Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Parola e liturgia

Quaresima e Pasqua. Parole di esortazione

di Carlo Recalcati

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 286

Il Tempo di Quaresima ha lo scopo di preparare la Pasqua: la liturgia quaresimale guida alla celebrazione del mistero pasquale. Il volume contiene il commento alle letture festive - domeniche, solennità e feste del Signore, della Madre di Dio e dei santi occorrenti in domenica - dei cicli A-B-C e a quelle feriali della Quaresima, del Triduo Pasquale e del Tempo di Pasqua. È presa in considerazione la liturgia della parola dei tempi di Quaresima e Pasqua dei tre cicli domenicali e dei giorni feriali.
13,00

Il respiro di Dio. Guariti dalla parola che salva. Commento liturgico-pastorale al Vangelo di Matteo. Anno A

di Lorenzo Piva

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 304

Il volume, nel presentare i commenti ai testi delle liturgie domenicali e di alcune solennità, si prefigge, attraverso "una lettura sapienziale ed esperienziale della parola del Signore, in un ascolto orante della Parola, di far percepire il respiro di Dio al cuore dell'uomo che lo cerca, fino a renderne familiare il sussurro". Il testo, grazie a un filo conduttore di racconti che tentano di far parlare la vita fornisce spunti per la vita quotidiana.
14,50

Ecco l'agnello di Dio. Commento alle letture festive. Anno A

di Vincenzo Paglia

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 224

Lo scopo dell'omelia è far giungere il Vangelo al cuore di chi ascolta perché egli cresca "in sapienza e in grazia". Come parlare, quindi? Di volta in volta il predicatore deve rendersi conto di chi sono gli ascoltatori per poter appunto far interloquire la Parola di Dio con la loro vita concreta. Tutto ciò non si improvvisa. Richiede impegno e fatica, studio e preghiera. Sant'Agostino, che aveva un'esperienza straordinaria in questo campo, esortava: "Si affatichi il predicatore, per essere sentito intelligentemente, volentieri e con docilità da chi ascolta". Ed esortava il suo clero a essere "orante prima che parlatore". Il presente volume è un valido sostegno per la preparazione delle omelie festive, un aiuto a non essere di peso ai fedeli, bensì a trasmettere la sapienza presente nella Parola di Dio.
12,00

La parola compiuta. Riflessioni sulle letture della domenica. Anno A

di Paolo Curtaz

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 236

Ogni domenica milioni di persone nel mondo, discepoli del Nazareno, si radunano per ascoltare la sua Parola. Parola che feconda, che spezza, che riempie, che scuote, che indaga, che scruta. Ma che spesso cade in un terreno asfaltato e arido. Questo libro vuole rompere la crosta perché la Parola attecchisca. Ripercorrendo ogni domenica il vangelo di Matteo durante l'anno liturgico, Curtaz approfondisce il suo messaggio: Matteo, il pubblicano diventato discepolo, scopre che la parola di Gesù compie l'attesa d'Israele e che può compiere l'attesa d'ogni uomo.
12,50

Avvento e Natale. Una traccia per l'omelia un aiuto alla meditazione

di Carlo Recalcati

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 148

Omelie preconfezionate? Facile materiale cui attingere? Un prêt-à-porter per situazioni di emergenza? Nulla di tutto questo. Semplicemente l'offerta concentrata di un'esperienza pastorale pregata, meditata, condivisa e durata un quarantennio, e ora messa a disposizione di chiunque sia interessato a "meditare" e a "pregare" con la parola di Dio proclamata nel suo contesto più significativo per la Chiesa che è la liturgia.
9,50

L'anno liturgico. Cristo festa della Chiesa. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, pastorale

di Augusto Bergamini

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 384

L'autore, dopo aver presentato le linee generali dell'anno liturgico, passa ad esaminare i singoli tempi dell'Avvento-Natale-Epifania; Quaresima-Pasqua-Pentecoste; tempo fra l'anno; culto della Madonna e dei Santi. Di ognuno di questi tempi e feste viene considerata la storia, la celebrazione e la teologia in base alla Liturgia della Parola e alla preghiera della Chiesa. Da qui si deducono le linee pastorali operative e le indicazioni per la vita spirituale
18,00

La casa sulla roccia. Commento alle letture delle domeniche e delle feste. Anni A, B, C

di Primo Gironi

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 544

La raccolta completa dei commenti ai testi biblici che si proclamano a messa nelle domeniche e nelle feste dall'Avvento alla solennità di Cristo Re, degli anni A, B, C. Un sussidio all'animazione liturgica domenicale che non offre componimenti omiletici pronti all'uso, bensì spunti di riflessione che favoriscono la comprensione delle letture nel loro contesto biblico e precisano di volta in volta i contorni storici ed esegetici. Il commento si sofferma volutamente sulla spiegazione di termini, frasi, immagini e modi di dire non sempre immediati alla sensibilità culturale moderna. In aggiunta, le tabelle relative agli anni di possibile utilizzo, con l'indicazione delle domeniche, feste e solennità. Primo Gironi, sacerdote della Società San Paolo, licenziato in scienze bibliche, è impegnato nella pastorale parrocchiale e collabora a diverse riviste a carattere sia scientifico sia divulgativo. È autore di alcuni testi di "Introduzione generale alla sacra Scrittura". Ha collaborato alla traduzione e al commento della monumentale Bibbia per la famiglia (1993-1999), pubblicata a fascicoli sul settimanale cattolico più diffuso, Famiglia Cristiana, sotto la direzione del noto biblista Gianfranco Ravasi.
27,00

Cieli aperti. Meditazioni sul vangelo di ogni giorno (ciclo feriale)

di Dario F. Palmisano

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 752

Un libro di meditazioni per laici sui vangeli dei giorni feriali di tutto l'anno. Corredato da circa mille note critiche essenziali e da un centinaio di "Pensieri" sul Natale, il Venerdì e Sabato santo e sulla Pasqua, il volume presenta un indice dei vangeli festivi con ampio richiamo alle meditazioni dei vangeli feriali presentate nel libro. L'autore mantiene le promesse quando dice di voler scrivere con un linguaggio comprensibile, capace di parlare agli uomini delle cose del cielo partendo dalle cose della vita quotidiana. Francesco Dario Palmisano, licenziato in Sacra Teologia, è stato parroco più volte in Svizzera e in Italia. È stato anche consigliere spirituale prima nelle Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) e poi nel Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale). Ha insegnato per molti anni nei Licei classici e magistrali ed è stato per dodici anni direttore di una Scuola biblica popolare. Si dedica allo studio dei nuovi movimenti religiosi e delle antiche religioni dell'Asia, che ha conosciuto attraverso vari viaggi in India e in Giappone.
33,57

La parola di Dio ogni giorno 2020

di Vincenzo Paglia

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 496

Un aiuto per la preghiera e la riflessione quotidiane che si unisce idealmente a quella che ogni sera si svolge nella basilica
20,00

La parola di Dio ogni giorno 2019

di Vincenzo Paglia

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 496

La Parola di Dio ogni giorno 2019 si apre con l'immagine di Gesù che accoglie Maria sul suo trono e l'abbraccia con tenerezza
20,00

La parola di Dio ogni giorno 2018

di Vincenzo Paglia

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 552

La Parola di Dio ogni giorno 2018 accompagna questo anno, nel quale la Comunità di Sant'Egidio ricorda i suoi cinquanta anni d
20,00

La domenica della parola. Una festa con la Bibbia. Sussidio liturgico-pastorale

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 64

La Domenica della Parola è un'occasione speciale per raccogliere il popolo di Dio attorno alla Bibbia, come ci invita a fare p
2,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.