Queriniana: Giornale di teologia
La Chiesa è paradosso. Per orientarsi nei mutamenti in corso
di Alex Lefrank
editore: Queriniana
pagine: 224
Il Vangelo inaudito
di Dominique Collin
editore: Queriniana
pagine: 192
«Scrivo per individuare un ascolto possibile di ciò che del vangelo non è stato ancora udito»: così Dominique Collin
La follia di Dio. Una teologia dell'incondizionale
di John D. Caputo
editore: Queriniana
pagine: 208
Prendendo le mosse dalla Prima lettera ai Corinzi, letta attraverso il decostruzionismo di Derrida, il saggio offre una prospe
La sacramentalità della parola
editore: Queriniana
pagine: 336
Che rapporto esiste fra parola di Dio e liturgia? Quando, come e dove si restituisce alla Parola il carattere di evento vivo d
Il Cristianesimo non esiste ancora
di Dominique Collin
editore: Queriniana
pagine: 208
C'è forse qualcosa del Vangelo che non abbiamo ancora inteso? Il filosofo danese Søren Kierkegaard riteneva che il cristianesi
Scegliere la propria fine? La volontà e la dignità dei morenti
di Dietmar Mieth
editore: Queriniana
pagine: 208
Il dibattito sul "testamento biologico" non accenna a placarsi, anche una volta regolamentata la questione sul piano giuridico
Libertà ovverosia il caso serio. Lavorare per Abbattere i bastioni
di Magnus Striet
editore: Queriniana
pagine: 192
Da qualche tempo c'è inquietudine nella chiesa cattolica, un'inquietudine che si riflette anche nel campo della teologia
La verità rende liberi o la libertà rende veri? Uno scritto polemico
di Karl-Heinz Menke
editore: Queriniana
pagine: 240
Da qualche tempo - osserva Menke - nella teologia cattolica si nota una drammatica polarizzazione
Salvezza mediata. Martin Lutero e i sacramenti
editore: Queriniana
pagine: 320
Per tanto tempo, sia da parte cattolica che da parte evangelica, si è ritenuto che Martin Lutero avesse eliminato i sacramenti
Non abbiate paura! Sguardi sulla Chiesa e sui ministeri oggi
di Bernard Sesboüé
editore: Queriniana
pagine: 160
Quali ministeri nella chiesa di oggi e per il mondo di domani? Con la padronanza e la chiarezza che lo contraddistinguono, Ber
Il Padre Nostro in discussione
editore: Queriniana
pagine: 240
Nel Padre nostro diciamo: «Non abbandonarci alla tentazione»
Dio al plurale. Ripensare la teologia delle religioni
di Rémi Chéno
editore: Queriniana
pagine: 128
Viviamo in una realtà frantumata, frastagliata