Creando l'uomo come "altro da sé" e come suo partner, Dio ha in qualche modo rinunciato alla sua onnipotenza. Questa visione è impensabile per l'occidente e solo la Bibbia è riuscita a formularla narrativamente. L'autore propone in questo volume una nuova teologia biblica che prende le distanze dall'ellenizzazione del Dio ebraico - cristiano e apre a un umanesimo e a un'antropologia incentrati sulla gratuità, sul perdono e sulla giustizia. Questo libro contiene dunque una proposta ermeneutica alternativa e un linguaggio inedito appassionante. Il titolo del libro allude a questo impensabile alla cui luce vengono ridisegnati i vari "volti" di Dio e ripensati i grandi temi della Bibbia. L'approdo ultimo è il volto di Dio come Amore e come Dio del silenzio, poiché la parola definitiva di fronte a Dio è il silenzio adorante e operante. Ciò non esclude - anzi esige - la parola di Dio e su Dio, ma la sottrae alla tentazione dell'idolatria che la perverte.
Dio e i suoi volti. Per una nuova teologia biblica

titolo | Dio e i suoi volti. Per una nuova teologia biblica |
Autore | Di Sante Carmine |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Parola di Dio. Seconda serie |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788821590405 |