua comunità? La Chiesa quale dovrebbe essere
di Lohfink Gerhard
editore: San paolo edizioni
La comunità che di fatto si raduna attorno a Gesù ha funzione di segno nei confronti dell'insieme di Israele, deve rappresenta
I personaggi della passione nei tre Vangeli sinottici
di Mascilongo Paolo
editore: San paolo edizioni
pagine: 200
Il racconto della Passione nei Vangeli colpisce per la sua grande coesione rispetto alla frammentarietà del materiale che lo p
La cena del Signore. Dimensione storica e ideale
di Romano Penna
editore: San paolo edizioni
Perché i primi cristiani hanno cominciato a ripetere settimanalmente l'Ultima cena di Gesù? Che valore davano a questo incontro? Come e perché si cominciò a chiamare Eucaristia quella che inizialmente era la "Cena del Signore"? Perché la "liturgia eucaristica" precedeva la "liturgia della Parola"? Che rapporto esisteva tra Battesimo ed Eucaristia? Sulla base di un'impegnativa ma analisi dei testi religiosi e dei contesti sociali, Romano Penna, noto studioso delle origini cristiane, in questo saggio enuclea le sue risposte. Ricostruisce con cura il composito panorama delle prassi "celebrative" delle primitive comunità cristiane valorizzando le diversità di ambienti, di testimonianze e di riflessioni teologiche, tutte caratterizzate dalla totale assenza di categorie sacrali. Per i credenti in Cristo l'importante non è soltanto il momento di una prassi cultuale quanto ancor più il dato di una vita comunionale, condotta all'insegna della fede e di un solido legame con Gesù Cristo, nato con il Battesimo. Quella prima "immersione" in Lui si rinnova e si nutre grazie all'Eucaristia, tale da diventare fonte di una comunione fraterna altrettanto salda, vissuta nella concretezza, "finché egli venga".
Cantico dei cantici. Il cantico per gli sposi
di Gianfranco Ravasi
editore: San paolo edizioni
pagine: 192
Il Cantico dei Cantici, cantico degli sposi e inno d'amore, in un'edizione regalo di grande pregio e valore, con la traduzione e il commento di Gianfranco Ravasi. Un regalo per accompagnare le nozze o un anniversario. Edizione con scatola e fregi in oro.
Il senso della storia. Introduzione ai libri storici
editore: San paolo edizioni
pagine: 312
Lo studio dei Libri storici dell'Antico Testamento si è evoluto non poco negli ultimi decenni
La parabola di Ester. Con il male si scherza
di Semeraro MichaelDavide
editore: San paolo edizioni
pagine: 414
Il libro di Ester entrò con fatica nel canone dei libri ispirati: le scene di stragi e l'assenza di Dio sembravano testimoniar
Paolo e le tre colonne del mondo
di Benoît Standaert
editore: San paolo edizioni
pagine: 208
Benoît Standaert, monaco benedettino, è conosciuto per il suo scritto su "Le tre colonne del mondo", lo studio della Parola, la preghiera e le opere di misericordia che, come affermava Simone il Giusto alla fine del III secolo a.C., reggono il mondo. In questo volume, l'Autore propone di riconsiderare in quest'ottica l'insieme degli scritti di san Paolo. È un'idea vincente: l'apostolo dei gentili dimostra di essere un autentico doctor caritatis, un uomo esercitato nell'arte della preghiera, un discepolo esemplare della lectio divina. La chiave di lettura offerta dalle pagine del benedettino belga consente un approccio originale e integrato alle lettere paoline, testi indubbiamente complessi, spesso conosciuti solo nell'inevitabile frammentarietà di una presentazione liturgica. Questo saggio, che esprime grande familiarità con la Scrittura, indica a ogni lettore piste efficaci per accedere alla Bibbia e inoltrarsi in essa, per pregare, per vivere l'amore cristiano sulle orme dell'apostolo Paolo. Una lettura unitaria degli scritti di San Paolo sotto l'ottica delle tre colonne del mondo.
Dio e i suoi volti. Per una nuova teologia biblica
di Di Sante Carmine
editore: San paolo edizioni
pagine: 304
Creando l'uomo come "altro da sé" e come suo partner, Dio ha in qualche modo rinunciato alla sua onnipotenza
Imparare Cristo. La figura di Gesù maestro nei Vangeli
di Doglio Claudio
editore: San paolo edizioni
pagine: 192
Gesù è maestro, perché ha imparato, "Gesù è maestro, non perché dice delle parole di istruzione, ma perché è la Parola di Dio,
Vedere la parola, celebrare l'attesa. Scritture, iconografia e culto nel cristianesimo delle origini
di Pelizzari Gabriele
editore: San paolo edizioni
pagine: 272
Vedere la Parola, celebrare l'attesa propone un'innovativa metodologia di analisi che permette di leggere i documenti iconogra
Paolo, scritti e pensiero. Introduzione alle lettere dell'apostolo
di Giuseppe Pulcinelli
editore: San paolo edizioni
pagine: 336
In Paolo di Tarso incontriamo una figura cruciale del cristianesimo nascente, senza dubbio la più influente e determinante dopo quella di Gesù di Nazaret. Paolo non soltanto ci ha lasciato un'attestazione straordinaria della sua esperienza di fede in Gesù, ma ha anche fornito la prima interpretazione teologica della "buona notizia" di Gesù Cristo Signore. Il volume ha l'intento di aiutare il lettore a entrare negli scritti paolini seguendone il pensiero nei suoi risvolti teologici e pastorali più rilevanti. Questa introduzione rappresenta un utile sussidio per un primo contatto con l'epistolario paolino e serve da stimolo per continuare ad attingere alla straordinaria ricchezza di testi che tanto hanno influito nella storia della chiesa. Il testo fa parte di una serie di manuali che si caratterizzano per la completezza dell'informazione, evitando però la pedanteria dei dettagli.
La fede cristiana alle sue origini
di Penna Romano
editore: San paolo edizioni
pagine: 192
Quella che si è soliti chiamare "fede cristiana" trae origine da una matrice israelitica, gesuana e pasquale