Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Parole per dirlo

Elia il camminatore

di Guia Risari

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 40

"Elia era un bambino che amava camminare
15,00

Il mare del cielo

di Cosetta Zanotti

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 32

Il pesciolino Lino vive con la sua famiglia nel mare d'acqua, ma è incuriosito dal mare del cielo dove, gli ha raccontato il s
7,00

Ivo il vendicativo

di Truglia Giusto

editore: San Paolo Edizioni

Ivo passa il suo tempo a meditare dispetti contro i compagni di classe e la maestra, ma è così maldestro che tutto gli si rito
10,00

Conversazioni piccole

di Cristina Petit

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 80

Sei piccoli dialoghi tra un adulto e un bambino su altrettanti temi che toccano la vita dei più piccoli, e non solo... Sei dialoghi provocatori, commuoventi, divertenti e mai banali come solo i bambini sanno essere. I dialoghi sono concepiti come un incalzante botta e risposta, che mostra sempre una grande attenzione pedagogica unita a un profondo rispetto per il bambino e i suoi ritmi di pensiero. I temi affrontati sono quelli sui quali i bambini cercano spesso un confronto (o uno scontro?) con un adulto, ma che possono essere occasione di riflessione per l'adulto stesso. Si va dalla difficoltà dell'andare a letto la sera (A cosa serve la notte?), al tema di un legame che dura per sempre (Cos'è un amore lungo lungo?), alla gelosia per il fratellino (Ho pensato una cosa brutta), al lavoro della mamma vissuto come un abbandono (Mamma perché vai a lavorare?), sul fare il bene o il male (Perché il ladri rubano?) e infine sulla morte (Dov'è andato il nonno?). Le conversazioni sono accompagnate dalle divertenti e coloratissime illustrazioni di Sara Benecino. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

C'era una volta che Ciro non c'era

di Roberto Piumini

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 40

Dalla penna di Roberto Piumini, un racconto semplice e poetico che segue il percorso di crescita di un bambino. Ciro nasce, fa progressi e sceglie come amico un cane di peluche dal quale pian piano si distacca fino a lasciarlo andare e a immaginarlo amico di altri bambini più piccoli. Un approccio filosofico e pieno di poesia alla conquista di autonomia e alla prima formazione della personalità. Età di lettura: da 5 anni.
12,00

Cos'è un amore lungo lungo?

di Cristina Petit

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 96

I bambini riconoscono che l'affetto fra fratelli è differente da quello fra genitore e figlio, che l'amore fra mamma e papà è diverso da quello fra nonni e nipoti e così via. Hanno in testa il concetto di coppia e trarranno giovamento e assumeranno sicurezza dalla possibilità di vedere manifestato tale affetto. È piacevole per un bambino sapere che i genitori si salutano con un bacio e che si abbracciano per dirsi che si vogliono bene. Osservando, imparano anche che ci si ama nonostante la presenza di discussioni o liti, che quando uno dice qualcosa di spiacevole, l'altro ne resta turbato ma che si può sempre riparare, che ci si ama con le parole, con i gesti e con il modo di comportarsi e di rispettarsi, nonostante i difetti propri e dell'altro. I bambini dunque riconoscono i diversi tipi di amore e sono curiosi di capire come è nata la storia d'amore dei loro genitori e dei loro nonni, come l'amore è cresciuto e si è evoluto e come cresce ancora grazie alla loro presenza, nonostante le piccole difficoltà e sfide quotidiane. I libricini della serie "Conversazioni piccole" ospitano un dialogo fitto fitto tra un bambino e un adulto a proposito di un tema valoriale che tocca la vita dei bambini. Il colloquio è privo di riflessioni e digressioni e rispecchia al massimo l'esigenza del bambino. Età di lettura: da 8 anni.
5,00

Dov'è andato il nonno?

di Cristina Petit

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 48

La morte è un tema molto delicato. Non è necessario affrontarlo a priori con i bambini, a meno che non ce ne sia l'occasione. In quel caso è molto importante non cercare di nascondere la verità ai piccoli che finirebbero con l'interrogarsi sul perché lo stato d'animo dei propri adulti di riferimento è così cambiato e potrebbe finire col restare confusi e addirittura sentirsene responsabili. Al di là della religiosità della famiglia, certamente per un bambino può essere d'aiuto l'idea di poter rievocare almeno con la memoria e con il pensiero l'immagine della persona scomparsa. La malattia, la vecchiaia, la morte necessitano di spiegazioni delicate e chiare. La possibilità di condividere la sofferenza della mancanza, senza amplificarne la portata ma, anzi, aiutando il piccolo a tollerarla e, solo pian piano, a superarla, fornendo un esempio di equilibrio e chiarezza di sentimenti, è il primo passo per poter superare al meglio questi dolori. Per un bambino l'entità di un "trauma" è proporzionale al modo in cui il genitore glielo filtra, non certo edulcorandolo, ma piuttosto chiarendone la causa e gli effetti con poche, semplici e chiare parole. I libricini della serie "Conversazioni piccole" ospitano un dialogo fitto fitto tra un bambino e un adulto a proposito di un tema valoriale che tocca la vita dei bambini. Il colloquio è privo di riflessioni e digressioni e rispecchia al massimo l'esigenza del bambino.
5,00

