San paolo edizioni: Santi e sante di Dio
San Pio da Pietrelcina. Una lotta per il bene
editore: San paolo edizioni
pagine: 64
Padre Pio da Pietralcina è uno dei santi più amati dei nostri giorni
San Filippo Neri. Breve storia di una grande vita
di Antonio Cistellini
editore: San paolo edizioni
pagine: 136
"Così è: Filippo Neri" scrisse di propria mano padre Filippo in calce ad una lettera dettata a un segretario. Se si tolgono i "due punti" tra la dichiarazione e la firma, queste parole possono diventare la più sintetica e adeguata presentazione della breve storia di una grande vita che padre Antonio Cistellini ha affidato a poche svelte pagine per tracciare il profilo del Fondatore dell'Oratorio, oggetto di studio, per decenni, e di amorosa ricerca. Così è Filippo Neri, il "profeta della gioia cristiana", l'uomo che per trentasei anni abbracciò come laico la sua consacrazione battesimale e la visse, per i rimanenti quarantaquattro, in un fervido ministero sacerdotale. Con una caratteristica che, al di sopra di ogni altra, accomuna i due periodi: un amore immoderato per Cristo, per dirla con il conterraneo Giovanni Papini.
San Filippo Neri. Breve storia di una grande vita
di Antonio Cistellini
editore: San paolo edizioni
pagine: 144
Solo tre capitoli per tracciare il volto di un grande santo del secolo XVI e per far percepire la ricchezza spirituale di un uomo di Dio: san Filippo Neri (1515-1595). Da queste pagine il Fondatore dell'Oratorio viene presentato come una figura di spicco nell'azione riformatrice del Concilio di Trento, un uomo di grandi relazioni, semplice, gioviale e sempre vicino alla gente, in particolare ai giovani. Un libro sintetico, ricco di dati e informazioni per un primo incontro con il grande santo.
San Giovanni Bosco
di Domenico Agasso
editore: San paolo edizioni
pagine: 224
Giovanni Bosco (1815-1888), fondatore della Società di san Francesco di Sales e dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, è un santo di straordinaria popolarità, non solo per la vitalità ancor oggi dimostrata dalle sue opere, ma anche per la simpatia che ispira la figura di questo sacerdote impegnato con i giovani. Il volume, oltre che un vivace profilo biografico, intende essere anche un colloquio col santo, al livello familiare e confidenziale che normalmente don Bosco usava nei suoi rapporti con gli altri. Domenico Agasso, giornalista e scrittore, è nato nel 1921 e vive a San Bernardo di Carmagnola in Piemonte. Già redattore capo di Famiglia Cristiana, è stato direttore di Epoca, di Espansione e del settimanale cattolico Il nostro tempo di Torino.
Edith Stein. Un'ebrea testimone per la verità
di Maria Cecilia del Volto Santo
editore: San paolo edizioni
pagine: 168
San Domenico. Il fascino di un profeta attuale
di Ennio Staid
editore: San paolo edizioni
pagine: 138
Agli inizi del secolo XIII Domenico di Guzman, sacerdote di Osma, nella Spagna del Nord, accompagna il suo vescovo, Diego, nella Francia meridionale. Lo scopo della sua missione è evangelizzare gli albigesi che hanno preso il sopravvento in quella regione. Ben presto però la predica si trasforma in ascolto e imitazione di Cristo, l'argomento più convincente per riportare quei fratelli alla Chiesa cattolica. Nel 1207, alla morte di Diego, Domenico resta solo. E' il momento decisivo. Dopo l'incertezza iniziale egli sceglie di continuare l'opera intrapresa e raccoglie intorno a sé donne e uomini disposti a seguire il suo esempio. Nasce così l'ordine dei Predicatori che ha a fondamento i precetti evangelici della povertà e dell'umile servizio del prossimo.
San Benedetto. Uomo di Dio
di Adalbert de Vogüé
editore: San paolo edizioni
pagine: 182
Benedetto da Norcia è un protagonista del VI secolo. A quel tempo l'impero romano sopravvive in Oriente, ma in Occidente è invaso dai Goti, poi, in Italia, dai Longobardi. I loro capi si chiamano Teodorico e Totila. L'impero romano d'Oriente tenta di riconquistare l'Italia contro i barbari, con una guerra che causa divisioni insanabili, lutti e rovine. È in questo contesto di sconvolgimenti politici e sociali, mentre l'eresia ariana riappare in Occidente e si perpetuano i conflitti teologici tra Chiesa latina e Chiese d'Oriente, che si deve mantenere e radicare il cattolicesimo. Erede dei monaci del deserto, Benedetto, uomo di Dio, sarà allo stesso tempo un fondatore di monasteri e il "teorico" della vita monastica al quale farà riferimento la tradizione occidentale. Diventerà il "padre dei monaci d'Occidente" prima di essere proclamato da Paolo VI "patrono dell'Europa cristiana". Quattordici secoli dopo la scrittura della Regola dei monaci, è proprio realizzando l'opera di Benedetto che i monaci e le monache di questo fine millennio attingono alle direttive del "padre" per vivere, nel nostro tempo, l'autenticità della ricerca di Dio e dell'amore di Cristo e dei fratelli.
Francesco. Il povero di Dio
di Dino Fienga
editore: San paolo edizioni
pagine: 136
Quest'opera traccia le linee essenziali della società in cui visse san Francesco, offrendo un compendio delle tesi francescane quando l'autore afferma: "I tratti tipici della religiosità francescana: la libertà dello spirito, l'amore, la gioiosa serenità, la familiarità, cioè tutto un modo di sentire la vita, costituiscono la sua originalità e segnano nei secoli, con tratto inconfondibile, il cristianesimo italiano".
Beato Oscar Romero. Il sangue di un vescovo per la sua gente
di Luca Crippa
editore: San paolo edizioni
pagine: 64
Una delle figure più amate dal Papa argentino, che ha vissuto da vicino il martirio sia fisico che morale cui Romero fu sottop
Beata Teresa di Calcutta
di Benazzi Natale
editore: San paolo edizioni
pagine: 64
Questo volume della serie "Santi e Preghiere" racconta in maniera semplice e avvincente la vita della beata Teresa di Calcutta