Cosa vuol dire essere uomo? Quando l'uomo è veramente essere umano? In cosa consiste la sua humanitas? Cosa fare perché l'uomo sia (o torni ad essere) umano? A queste domande, al centro della celebre "Lettera sull'umanismo" di Heidegger (1946), l'autore, teologo e saggista, risponde attingendo alla sapienza biblica. Ne risulta un breve trattato dell'umanesimo biblico, che trova le sue coordinate nella categoria dell'alleanza e nell'evento dell'incarnazione di Gesù il Cristo, e che viene illustrato nella sua specificità irriducibile nel contesto delle molteplici prospettive interpretative dell'umano.
L'uomo alla presenza di Dio. L'umanesimo biblico

Titolo | L'uomo alla presenza di Dio. L'umanesimo biblico |
Autore | Di Sante Carmine |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Giornale di teologia |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788839908445 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |