Queriniana: Giornale di teologia
La Chiesa è paradosso. Per orientarsi nei mutamenti in corso
di Alex Lefrank
editore: Queriniana
pagine: 224
Ebrei e cristiani. L'unico popolo di Dio
di Walter Kasper
editore: Queriniana
pagine: 192
Dinanzi all'antisemitismo che periodicamente divampa, il presente saggio del cardinal Kasper è di grande rilevanza per aliment
Rinnovamento e unità. Perché serve più ecumenismo
di Kurt Koch
editore: Queriniana
pagine: 288
Nessuna chiesa può permettersi di investire le proprie energie nello sforzo di rimarcare una differenza rispetto alle altre ch
«Non guardare ai nostri peccati» Pensare una Chiesa santa e peccatrice
di Brian P. Flanagan
editore: Queriniana
pagine: 256
Che cosa significa per la Chiesa essere al tempo stesso santa e peccatrice? Quali tradizioni teologiche forniscono il contesto
Iscrizione e rivelazione. Il canone testuale della parola di Dio
di Pierangelo Sequeri
editore: Queriniana
pagine: 304
La cura che la ricerca teologica dedica all'indagine del ruolo della Bibbia nell'esperienza della fede cristiana non sarà mai
Le parrocchie del futuro. Nuove presenze di Chiesa
editore: Queriniana
pagine: 240
«Esisterà ancora la parrocchia?»: questo interrogativo, che apre la serie dei contributi raccolti nel volume, interpreta una p
Riforma. Quando la Chiesa si pensa altrimenti
di Michael Seewald
editore: Queriniana
pagine: 224
Qual è lo spazio di manovra per avviare delle riforme dentro la Chiesa? Come concepire il gioco fra identità e cambiamento? Ch
Chiesa e libertà. Teologia e responsabilità storica a confronto
di Bernard Sesboüé
editore: Queriniana
pagine: 272
La Chiesa, che tanto spesso invoca un Dio di amore e di giustizia, ha servito veramente la libertà delle persone nel corso del
Risurrezione? Il cammino di Gesù, la croce e la fede pasquale
di Hans Kessler
editore: Queriniana
pagine: 240
A tanti la risurrezione risulta qualcosa di esotico: i racconti pasquali, con i loro tratti favolistici, sembrano poco credibi
La bellezza della metafisica. Saggio sui suoi pilastri ermeneutici
di Jean Grondin
editore: Queriniana
pagine: 176
E se la metafisica fosse il più grande beneficio della storia dell'umanità? La metafisica si basa su un'esperienza semplicissi
(In)sensatezza della preghiera. Alla ricerca di una ragionevole responsabilità
di Christoph Böttigheimer
editore: Queriniana
pagine: 256
Perché chiedere, e perché chiedere a Dio? Tra l'atto della fede e il contenuto della fede esiste una imprescindibile reciproci
Percorsi di fraternità. Per raccogliere la sfida dell'enciclica Fratelli tutti
editore: Queriniana
pagine: 304
Fratelli tutti è un'enciclica visionaria