Queriniana: Giornale di teologia
Spiritualità e Bibbia
di Gianfranco Ravasi
editore: Queriniana
pagine: 264
L'itinerario qui proposto percorre sostanzialmente due traiettorie
I giovani e la fede
di Bruno Forte
editore: Queriniana
pagine: 128
Il prossimo sinodo dei vescovi, dedicato al tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale», stabilisce una reciproci
Fermezza e resistenza. La testimonianza di vita dei martiri
di Eberhard Schockenhoff
editore: Queriniana
pagine: 264
I martiri sono più un fenomeno di oggi che un ricordo di ieri
Musica e teologia
di Don E. Saliers
editore: Queriniana
pagine: 144
La teologia ha una dimensione musicale e la musica ha forti implicazioni teologiche
Diacone. Quale ministero per quale Chiesa?
editore: Queriniana
pagine: 312
Nel 2016 papa Francesco, in risposta a una domanda rivoltagli durante l'Assemblea plenaria delle Superiori generali, costituiv
Brevi lezioni di dottrina sociale
di Bartolomeo Sorge
editore: Queriniana
pagine: 224
Uno degli effetti dell'attuale pontificato è la rinascita d'interesse per la dottrina sociale della chiesa, presentata con il
Liber pastoralis
di Franco Giulio Brambilla
editore: Queriniana
pagine: 256
Questo Liber pastoralis non è solo il racconto della cura animarum dei pastori, ma soprattutto raccoglie la sfida di edificare
Tolleranza e libertà religiosa. Storia e presente in Europa
di Lehmann Karl
editore: Queriniana
pagine: 176
Cosa significa oggi, per la convivenza civile, essere tolleranti? Come si pone, nelle nostre società, il discorso sulla libert
Persona, corpo, natura. Le radici di un'etica «situata»
di Piana Giannino
editore: Queriniana
pagine: 232
Un progetto di teologia morale nuovo e originale, duttile e concreto al tempo stesso, che ambisce a parlare al mondo laico per
Riforma 1517-2017. Prospettive ecumeniche
editore: Queriniana
pagine: 128
È il testo-guida per la ricorrenza dei cinquecento anni della Riforma nel 2017
Emmanuel Levinas. Un profilo e quattro temi teologici
di Ferretti Giovanni
editore: Queriniana
pagine: 168
Un lineare profilo umano e intellettuale di Levinas, scritto con particolare attenzione alla sua storia e alla sua sensibilità
Uomo. Appunti minimi di antropologia
di Giovanni Ancona
editore: Queriniana
pagine: 96
Dire l'uomo è un'operazione difficilissima, estremamente complessa e misteriosa. Nessun sapere sarà in grado di fornire risposte esaustive, soddisfacenti, capaci di esaurire una volta per tutte l'interrogativo fondamentale circa l'identità antropologica e il suo destino. Dell'uomo si possono dire solo dei "minimi antropologici", che stimolano la ricerca nei suoi percorsi interpretativi. Tali "minimi antropologici" vengono qui declinati secondo una griglia di temi (si potrebbe dire, nella forma di appunti), che costituiscono un timido tentativo di lettura dell'umano: i fenomeni che dicono l'esistenza umana nella concretezza del parlare, del conoscere e pensare, del lavorare, dell'amare, del soffrire e morire, del credere e sperare; l'interpretazione che dell'uomo viene offerta da alcuni saperi significativi (antropologia filosofica e culturale, neuroscienze, teologia); la presentazione di tre paradigmi del vivere concreto dell'uomo, che si offrono come orizzonti di "conquista" di una vita riuscita in pienezza.