Queriniana: Giornale di teologia
La Chiesa è paradosso. Per orientarsi nei mutamenti in corso
di Alex Lefrank
editore: Queriniana
pagine: 224
Riforma. Quando la Chiesa si pensa altrimenti
di Michael Seewald
editore: Queriniana
pagine: 224
Qual è lo spazio di manovra per avviare delle riforme dentro la Chiesa? Come concepire il gioco fra identità e cambiamento? Ch
Chiesa e libertà. Teologia e responsabilità storica a confronto
di Bernard Sesboüé
editore: Queriniana
pagine: 272
La Chiesa, che tanto spesso invoca un Dio di amore e di giustizia, ha servito veramente la libertà delle persone nel corso del
Risurrezione? Il cammino di Gesù, la croce e la fede pasquale
di Hans Kessler
editore: Queriniana
pagine: 240
A tanti la risurrezione risulta qualcosa di esotico: i racconti pasquali, con i loro tratti favolistici, sembrano poco credibi
La bellezza della metafisica. Saggio sui suoi pilastri ermeneutici
di Jean Grondin
editore: Queriniana
pagine: 176
E se la metafisica fosse il più grande beneficio della storia dell'umanità? La metafisica si basa su un'esperienza semplicissi
(In)sensatezza della preghiera. Alla ricerca di una ragionevole responsabilità
di Christoph Böttigheimer
editore: Queriniana
pagine: 256
Perché chiedere, e perché chiedere a Dio? Tra l'atto della fede e il contenuto della fede esiste una imprescindibile reciproci
Percorsi di fraternità. Per raccogliere la sfida dell'enciclica Fratelli tutti
editore: Queriniana
pagine: 304
Fratelli tutti è un'enciclica visionaria
San Paolo filosofo
di Carlo Scilironi
editore: Queriniana
pagine: 112
Si deve riconoscere alla filosofia contemporanea il merito di un rinnovato interesse per la figura e l'opera di Paolo
Una cristologia delle religioni
di Gerald O'Collins
editore: Queriniana
pagine: 280
Gerald O'Collins assume la persona e l'opera salvifica di Cristo come chiave per organizzare i temi che comunemente vengono tr
Hans Küng. L'opera di una vita
di Stephan Schlensog
editore: Queriniana
pagine: 192
Solo a torto Hans Küng (1928-2021) potrebbe essere ridotto a "teologo ribelle" oppure a "contestatore del papa"
Maschilità in questione. Sguardi sulla figura di san Giuseppe
editore: Queriniana
pagine: 272
Il falegname di Nazaret occupa un posto marginale all'interno del discorso teologico, a differenza di Maria
Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme
di Aldo Martin
editore: Queriniana
pagine: 192
I termini "sinodo" e "sinodalità", che si propongono come categorie ecclesiologiche oggi imprescindibili, nel Nuovo Testamento