Il complesso e quanto mai attuale tema del welfare, e del welfare pensionistico in particolare, viene affrontato qui in modo innovativo e originale, rispetto ai classici lavori monografici di matrice esclusivamente storico-sociologica o giuridica o economica o inseriti nell’area della scienza delle finanze. Il libro di Alberto Brambilla sceglie un approccio multidisciplinare per una maggiore e più completa comprensione della materia, che viene analizzata nelle sue diverse sfaccettature, secondo un filo conduttore volutamente ‘non ideologico’, capace di guardare al sistema di protezione sociale (nella sua storia, nelle sue finalità, nei suoi elementi critici e nelle sue possibilità e potenzialità future) avendo come riferimento prima di tutto la ‘natura’ del soggetto da ‘proteggere’: l’uomo, con le sue differenti peculiarità e attitudini, membro di una società che comprende al suo interno grandi e innegabili elementi diversità. Il lavoro inizia con una ricognizione completa dei modelli di welfare che si sono sviluppati prevalentemente in Europa e ne analizza il processo di convergenza, dalla nascita del welfare state alla crisi di questi anni; prosegue poi con una ricostruzione storica dell’evoluzione del welfare in Italia, dall’unità a oggi. Si passa quindi a un’analisi dettagliata dei profili economici, attuariali e gestionali dei sistemi previdenziali, per finire con una originale riclassificazione del bilancio dello Stato e della spesa per welfare regionalizzata.
Biografia dell'autore
Alberto Brambilla, laureato in Scienze politiche, indirizzo economico, è stato consigliere all’Inps, sottosegretario di Stato al Ministero del Welfare, con delega alla Previdenza sociale, dal giugno 2001 al maggio 2006 (2° e 3° Governo Berlusconi). Presso l'Università Cattolica di Milano insegna Economia della previdenza. Presso l’Università Carlo Cattaneo - LIUC, Castellanza (VA) insegna Istituzioni ed economia di previdenza pubblica e privata al Master “MAPA” di secondo livello di cui è condirettore. È direttore del Corso di formazione specialistica in Amministrazione, gestione, direzione e controllo delle forme di previdenza complementare, organizzato dall'Università C. Cattaneo LIUC e Itinerari Previdenziali dal 2009. Dal 2006 è fondatore e coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Itinerari Previdenziali e dal 2008 è presidente del Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale presso il Ministero del Lavoro.