Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Di Sante Carmine

Dentro la Bibbia. La teologia alternativa di Armido Rizzi

di Carmine Di Sante

editore: Gabrielli Editori

pagine: 378

Armido Rizzi (1933) è teologo e filosofo tra i più noti e innovativi, già docente in diverse Facoltà teologiche, fondatore del
25,00

Il perdono. Nella Bibbia, nella teologia, nella prassi ecclesiale

di Di Sante Carmine

editore: Queriniana

pagine: 176

Questo libro dedicato al perdono si prefigge un triplice scopo
12,00

La Bibbia. La sua verità e il suo linguaggio

di Di Sante Carmine

editore: Pazzini

pagine: 58

Queste pagine si interrogano sul tipo di verità che la Bibbia dischiude e sul tipo di linguaggio o genere letterario usato
8,00

Fiducia, speranza, amore

di Di Sante Carmine

editore: Qiqajon

pagine: 80

Fede, speranza e carità rilette alla luce della Bibbia per ritrovare l'autenticità della propria vita di fede e di impegno
8,00

La Chiesa dei poveri. Gratuità, giustizia e perdono

di Carmine Di Sante

editore: Qiqajon

Dio vuole un mondo di poveri o senza poveri? Dalla Bibbia al concilio, da Giovanni XXIII a papa Francesco queste pagine ci descrivono una chiesa che, oltre a lottare contro la povertà, è chiamata a essere essa stessa povera e a stare con i poveri, perché Dio non si rassegna alla de-creazione del mondo, ma fa dei poveri i soggetti di una nuova creazione.
10,00

Dio e i suoi volti. Per una nuova teologia biblica

di Di Sante Carmine

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 304

Creando l'uomo come "altro da sé" e come suo partner, Dio ha in qualche modo rinunciato alla sua onnipotenza
16,00

Ai piedi del Sinai. Israele e la voce della Torah

editore: Edb

pagine: 224

Il popolo d'Israele nasce ai piedi del Sinai quando riceve da Dio la Torah, patto di nozze (ketubah) donato dal Signore e acco
17,40

La passione di Gesù. Nonviolenza e perdono

di Carmine Di Sante

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 286

È da più di un millennio che la tradizione cristiana legge la passione di Gesù con la categoria sacrificale: "Cristo ci ha redenti con il suo sangue", "ci ha liberati dal peccato con la sua morte", "ha espiato con la sua sofferenza la colpa umana", "è morto sulla croce per salvare il mondo". Espressioni entrate profondamente nel linguaggio teologico, liturgico e catechetico che spesso hanno creato l'immagine di un Dio crudele e violento che, per essere placato nella sua collera, ha mandato a morire il figlio. In questo Carmine Di Sante opera un radicale ripensamento di queste categorie e, alla luce degli studi più recenti, propone una chiave diversa. Partendo dalle fonti evangeliche, la passione di Gesù è riletta come evento di nonviolenza e di perdono, nel senso di dono all'ennesima potenza, con cui Gesù, in obbedienza al Padre, sottrae alla violenza la pretesa di essere la parola ultima e sovrana dell'umano, inaugurando così i tempi nuovi della fraternità e della pace come possibilità affidata alla responsabilità indeclinabile di ognuno.
15,00

Francesco e l'altissima povertà. Economia del dono e della giustizia

di Carmine Di Sante

editore: EMP

pagine: 176

"Signora", "santa" e "altissima", la povertà francescana è stata spesso fonte di conflitti interminabili dovuti al modo di interpretarla. Cos'è infatti la povertà? Perché per Francesco è così importante e dirimente? In cosa, per lui, differisce dalla povertà praticata dagli eremiti e dai cenobiti? Soprattutto qual è il suo rapporto con il Cristo, il messia inauguratore dei tempi nuovi? Confrontandosi con tali interrogativi, Carmine Di Sante propone una chiave di lettura della povertà francescana che ne individua il senso nella categoria della disappropriazione, istitutiva di una "economia" la cui legge è quella del dono e della giustizia. Nella radicalità di questa ermeneutica si comprende perché la povertà francescana dischiude una nuova forma dell'umano un nuovo modo di abitare il mondo - che mai come oggi appare attuale, come possibile via per uscire dalla crisi della civiltà in atto, alla ricerca di un umanesimo e di un'antropologia alternativi alla volontà di potenza e di dominio.
14,00

L'io ospitale

di Carmine Di Sante

editore: EMP

pagine: 108

Saggio sull'accoglienza, sul rapporto io-tu a partire dalla categoria dell'ospitalità
8,00

Lo straniero nella Bibbia. Ospitalità e dono

di Carmine Di Sante

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 222

Bussa alla nostra porta, viene dal Sud del mondo, è il diverso. Mentre il dibattito pubblico parla di "clandestinità", si riscopre qui il messaggio più intimo della Bibbia, quello che considera lo straniero come "luogo divino". Non una minaccia ma, all'opposto, la porta che spalanca la relazione dell'uomo con l'Altissimo. In un percorso lucido e accessibile, Carmine Di Sante accosta alla tradizione ebraica la recente riflessione filosofica per giungere ad affermare e giustificare quanto molti hanno solo intuito: che negli occhi di chi ci chiede aiuto possiamo trovare il senso profondo della nostra esistenza.
14,90

Responsabilità

Fuoriuscita dalla crisi

di Di Sante Carmine

editore: EMP

pagine: 162

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.