San Paolo Edizioni: Parola e liturgia

Il tempo di Pasqua

di Giuliano Zanchi

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 112

L'inatteso evento della risurrezione del Signore, qualunque siano state le forme con cui i discepoli ne hanno goduto, sta all'
8,90

La parola di Dio ogni giorno 2023

di Vincenzo Paglia

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 480

Mons
22,00

Attendere l'inatteso. Avvento e Natale

di Goffredo Boselli

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 144

Avvento e Natale - spesso pensati e vissuti come due tempi che si susseguono l'uno dopo l'altro - formano un unico tempo, il t
10,00

La parola di Dio ogni giorno 2022

di Vincenzo Paglia

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 480

La Parola di Dio ogni giorno 2022 giunge mentre il mondo - sebbene in maniera diversificata - è ancora segnato dalla tragedia
20,00

La parola restituita. La ricchezza del linguaggio liturgico

di Loris Della Pietra

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 112

Nella liturgia si fa uso abbondante della parola e troppo "vociferare" è la spia di un disagio nei confronti della parola stes
15,00

Segni e gesti. Nell'umanità della liturgia tutta l'umanità di Dio

di Amapani Alessandro

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 144

La liturgia è di per sé una realtà che suscita stupore, si esprime con le labbra, si traduce in atteggiamenti del corpo e fa u
15,00

Vivere il silenzio nella liturgia

di Desthieux Pascal

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 224

Nel contesto liturgico, il silenzio è quel luogo dell'anima dove ognuno resta solo col suo Signore
16,00

Seguimi! Vangelo della gioia. Domeniche e feste. Matteo. Anno A

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 320

Il Vangelo liturgico dell'anno A commentato da Gennaro Matino
19,50

Seguimi! Il Vangelo dell'amore

editore: San Paolo Edizioni

19,50

Seguimi! Il Vangelo della speranza. Domeniche e feste. Anno B. Marco

di Gennaro Matino

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 318

Nella pienezza dei tempi, il Verbo si fece carne in Gesù di Nazareth. L'Emmanuele, il Dio con noi, entra nella nostra storia per lanciare un ponte fra la terra e il Cielo. Da allora ad oggi, da più di duemila anni, la sua Parola corre veloce e di bocca in bocca è arrivata a noi ad annunciare la buona novella, a donare speranza. La Parola corre, sovrasta la terra, attraversa oceani e con a forza di un vento gagliardo scuote le coscienze, apre il cuore e la mente a nuovi orizzonti. Da quel primo Natale, che ha cambiato la storia del mondo, anno dopo anno, ogni domenica, "fondamento e nucleo di tutto l'anno liturgico" (SC 106), ascoltiamo il Vangelo della speranza: la Parola del Maestro di Galilea arriva a noi come un'eco lontana, eppure presente, che sussurra al nostro cuore: "Seguimi!".
19,50

Oltre il deserto "... parlerò al suo cuore" (Osea 2,16). Commento liturgico-pastorale al Vangelo di Luca. Anno C

di Lorenzo Piva

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 304

"Una chiesa che dimentica i suoi martiri non è degna di vivere" (Mgr. Pedro Casaldàliga, vescovo di São Félix, Brasile). La Chiesa ha un debito di gratitudine verso quei missionari che, lasciata la propria terra, sono stati testimoni miti, ma audaci del vangelo. Questo il fil-rouge che accompagnerà i commenti alla Parola dell'Anno C, dedicato all'evangelista Luca. I tempi e i luoghi del loro estremo sacrificio sono diversi, come pure i nomi dei loro carnefici, ma le ragioni della loro condanna capitale sono simili: l'avversità al vangelo e il disprezzo della fede. Nessuno di loro nasce eroe: "Ho paura" ha confessato in tutta onestà padre Egidio Ferracin, missionario in Uganda, dopo essere scampato a un'intimidazione -, "perché la parte dell'eroe non mi si addice". "Come granellini di sale lasciamoci gettare da Gesù dove egli vuole, per spargere il suo sapore e non i nostri profumi" (don Andrea Santoro, martire in Turchia).
17,00

Maestro, è bello stare qui. Commento alle letture festive. Anno B

di Vincenzo Paglia

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 208

Ciascun fedele ha il diritto e l'obbligo a leggere la Bibbia, studiarla e metterla in pratica; essa mentre ci mostra il volto di Dio, svela a noi anche il nostro volto. Chi legge le pagine della Scrittura, apprende piano piano a leggere se stesso. La Sacra Scrittura è come un tesoro che ogni comunità deve custodire, gustare e comunicare. Il vescovo Vincenzo Paglia da sempre impegnato nella diffusione della parola di Dio in Italia, offre una guida per prepararsi all'ascolto della parola di Dio della Domenica. La presente opera è particolarmente indicata nell'anno del Sinodo sulla parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa.
13,00