Mamma, perché vai a lavorare?

di Cristina Petit

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 48

Questo volumetto aiuta i bambini a comprendere i motivi dell'allontanamento temporaneo dei genitori da loro. I genitori devono però trovare un giusto equilibrio fra una presenza fisica costante e l'allontanamento - vissuto dal bambino come un abbandono - che renda possibile al genitore di essere per lui una "base sicura" che esiste anche quando non è fisicamente presente, che si può contattare nel momento del bisogno e che saluta quando va via e torna esattamente all'ora in cui ha detto e al piccolo di avere messaggi coerenti e stabili su come si svolgono le giornate e poter essere sicuro anche in assenza del genitore, il cui affetto è sempre e comunque presente e il cui ritorno si attende con entusiasmo. I libricini della serie "Conversazioni piccole" ospitano un dialogo fitto fitto tra un bambino e un adulto a proposito di un tema valoriale che tocca la vita dei bambini. Il colloquio è privo di riflessioni e digressioni e rispecchia al massimo l'esigenza del bambino. Età di lettura: da 6 anni.
5,00

C'era una volta un albero di gelso

di Anne Braff Brodzinsky

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 32

Questa è la storia di un'adozione e racconta con dolcezza come i bimbi adottati possono mettere insieme i capitoli della loro storia e trovare il filo rosso che li lega. Mamma uccello ha un uccellino da accudire e si rende conto che da sola non può farcela. Allora decide di dare in adozione il suo piccolo. "Mamma Uccello guardò Gufo. Non le piaceva quello che aveva appena detto. Non voleva dire addio al suo piccolo. Tuttavia, lo ascoltò con calma quando lui cominciò a raccontare una storia. Sin dall'inizio del mondo disse Gufo, è successo tante volte che una mamma avesse un piccolo che amava, ma per quanto si sforzasse non riusciva a dargli ciò di cui aveva bisogno. Quando questo accadeva, qualche volta la mamma cercava qualcuno che l'aiutasse a trovare un'altra famiglia che amasse il suo piccolo e si prendesse cura di lui". Prefazione di Rosa Rosnati e Ondina Greco, psicologhe, che collaborano con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell'Università Cattolica di Milano. Età di lettura: da 7 anni.
12,00

Io cresco! Diventare grandi è una meravigliosa avventura

di Elisabetta Costantino

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 32

Un sano sviluppo affettivo infantile è prerequisito essenziale per un sereno accostamento alle scoperte relative al proprio corpo, alle differenze fra uomini e donne, al mistero della nascita, allo sviluppo delle relazioni d'amore e alla sessualità. A questo scopo, grazie all'utilizzo di immagini e testi calibrati, ci si è proposti di aiutare i bambini ad approfondire la conoscenza dei propri stati emotivi, da quelli più semplici come la rabbia e la tristezza a quelli più complessi come la vergogna e l'imbarazzo. La capacità di padroneggiare le proprie emozioni è infatti il punto di partenza per un'equilibrata crescita affettiva e un sereno affacciarsi al mondo.
7,00

Mi sento grande! Diventare grandi è una meravigliosa avventura

di Elisabetta Costantino

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 40

Un sano sviluppo affettivo infantile è prerequisito essenziale per un sereno accostamento alle scoperte relative al proprio corpo, alle differenze fra uomini e donne, al mistero della nascita, allo sviluppo delle relazioni d'amore e alla sessualità. A questo scopo, grazie all'utilizzo di immagini e testi calibrati, ci si è proposti di aiutare i bambini ad approfondire la conoscenza dei propri stati emotivi, da quelli più semplici come la rabbia e la tristezza a quelli più complessi come la vergogna e l'imbarazzo. La capacità di padroneggiare le proprie emozioni è infatti il punto di partenza per un'equilibrata crescita affettiva e un sereno affacciarsi al mondo.
7,00

Un bullo da sballo

di M. Adele Garavaglia

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 32

Davide e Simone adesso sono amici, ma non è sempre stato così! Simone, il bullo della classe, fino a poco tempo prima era l'incubo di Davide. Cosa fare per evitare le intimidazioni, le botte e quel terribile malessere prima delle lezioni? Fuggire, nascondersi? Tutto va storto fino al giorno in cui i due ragazzini scoprono di avere un problema in comune: gli amici! Troppo sottomessi e riverenti quelli di Simone e praticamente inesistenti quelli di Davide che a causa dei continui trasferimenti lavorativi del padre non è mai riuscito a farsi degli amici veri. Le acute riflessioni di Davide sull'amicizia,e l'aiuto degli insegnanti saranno la strada giusta per risolvere il problema della classe.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.