Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il trionfo della memoria

Il trionfo della memoria
titolo Il trionfo della memoria
sottotitolo La Casa della vita di Mario Praz
Autore
Collana Università/Scienze linguistiche e letterature straniere/Ricerche
Editore Vita e pensiero
Formato
libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 2003
ISBN 9788834310830
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
Con La casa della vita del 1958, Mario Praz (1896-1982) scrive il più atipico, ma anche uno dei più belli tra i romanzi del Novecento italiano. Un romanzo che ha per protagonista una casa – il celebre appartamento del Professore a Palazzo Ricci, in via Giulia, nel cuore della Roma rinascimentale – e i suoi preziosi mobili Impero, che oggi ne fanno uno dei più interessanti musei di quello stile al mondo. La storia dei mobili, dei quadri e degli specchi della casa s’intreccia, nel romanzo, a quella degli uomini che li hanno creati, amati, posseduti, a cominciare dall’autore. Proprio La casa della vita è al centro dello studio critico proposto da Arturo Cattaneo, dichiaratamente negli ultimi due capitoli, e come prospettiva che indirizza la veduta generale nei primi tre, dedicati a quel grande e affascinante mosaico romanzesco che sono i saggi di Praz. La casa della vita – è la tesi centrale di queste pagine – rappresenta il trionfo della memoria in senso affettivo e tecnico insieme. La rassegna delle stanze della casa, capitolo dopo capitolo, segue fedelmente i precetti delle tecniche classiche di memorizzazione, che prescrivevano all’oratore di servirsi della pianta di un edificio noto, ripercorrendone con ordine gli ambienti e gli oggetti secondo un disegno prestabilito: ad ogni locus, un argomento. La pianta della casa è la rocca su cui Praz costruisce il suo discorso: la soluzione ordinata al labirinto della memoria in cui persino la sua mente enciclopedica avrebbe rischiato, altrimenti, di perdersi.
 

Biografia dell'autore

Arturo Cattaneo è professore straordinario di Letteratura inglese presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si è specializzato in Inghilterra, al Warburg Institute dell’Università di Londra, sul tema della persistenza della tradizione classica nel Rinascimento inglese. La sua attività di ricerca si è svolta in vari ambiti: la letteratura inglese del Rinascimento; il romanzo inglese del Settecento; i rapporti letterari e culturali anglo-italiani; i miti classici e la mitologia amerindia nella letteratura caraibica di lingua inglese. Su questi argomenti ha pubblicato libri e saggi in italiano e in inglese, tra i quali: Tecniche traduttive nell’Umanesimo: l’Eneide in Gran Bretagna da Lydgate a Surrey (Brescia 1990) e L’ideale umanistico. Henry Howard, Earl of Surrey (Bari 1991). Ha anche curato una serie di antologie storiche della letteratura inglese per i licei (la più recente: Literary Maps, Milano 2002). Ha tradotto i saggi inglesi di Joseph Brodskij curandone l’edizione italiana, Profilo di Clio (Milano 2003).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.